LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alberto Castrini
Fabrizio Gifuni Con il vostro irridente silenzio

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Il testo di Fabrizio Gifuni è impostato sulla lettura teatrale delle lettere scritte da Aldo Moro durante i drammatici 55 giorni di prigionia ad opera delle B.R., a seguito dell'assassinio dei cinque componenti della sua scorta.

Questo per dare voce al Presidente della Democrazia Cristiana.

Il testo, dolorosissimo, è particolarmente lancinante per chi conserva a pieno la memoria vissuta di quel periodo.

Perché, se è pur vero che l'animo umano per sopravvivere deve credere che i mandorli continueranno sempre a fiorire, ci sono primavere non cancelleranno mai gli inverni.

Dalle lettere di Aldo Moro, delle quali ne viene presentata solo una parte, risalta sin da subito il carattere mite e moderato del Presidente, con le sue parole minute, centellinate con pazienza ed attenzione.

Pare che delle 97 lettere ne siano state consegnate solo 35. Una parte fu ritrovata cinque mesi dopo, le ultime 12 anni dopo in un covo delle B.R.!

Tutto questo getta un'ulteriore luce inquietante sul comportamento dei suoi aguzzini.

Fin quasi alla fine il prigioniero mantiene un “esilissimo ottimismo” sulla trattativa, contando ovviamente nell'immancabile solidarietà del suo partito.

Però poi capisce che vincerà “l'irridente silenzio”.

Come l'oscuro ed incomprensibile procedere del Processo kafkiano.

Inutilmente, prima supplica, poi maledice Andreotti assieme all'intera sua parte politica, fortemente supportata dal PCI, per il suo “assurdo ed incredibile comportamento” volto ad insinuare che il suo Presidente non sia più in possesso delle normali facoltà mentali.

Anche le lettere alla famiglia, pur intinte in un grande amore, che la separazione rende ancor più straziante, sono piene di suggerimenti per trovare canali che permettano la liberazione di qualche detenuto “gradito” alle B.R. ed effettuare così uno scambio.

Non si possono leggere queste inani grida al cielo, per chi ha vissuto quei terribili anni, senza provare un'immensa pietà e una contrizione per l'impotenza di tutti noi.

 

Bacia e carezza tutti, volto per volto, occhi per occhi, capelli per capelli...Vorrei capire, con i miei piccoli occhi mortali, come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce sarebbe bellissimo”.

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.