:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Emilia Filocamo
Sei Cento Quarantasei

Sei nella sezione Commenti
 

 Emilia Filocamo - 14/11/2013 12:02:00 [ leggi altri commenti di Emilia Filocamo » ]

Grazie Emilio e Cristiana, un abbraccio forte.

 Cristiana Fischer - 14/11/2013 10:18:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

paesaggio e visione, notturna e ricordi, ma i movimenti -furiosi- e l’abito che corre, bianco, impediscono di sostare e tu sei comunque impegnata, tendi agguati
forse esagero con una mia immagine vincitrice della tua scrittura, ma non prevalgono di certo i toni raccolti e dimessi...

 Emilio Capaccio - 14/11/2013 00:12:00 [ leggi altri commenti di Emilio Capaccio » ]

...sfogli le nostre piccole vicende quotidiane, quelle che non appartengono ai prestigiosi libri di storia, ma alla memoria familiare, ai legami che s’intrecciano con i nostri familiari, i genitori, i nonni (tu devi essere stata particolarmente affezionata ai tuoi nonni, legata da un rapporto quasi simbiotico, direi!)
Parli dei tuoi desideri di donna, delle scelte che forse non si compirono o si compirono nel modo che non avresti voluto; parli attraverso un tafano mandato sulla tomba dei tuoi nonni.
Perché mandi il tafano? che cosa impedisce di andare tu stessa a raccontare loro come ti sembra vivere, adesso?
Forse perché un mandante può raccontare certe vicende senza provarne dolore o commozione?
Però se tenti, magari i Lattari potrebbero darti un conforto, potrebbero darti il coraggio, lassù!

Ciao.