:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Saggi
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 392 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon Nov 18 17:18:24 UTC+0100 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

la poesia schermo e rifugio

Argomento: Poesia

di Nicola Lo Bianco
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i saggi dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 05/12/2023 12:41:13

Piero Carbone,

-Poesie sotto il pino-,

 SCe, edizioni, 2022

 

 La poesia schermo e rifugio

-Poesie sotto il pino-,

e la memoria va immediatamente al “Tytire, tu recubans sug tegmine fagi…”,

al Melibeo virgiliano che si rivolge sconfortato a -Titiro, tu, sereno, all’ombra di un  grande faggio- , “silvestrem tenui musam meditaris avena” …- moduli un canto agreste sull’umile zufolo…- ;… “nos patriam fugimus…” , -noi(io), invece, siamo costretti ad abbandonare la nostra terra-… :

l’armonia del canto di Titiro di contro alla disarmonia ed alla violenza della realtà di Melibeo.

E non è solo il titolo a richiamare l’egloga virgiliana.

A parte che la figura di Virgilio compare già nel “Dialogo nel bosco” (‘01), un Virgilio arcadico “antico” che si contrappone al modernista “tecnologico” Marinetti, questa poesia (’22) sembra riecheggiare, in forme, strutture e pensieri, ovviamente, diversi, l’antitetica tematica di Titiro e Melibeo.

Il richiamo letterario sembra ancor più giustificato, se consideriamo gli esergo dei tanti scrittori e poeti, posti a mo’ di introduzione delle varie liriche.

E allora la domanda: ma perché in Piero Carbone tutte queste allusioni letterarie?

Sembra che il poeta Piero Carbone voglia allontanarsi in un universo poetico-letterario, ritrovarsi nel canto della poesia, il locus amoenus, uno scenario di musicale requie, desiderio, vaga aleatoria speranza.

Il canto e controcanto di Titiro e Melibeo, qui si converte in un sommesso dialogo con se stesso, un dialogo interiore tra ciò che detta la vigile coscienza

e ciò che vede l’intelligenza.

Non a caso, la parola chiave, con l’area semantica che ne deriva, è “pinzera” : assidui pensamenti tra ciò che era e ciò che è, tra ciò che dovrebbe essere e che non è, e tutto ciò non come raffronto esplicito, proposito di denuncia, ma modo di sentire il presente e il passato, come ispirazione che tracima in flusso poetico.

Come in queste due liriche che possiamo considerare un manifesto programmatico

 

Scrivu in dialettu strittu,

vaju pinzannu

ca li pinzera

comu viennu vannu

però na cosa sacciu, s’è puisia,

senz’essiri farina ti sazzìa.(p.28)

 

E nomentri la varcuzza scinni a picu

-ca si l’agghiutti lu putenti mari-

lu pueta talìa e si fa l’ali!

Pari ca vola , ma si catamina.

Pari cuntentu appriessu a li palori.

Cu l’uocchji chjusi sta e tuttu vidi,

cunta li stiddri, va pinzannu in rima,

scrivi na cosa dunci, ammeci è amara.

… 

(p.98)

 

Il poeta non si lascia andare alla drammatica del reale: “…la varcuzza…

ca si l’agghiutti lu putenti mari…” è uno scenario tenuto a distanza,

che, comunque, sollecita la fantasia poetica ad alzarsi in volo “cuntentu

appriessu a li palori”… “Palori” che vorrebbero essere “na cosa dunci”,

una rappresentazione di serenità e appagamento, un anelito della coscienza, ma sotto l’occhio vigile dell’intelligenza, la “cosa” che vorrebbe essere “dunci”,

si rivela “amara”.

Come in Titiro , “…lentus in umbra…” , non oppresso dall’angoscia degli eventi,

solo l’armonia del canto, della forma poesia, in definitiva, dice il poeta,

“ti sazzìa”, cioè, ti dà rifugio, conforto, in qualche modo ti acquieta.

E se nell’egloga virgiliana è l’ambiente agreste-pastorale separato, e lontano  dalle turbolenze della massa urbanizzata, in queste Poesie sotto il pino il “luogo separato” è la memoria della tramontata cultura contadina, che propriamente   fa da trama ai “pinzera”.

Il fatto è che se Piero Carbone deve moralmente scegliere, sceglie il passato e non il presente, la lontananza e non la prossimità, e l’afflato poetico, per l’appunto, emerge non dall’informe caos del presente, ma dall’eco risorgente di quella cultura.

Ne è spia, peraltro, la presenza qui e là diffusa di motti, detti, aforismi, forma mentis di chi non rinnega la tradizione, anzi la accoglie come segno positivo di verace saggezza.

Un esempio per tutti

Cuogli babbaluci

 

Buttana di la luna maiulina

Attu ca ridu e chianciu senza frenu,

lu zuccaru mi sapi di vilenu.

Sorti la sorti! Si sorti nun dici,

jeccati nterra e cuogli babbaluci.

Forti cantannu, lu pienzu e lu dicu:

passa la vita e resta l’allammicu.(p.72)

 

E per non trascurare il nostro Virgilio, ricordiamo la poesia didascalico-morale delle Georgiche, ispirata alla poesia sapienziale del greco Esiodo.

Ma riprendiamo la poesia di Piero Carbone, dove, a scanso di equivoci, non c’è traccia del “buon tempo antico”, e , se c’è nostalgia, è una nostalgia velata, intrinseca al lirismo del verso: a significare piuttosto una non rassegnata accettazione del mondo così com’è.

Insomma, quello che andiamo dicendo significa che la poesia di Piero Carbone si configura come uno, forse inconsapevole, istintivo, schermo (il “locus amoenus”?), una conformata  barriera per tenere a bada, direbbe Pasolini, “l’universo orrendo” .

La scelta pure del siciliano, lingua “antica”, è già di per se espressione di un pensiero che non intende immergersi  nella realtà contemporanea .

Il linguaggio, fissato in un lessico desueto e, talora, in arcaismi(al sottoscritto sconosciuti), conferma l’interpretazione di poesia “schermo”, e le parole, con la cadenza musicale propria del dialetto, sembrano suggerire un affrancamento dalle miserie del presente.

E se noi percepiamo, sentiamo, quello che il poeta sente e trasmette, significa che il linguaggio è consono e conforme all’intenzione poetica, senza il quale, come si sa, non sussiste liricità, fondamento di ogni opera d’arte.

 

Nicola Lo Bianco

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Nicola Lo Bianco, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Nicola Lo Bianco, nella sezione Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] L’inquietante assenza del bene (Pubblicato il 13/11/2020 18:13:26 - visite: 751) »

:: [ Letteratura ] Per amore di Dante Alighieri (Pubblicato il 23/11/2013 17:33:32 - visite: 1795) »

:: [ Letteratura ] omaggio a ignazio buttitta (Pubblicato il 04/02/2011 10:11:42 - visite: 2004) »