LaRecherche.it: pagina iniziale | Chi siamo | Registrati | Autenticati | Dona
Scrittura a 4 mani
Continua la scrittura del testo
Ultima visita il Fri Mar 28 13:49:00 UTC+0100 2025
L’invito - Renga per LaRecherche [Poesie]
Testo iniziato da L’Arbaléte il 14/01/2013 23:56:00
Questa parte di testo è stata pubblicata il 14/01/2013 23:56:00 da
L’Arbaléte
Δ
# 0 commenti: Leggi |
Commenta »
L’INVITO – RENGA PER LARECHERCHE - Con l’auspicio di ricevere una benedizione da parte del quartetto di redazione e di contribuire a mantenere caldo lo spirito dei Cercatori in questo freddo inverno, propongo agli Autori una composizione collettiva, su invito, di quello che i giapponesi chiamano “renga”. Un autore dà il la con i tre versi di un “haiku” che costituisce l’emistichio superiore e invita un altro autore, da lui scelto, a proseguire con i due versi della strofa inferiore. Questo sarà un “tanka”. Il secondo autore ne inviterà un terzo che continuerà con un altro haiku e il terzo ne inviterà un quarto a proseguire e così via, sempre con l’alternanza di strofe di tre e due versi, magari d’effetto contrastante, come nei tanka giapponesi e d’armonia generale come dev’essere nel renga. L’obiettivo potrebbe essere quello simbolico dei 100 tanka, vale a dire 200 autori partecipanti, ma nulla vieta che si vada avanti (purché si parta!). L’unica “chiusura”, per far sì che la composizione del renga resti “aperta” a tanti, dovrebbe essere quello di contare un unico “apporto poetico” per autore, anche se chi intenderà partecipare si impegnerà a intervenire ogni qual volta viene chiamato in soccorso: ovvio che all’invito, che sarà, volta per volta esplicitamente rivolto a un autore su cui si confida per l’avanzamento del renga, ci si può tranquillamente sottrarre, ma, per evitare le situazioni di stallo, nel caso di un rifiuto si potrà chiedere di proseguire a uno degli autori già presenti nel renga. Spero di non aver creato confusione. Adesso si tratta di cominciare. Beh! Io certo non posso. E allora invito la carissima LORENA TURRI a farsi avanti per dare il la con l’haiku di apertura di questo invito alla poesia. A lei l’onore della scelta del tema e dell’autore che continuerà i suoi primi versi del Renga per LaRecherche.
renga: Genere poetico «a catena» fiorito in Giappone tra il 12° e il 17° secolo. Ha le sue radici nella poesia classica (con lo schema metrico del tanka) e nei modelli di progressione e associazione di immagini applicati in sequenze di versi o in antologie. Il r. era composto in genere da più poeti che proponevano a turno i primi 3 e gli ultimi 2 versi di ogni strofa.
haiku: Poesia giapponese, di sole 17 sillabe sullo schema 5-7-5.
tanka: Nome della poesia giapponese di 31 sillabe, ripartite in 5 versi secondo lo schema 5-7-5-7-7.
Questa parte di testo è stata pubblicata il 16/01/2013 21:49:00 da
Lorena Turri
Δ
# 0 commenti: Leggi |
Commenta »
Invitata da Domenico... ce provo!
Rientrando a casa
respiro a nuvolette
per un po' ancora
Invito METH SAMBIASE a continuare...
Questa parte di testo è stata pubblicata il 17/01/2013 19:02:00 da
Simonetta Sambiase
Δ
# 0 commenti: Leggi |
Commenta »
la meraviglia è qui
e mi avvince di te
invito (Ferdi)NANDO BATTAGLIA
Questa parte di testo è stata pubblicata il 17/01/2013 19:53:00 da
Ferdinando Battaglia
Δ
# 0 commenti: Leggi |
Commenta »
Questo gelo mortale
si è spaccato,
nel mio stupore!
Invito Loredana Savelli a continuare...
Questa parte di testo è stata pubblicata il 17/01/2013 21:30:00 da
Loredana Savelli
Δ
# 0 commenti: Leggi |
Commenta »
Sento le cinciallegre
nel parco della musica
(passo la parola a Domenico Morana)
Questa parte di testo è stata pubblicata il 17/01/2013 22:11:00 da
L’Arbaléte
Δ
# 0 commenti: Leggi |
Commenta »
Ah, la tua rosa
parla sulla mia pelle.
Eppure taci.
Chiedo ad Amina Narimi di proseguire
Questa parte di testo è stata pubblicata il 17/01/2013 22:53:00 da
Amina Narimi
Δ
# 0 commenti: Leggi |
Commenta »
colora il buio
un mandala al seno
Invito a proseguire Maurizio Barzi
Questa parte di testo è stata pubblicata il 18/01/2013 06:22:00 da
Maurizio Barzi
Δ
# 0 commenti: Leggi |
Commenta »
l'alba sapeva
della volpe nascosta
era la preda
Invito Vlad a proseguire
Questa parte di testo è stata pubblicata il 18/01/2013 16:34:00 da
Vlad
Δ
# 0 commenti: Leggi |
Commenta »
Sull' orlo delle ciglia
la falce della sera
Testo non visualizzabile perché l'utenza dell'autore continuatore è stata disabilitata o cancellata.
Questa parte di testo è stata pubblicata il 19/01/2013 13:00:00 da
L’Arbaléte
Δ
# 0 commenti: Leggi |
Commenta »
Emiiiliooo, Capaaacciooooo … Si renga forte. Se c’è, batta un haiku. Se la sente di continuare o ci leviamo mano? Ce l’ha di quella colla … come si chiama? Ah, si, Attankack.
Questa parte di testo è stata pubblicata il 19/01/2013 14:40:00 da
Emilio Capaccio
Δ
# 0 commenti: Leggi |
Commenta »
Musica l’orto.
Infoca la marimba
di una zucca.
Invito a continuare Teresa Milioto
Questa parte di testo è stata pubblicata il 19/01/2013 16:14:00 da
Teresa Milioto
Δ
# 0 commenti: Leggi |
Commenta »
sacrifica l'Idea
Spiando di una vita
il rumore in piena.
invito a continuare Stefania Stravato
Questa parte di testo è stata pubblicata il 19/01/2013 16:37:00 da
Stefania Stravato
Δ
# 0 commenti: Leggi |
Commenta »
sospesa aria
vento l'ha acquietata
distesa muoio
invito Cristina Bizzarri
Testo non visualizzabile perché l'utenza dell'autore continuatore è stata disabilitata o cancellata.
Testo non visualizzabile perché l'utenza dell'autore continuatore è stata disabilitata o cancellata.
Continua la scrittura del testo
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2024 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy :: Cookie Policy | Donazioni