:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Regolamento

Per registrarsi e utilizzare i servizi de LaRecherche.it è necessario leggere il seguente Regolamento e la Mappa dei Servizi e condizioni d'uso

Questa pagina è valida anche per il sito www.ebook-larecherche.it, direttamente collegato a www.larecherche.it (si tratta dello stesso database). Questo Regolamento è stato aggiornato il giorno 11 giugno 2024 (versione precedente); si ricorda che è possibile, in qualsiasi momento, richiedere la cancellazione della propia utenza scrivendo dalla e-mail registrata a redazione@larecherche.it.

  1. Chiunque voglia accedere ai servizi gratuiti del sito è tenuto a effettuare la registrazione; sono richiesti i seguenti dati: Nome, Cognome, Luogo e Data di nascita, Nominativo, Città, Posta elettronica, Nome Utente e Password. Si tiene a precisare quanto segue: non c'è nessun contratto sottoscritto tra LaRecherche.it e l'utente, ma un regolamento che l'utente è tenuto a rispettare, soprattutto comportamentale; la gentilezza è elemento imprescindibile nelle relazioni che si andranno instaurando su LaRecherche.it; dunque, LaRecherche.it può ritirare i propri servizi in ogni momento e l'utenza registrata può essere disattivata/cancellata in ogni momento in base alle necessità del sito stesso e/o secondo l'eventuale venir meno dell'adesione alle regole di questo sito o, semplicemente, di convivenza civile e di gentilezza. Ad esempio (non esaustivo), anche solo eventuali manifestazioni di arroganza verbale, verso la Redazione o verso qualunque altro utente del sito, potranno essere ritenute sufficienti per disattivare/cancellare l'utenza, a giuidizio della Redazione. Questo affinché ci sia su LaRecherche.it un'aria di serenità e libero scambio di idee e opinioni che se anche differenti non dovranno mai produrre litigi o attriti verbali. In mancanza di tale capacità relazionale da parte di un utente, si procederà alla disattivazione/cancellazione dell'utenza.
  2. Si può effettuare una sola registrazione, collegata a un solo indirizzo di posta elettronica.
  3. I dati anagrafici, Nome, Cognome, Data e Luogo di nascita, dovranno essere conformi a quanto riportato nel documento di identità. Si ricorda che fornire dati mendaci è un reato e che, in caso si comprovi una tale evenienza, l'utenza sarà cancellata irreversibilmente. Il nominativo fornito, che comparirà accanto ai testi pubblicati, può essere autentico o coincidere con uno pseudonimo o nick.
  4. In caso di utilizzo, quale nominativo associato alle pubblicazioni, di uno pseudonimo/nick, la Redazione si riserva il diritto di non approvarlo se ritenuto inappropriato. Anche in una fase successiva alla buona riuscita della registrazione.
  5. Il Nome Utente deve essere una unica parola scelta dell'utente secondo le indicazioni del form di registrazione, anche in questo caso la Redazione si riserva il diritto di non approvarlo se ritenuto inappropriato. Anche in una fase successiva alla buona riuscita della registrazione.
  6. L'uso dell'account è strettamente personale, Nome utente e Password non possono essere ceduti a terzi per nessun motivo.
  7. Con la propria e-mail registrata e con la password scelta si è abilitati ad accedere a una zona riservata (Pannello utente) dalla quale è possibile pubblicare testi scritti di proprio pugno e dei quali si possiedano i pieni diritti d'autore e di edizione; è possibile pubblicare nelle seguenti sezioni: Poesia, Prosa/Narrativa, Aforismi, Articoli e Saggi, Pensieri, Eventi eccetera.
  8. LaRecherche.it non è responsabile di testi, pubblicati o meno (o di qualunque altro materiale digitale) depositati sui propri server che andassero perduti per qualsivoglia motivo, anche per cancellazione delle utenze, volutamente o non volutamente. Ogni utente è tenuto pertanto a tenere copia del proprio materiale digitale (testi o altro) su un proprio personale supporto digitale in locale, LaRecherche.it non garantisce il mantenimento illimitato dei testi sui propri server né in nessun altro modo digitale o a stampa o altro.
  9. I testi pubblicati dovranno essere corretti dal punto di vista lessicale, grammaticale e curati nel layout. Si avvisa, inoltre, che i testi eccessivamente scadenti, in forma e contenuti, in base all'insindacabile giudizio della Redazione, potranno essere tolti dalla pubblicazione, si cercherà di motivare la decisione all'autore, il quale potrà lavorare sui testi e riproporli. Questo al fine di garantire una buona qualità degli scritti pubblicati, a salvaguardia degli autori stessi e affinché LaRecherche.it sia veramente un luogo dove si possano fare buone letture.
  10. Ai testi pubblicati può essere associata un'immagine e, alle poesie, un file audio. L'immagine deve rispondere anch'essa alla normativa sul diritto d'autore. Il file audio non deve contenere musica o testi sottoposti a diritti d'autore o in qualsiasi modo illeciti, l'autore si assume completamente la responsabilità davanti alla legge per ogni contenuto audio illecito o vincolato da diritti. In ogni caso la registrazione audio deve essere attinente al testo pubblicato.
  11. È anche possibile proporre stralci di testi di altri autori nelle seguenti Sezioni: Proposta Poesia, Proposta Narrativa, Proposta Aforismi, Proposta Articoli, Proposta Saggi, citando le fonti e senza violare in nessun modo eventuali diritti d'autore e/o editoriali.
  12. L'utente che propone testi - suoi o di altri - è responsabile, in tutto e per tutto, di eventuali violazioni.
  13. I testi ritenuti offensivi della comune decenza e convivenza, deleteri per l'immagine di questo sito o dei suoi autori o di qualunque persona, Istituzione o Associazione eccetera, saranno tolti dalla pubblicazione in qualunque momento senza previa informazione a chi li propone in pubblicazione, inclusi i commenti ai testi pubblicati. Si ricorda che tale azione, oltre che essere eticamente corretta, è dovuta nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa in merito a ingiuria e diffamazione. In via preventiva possono essere tolti dalla pubblicazione testi e/o commenti che anche solo potezialmente, per la modalità espressiva, potrebbero scatenare litigi, offese, diffamazioni eccetera.
  14. Chiunque si senta in qualche modo offeso, denigrato, perseguitato eccetera, da testi pubblicati su LaRecherche.it, anche in forma di commento, può comunicarlo a redazione@larecherche.it e chiederne la rimozione (indicando titolo, autore e Sezione di pubblicazione); LaRecherche.it valuterà la richiesta in tempi brevissimi, stabilendo anche la possibilità di disattivare/eliminare l'utenza all'autore responsabile di tale pubblicazione. L'eventuale decisione di togliere testi dalla pubblicazione e/o di disattivare/eliminare utenti responsabili di tali pubblicazioni, non necessariamente sarà comunicata agli autori; ed è a insindacabile giudizio della Redazione, che potrà anche decidere di disattivare/eliminare le utenze di coloro che si macchiano pubblicamente di gravi crimini e/o laddove ci sia una esplicita condanna dell'autorità giudiziaria.
  15. In ogni caso è facoltà di LaRecherche.it togliere dalla pubblicazione/eliminare testi, commenti e/o contenuti vari, e/o disattivare/eliminare utenze, in ogni momento e senza che sia dovuto avviso o spiegazione a chicchessia, neanche all'autore/utente responsabile. In particolare, verranno immediatamente disattivate/eliminate le utenze di autori-utenti che diffamano o dileggiano LaRecherche.it, il suo operato, la sua Redazione e i suoi utenti, in qualunque modo e forma lo facciano (sia su questo stesso sito, sia esternamente a esso; sia in forma verbale, cartacea o digitale), valutando anche la possibilità di eventuali azioni legali. Lo stesso vale nel caso che si pubblichino su questo sito testi e/o commenti al di fuori di necessità legate alla narrazione, che siano razzisti, sessisti, omofobi o, in qualunque altro modo, violenti o che incitino alla discriminazione e/o alla violenza (o anche semplicemente ritenuti tali dalla Redazione). Riguardo alla disattivazione o alla eliminazione di una utenza, sarà deciso a insindacabile discrezione della Redazione che, tuttavia, normalmente preferisce, prima disattivare l'utenza, comunicandolo, dopodiché in caso di reiterato inadeguato comportamento da parte dell'utente, passare alla eliminazione. Una utenza potrà essere invece riattivata, nei tempi e nei modi decisi dalla Redazione, nel caso in cui l'utente dimostri di rientrare nei normali canoni di convivenza all'interno di un luogo virtuale e di una comunità, quale è LaRecherche.it, che vuole essere pacifico.
  16. Si ritengono non adatti ai minori testi che facciano esplicito riferimento, con descrizioni particolareggiate, ad atti sessuali e/o contengano parole eccessivamente volgari e/o facciano esplicito riferimento a un uso indiscriminato di droghe e/o che incitino il lettore a fare altrettanto e/o esplicitamente violenti o che descrivano con dovizia di particolari atti/contesti violenti e/o abbiano contenuti esplicitamente contro la legge, eccetera. Per tali testi, in fase di pubblicazione è possibile, selezionando un'apposita spunta, indicare che sono destinati a un pubblico adulto. In tal modo, qualunque utente cerchi di visualizzarli vedrà apparire un avviso preliminare a interdirne la lettura ai minori. La Redazione potrà in ogni momento, qualora lo ritenga opportuno, attivare tale pagina preliminare di avviso, senza previa informazione all'autore.
  17. Tutti gli autori registrati appaiono pubblicamente sul sito e i loro scritti possono ricevere commenti pubblici dai visitatori, senza preclusioni, per ogni commento rilasciato l'autore riceverà un avviso via posta elettronica. È possibile segnalare alla Redazione un commento, ma un commento negativo non sarà eliminato necessariamente dalla Redazione a meno che non sia esplicitamente offensivo verso l'autore in quanto persona entrando nella sua sfera personale e privata, violando in qualsiasi modo la sua privacy o quella di terze persone, istituzioni, associazioni eccetera, o sia frutto di un volontario comportamento provocatorio o persecutorio nei confronti dell'autore. In ogni caso la Redazione ha facoltà di togliere dalla pubblicazione qualunque commento che a suo insindacabile giudizio sia ritenuto non adeguato.
    Ulteriore precisazione: i commenti devono essere inerenti al testo in questione e in nessun modo giudicare l'autore per i suoi comportamenti, attività o altro; detto ciò, i commenti, anche negativi, comunque finalizzati a mostrare all'autore un diverso punto di vista su un suo testo, sono da considerare, in modo preminente, come una opportunità di reale confronto e una possibilità di crescita; in ogni caso il commentatore deve astenersi da un accanimento su un dato testo qualora ravvisasse che, da parte dell'autore, non ci sia interesse a comprendere il diverso punto di vista proposto (i commentatori non hanno la panacea di tutti i mali della poesia e si richiede serietà e competenza, non approssimazione, i commenti che rilevano parti deboli di un testo vanno possibilmente motivati; all'interno dei commenti è possibile anche, eventualmente, proporre riscritture di un testo o di parti di esso, al fine di rendere esplicito il pensiero del commentatore, tale facoltà è da usarsi con parsimonia e discrezione, preferendo la riscrittura di singole parti piuttosto che dell'intero testo).
  18. Al fine di relazionarsi più efficacemente con gli autori registrati, la Redazione può commentare direttamente e privatamente ogni singolo testo presente nelle sezioni "Poesia" e "Narrativa". Gli eventuali commenti privati sono finalizzati a dare indicazioni, anche dettagliate, di un possibile lavoro, in forma e/o contenuto, su ciascun testo (anche per correggerne eventuali refusi/errori). L'autore può rispondere al commento della Redazione e decidere se attivarsi al fine di apportare modifiche al testo in oggetto. I testi non commentati privatamente dalla Redazione, non necessariamente sono ritenuti buoni testi o testi non migliorabili. La Redazione potrà anche commentare positivamente un testo, al fine di incoraggiare l'autore su una particolare linea compositiva.
  19. In nessun caso sono ammessi, in nessuna parte del sito, commenti razzisti, sessisti, omofobi o, in qualunque altro modo, violenti o che incitino alla discriminazione e/o alla violenza.
  20. Gli utenti registrati potranno commentare, previa autenticazione con le proprie credenziali ma anche i lettori esterni e non registrati potranno, anch'essi, commentare indicando nominativo o nick e e-mail ma i loro commenti dovranno essere autorizzati dalla Redazione. La pubblicazione del commento autorizzato sarà comunicata, appena possibile, all'indirizzo di posta elettronica ad esso associato.
  21. Anche per quanto riguarda gli eventuali pseudonimi/nick utilizzati dal commentatore esterno vale quanto stabilito per gli utenti registrati (punto 4) quindi la Redazione si riserva il diritto di non approvarlo se ritenuti inappropriati.
  22. Ogni autore può essere contattato via e-mail da qualunque visitatore del sito, attraverso un apposito form nel quale non sarà visibile la e-mail dell'autore. Tra gli autori registrati è inoltre possibile scambiare messaggi privati attraverso un sistema di messaggistica interno al sito, allo scopo di favorire il dialogo e lo scambio di idee. LaRecherche.it non è responsabile di un uso indebito di tali servizi da parte di terzi, in ogni caso a segnalare alla Redazione eventuali usi indebiti.
  23. Chi si registra su LaRecherche.it potrà ricevere per e-mail informazioni riguardanti la pubblicazione di e-book, interviste, eventi e attività letterarie varie che LaRecherche.it porta avanti o promuove. LaRecherche.it non invia messaggi pubblicitari per vendita di servizi e/o prodotti. La registrazione su LaRecherche.it prevede l'automatica iscrizione alla mailing-list, la richiesta di cancellazione dalla mailing-list da parte dell'utente equivale alla cancellazione dell'utenza registrata su LaRecherche.it. Una utenza collegata ad una e-mail che risulti scaduta e, dunque, non più valida, in ogni caso che rimandi indietro le comunicazioni, sarà cancellata (se l'utente cancellato ha una casella di posta elettronica xxx@larecherche.it, verrà anch'essa cancellata).
  24. È possibile richiedere la cancellazione della propria utenza scrivendo a redazione@larecherche.it (se l'utente ha una casella di posta elettronica xxx@larecherche.it, verrà anch'essa cancellata).
  25. Infine, come specificato al punto 1 di questo regolamento, ogni servizio di LaRecherche.it è gratuito, per tale motivo, nel possibile venir meno dei fondi necessari a mantenere l'affitto dei server, sui quali LaRecherche.it si appoggia, i servizi potrebbero venire sospesi senza nessun preavviso. Se vuoi puoi sostenere LaRecherche.it con una donazione »

LaRecherche.it confida molto sul buon senso degli autori e sulla loro maturità, qualora si leggesse un testo non conforme a quanto sopra indicato o una qualsiasi violazione di quanto stabilito dal Regolamento, ogni autore o utente potrà tempestivamente comunicarlo alla Redazione redazione@larecherche.it. Nei casi più gravi è possibile telefonare al seguente numero +39 347 8562152.

Chiunque invia dati a LaRecherche.it accetta e sottoscrive quanto sopra scritto.

Se hai letto Chi siamo e accetti il Regolamento e la Mappa dei servizi e condizioni d'uso
e hai preso visione dell'Informativa sul trattamento dei dati
puoi registrarti su LaRecherche.it: procedi»

[ Ho da porvi una domanda ]