:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Recensioni
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
Pagina aperta 2069 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Tue Dec 3 19:02:00 UTC+0100 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Le anime di Marco Polo

Poesia

Giancarlo Baroni
Book Editore

Recensione di Alfredo Rienzi
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutte le recensioni scritte dall'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 1 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 26/08/2016 12:00:00

 

Una raccolta di poesie sul viaggio, che apre con una confessione del mito letterario del viaggiatore, cioè di Ulisse (un Ulisse scontento, tornato da tempo e che si accinge a ripartire, ancora a divenir del mondo esperto), è un manifesto tanto potente quanto esplicito del coraggioso progetto poetico di Le anime di Marco Polo, di Giancarlo Baroni, che possiamo trovare vestito di ironica allusività negli stessi versi dell’autore:

 

«Carta…carta

bisbiglio avvistando

un continente di libri

atlanti mappe bestiari

volumi fotografici:

mi predispongo al viaggio.»

(p. 119)

 

L’estensione e l’ampiezza dei luoghi descritti (dalle Galapagos darwiniane, alla Roma sotterranea, dalle Nuove Indie e dall’Estremo Oriente alle località nostrane dei Dintorni, dalle cime himalayane alle immaginarie giungle torinesi di Salgari, ecc) e dei tempi narrati, dalle origini alla contemporaneità, assegna ai singoli testi, ai singoli passi di questo percorso, un alone di frammentarietà, da cui, per contrasto, e ricomponendosi il mosaico dalle varie tessere, scaturisce una riflessione acuta ed ampia della vicenda umana.

Il sentimento si fa alto nel momento stesso in cui all’occhio dell’artista è dato di cogliere i dettagli più intimi ed anche più scabrosi delle storie, delle anime dei personaggi e dei luoghi, e farsene voce narrante. Prima ancora dell’esercizio della narrazione, nelle occasioni poetiche di Baroni, viene la scelta, cioè l’atto consapevole e mirato, di cosa narrare. Lontano dallo stereotipo del viaggiatore-turista, le realtà di Baroni attingono ad un rivissuto emozionale, a dispetto del tono asciutto e distaccato (su cui meriterà spendere qualche parola), di accadimenti, relazioni umane e naturali, luoghi di una realtà definita o transustanziati. Che si racconti di aspetti relativamente di minor importanza (l’avverbio è d’obbligo, perché ogni dettaglio di questa Storia in minore tale non si può definire in assoluto e tutto può diventare «storie memorabili», p. 31) o di drammi, cataclismi, implosioni d’imperi (l’assassinio di Athaualpa e la disgraziata epopea dei Conquistadores, lo tsunami del 2004, il lampo di Hiroshima, ecc) l’occhio e la voce di Baroni scelgono sempre lucidità e apparente distacco cronachistico, forti di una capacità icastica e di sintesi non comune e ravvivati, non solo dalla luce intrinseca dei fatti e dei luoghi narrati, ma dalla capacità gnomica di esaltarne il secretum. Ad Amerigo il poeta fa chiedere «capire/ conta quanto scoprire?» (p. 27) e pare in ciò di intravedere un suo motto fondativo e speculare, e cioè che lo scoprire (togliere ciò che copre: l’oblio, la lontananza, la sottovalutazione o la disvalutazione) valga a capire il senso insidiato dell’accadimento. Non a caso «Basta poco/ per ritornare nel nulla che ci aspetta», sentenzia la voce che l’inventiva poetica assegna alla città di Bruges (p. 61).

Baroni osserva i menhir di un’epopea kolossal, cui partecipa il gotha dei navigatori ed esploratori (Colombo, Vespucci, Magellano, Darwin, Livingstone e Stanley, ecc) eppure riesce a rendere un puntiforme ritratto senza gli squilli e i clangori di un’epica enfia ed enfatizzata, ma con sorprendente sobria incisività. S’aggira per le città custodi delle incredibili storie dei loro Santi e lo fa traendo voci di una sconcertante normalità di fronte al miracolo: «Ho così tanto/ da fare che mi sdoppio», confessa come un’ovvietà Sant’Ambrogio (p. 95).

Strumento essenziale per la resa de Le anime di Marco Polo è, quindi, lo stile essenziale e piano, con l’uso rigoroso del tempo presente da parte della voce narrante, che sia un personaggio, un animale, una città, un santo. Talora si fa pura descrizione elencatoria, che mai rinuncia, però, alla scoperta degli eventi e degli oggetti o della visuale con cui essi si possono (ri)evocare e rappresentare. Così nei testi dedicati all’ufficiale esploratore Vittorio Bottego, troviamo un esempio degli accattivanti elenchi di nomina, con effetti suggestivi:

 

«(in Eritrea a caccia di volatili)

 

Che varietà d’uccelli

otarde beccaccini falchi falchetti

aironi bianchi e grigi, pernici

galline faraone cicogne pellicani

cuculi chiurli anatre

il gipeto barbuto il serpentario

l’avvoltoio – più di due metri di apertura alare.»

(p.43).

 

A volte la descrizione è pura cronaca (apparentemente) asettica, puntiforme, tessera di una storia più ampia in via di ricomposizione. Così, per esempio, Attorno alle Galapagos, assume sembianza di un vero e proprio scarno diario di bordo:

 

«Sale a bordo col preciso/ intento di tenere un giornale/ di viaggio. Toglie// il diario dalla sacca sopra/ la prima pagina scrive/ 27 dicembre 1831.» (p. 37);

«…Darwin/ compie in Brasile 23 anni.» (p. 37);

«Scopre le Galapagos/ il vescovo de Berlanga/ è il 1535.»

(p. 38);

 

Tale linguaggio, che viene speso e steso uniformemente, anche per situazioni di colore e di ironia («oggi lo vedi a Kathmandu/ nelle T-shirt dei turisti », Uomo delle nevi, p. 53) colpisce come un maglio laddove il calcolato sottotono si scontra con la drammaticità dell’evento, dilaniando il lettore proprio in virtù di un giudizio intrinseco (rinforzato talora da nulla più che un aggettivo chiarificatore), esercitato nella scelta e nella descrizione del fatto in sé:

 

«Quanto orrore commesso falsamente/ nel nome del Signore// delle violenze racconto la più atroce/ separano i bambini dalle madri/ e li massacrano», (Bartolomé – e i misfatti dei conquistatori, p. 34);

«L’assedio rende deboli resistono/ le mura più della nostra pancia./ Ci promettono salva/ l’esistenza. Apriamo/ le porte e gli spagnoli/ cominciano a sterminarci», (Paesi Bassi. 4.-invece quelli di Haarlem, p. 68);

«La foglia recisa dal ramo mi penetra nella carne/ un lampo incendia questo giardino/ e incenerisce il mio corpo», (Hiroshima 1945, p. 124).

 

Sostenuta da una voce originale, Le anime di Marco Polo è in conclusione una raccolta ricca e generosa di sorprese, che supera le definizioni semplicistiche e le tassonomie di genere, aiuta a scoprire e scoprirci, a conoscere ed a nutrire la riflessione sulla Storia e sull’uomo.

 

 

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 1 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

 

Leggi altre recensioni ai libri di Giancarlo Baroni:

:: I nomi delle cose - puntoacapo
(Pubblicata il 21/08/2020 12:00:00 - visite: 1134) »


:: I merli del giardino di San Paolo e altri uccelli - Grafiche STEP editrice
(Pubblicata il 14/09/2018 12:00:00 - visite: 1181) »