:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Saggi
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1209 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Wed Nov 20 10:51:26 UTC+0100 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Su In che luce cadranno di Gabriele Galloni

Argomento: Poesia

di Alfredo Rienzi
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i saggi dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 24/10/2018 17:24:33

Gabriele Galloni, In che luce cadranno, RPlibri, 2018, Introduzione di Antonio Bux

 

Chi o cosa sono i morti di In che luce cadranno, seconda raccolta di Gabriele Galloni, classe 1995, edita nel gennaio 2018 per RPlibri nella collana L’anello di Möbius, Sezione diretta da Antonio Bux.

Titolo intrinsecamente interrogativo, che introduce la serie di contraddizioni di un racconto in versi, per tessere e lampi, già che la destinazione canonica del viaggio e dell’esistenza oltre soglia (premesso che non pare rappresentarsi qui alcuna soglia) porta a cadere nell’abisso, nell’ombra ipogea o, in forse auspicata alternativa, a salire in qualche alta e somma luce etterna.

Nella sequenze cerimoniali descritte da Van Gennep, nel suo fondamentale I riti di passaggio (1909), ancor oggi utilizzate come impalcatura teorica negli studi di moderna antropologia, anche il rito estremo del distacco, come ogni altro rito di passaggio, consta di aspetti:

- preliminari o di separazione, che agevolano il distacco dell'individuo dalla situazione preesistente e che nello specifico sono coincidenti con l’annuncio della morte;

- liminari o di margine rappresentati in forma attenuata dalla veglia funebre, dalla permanenza del cadavere e che in forma più complessa si evolvono nel lutto per i viventi, mentre il territorio di confine del defunto è quello del “cammino del morto”;

- postliminari o di aggregazione consistenti nella rimozione del lutto per i parenti del morto e nell’aggregazione del defunto al mondo dei morti. Si tratta di aspetti rituali che introducono alla nuova condizione esistenziale: i vivi con i vivi, i defunti con i defunti.

Succede però che nella originale e concretissima surrealtà di In che luce cadranno, volendo adottare lo schema tratteggiato, per quanto non perfettamente calzante, Galloni esplora con versi radi e incisivi una fase post-postliminare, dove la comunità dei morti pare ormai da tempo (ri)costituita, dove anzi sembra che essa sia tale da sempre, quasi fosse nata altra rispetto a quella dei vivi, ma non del tutto ulteriore, né opposta, semplicemente altra.

Che questa raccolta proponga, oltre a ben precise scelte stilistiche, su cui ritornerò, un sentimento o una speculazione o entrambe sul rapporto universale tra essere vivi ed essere altro pare chiaro; quali ne siano le fondamenta è meno semplice da dirsi. Si noti bene: si parla di morti, ma non di morte, vista di qua o di là dalla soglia. La separazione e il margine non sono oggetto di osservazione. Troviamo i morti come tali, tanto che viene da chiedersi chi siano davvero e se e quanto siano accomunabili ai defunti del nostro immaginario.

Questi morti non vivono in una realtà aumentata: sono anzi spesso descritti in minus, impacciati, incompleti ed agiscono con tutte le finitezze dei viventi, come cloni di dubbia riuscita (vanno in cerca di riposo, hanno la febbre, masticano e hanno necessità fisiologiche – il poeta è più diretto! -, si filmano a vicenda, si danno soprannomi, ridono, si sposano, si separano, sognano ecc).

Non sanno nulla più dei vivi, non riscuotono i canonici premi dell’aldilà, che è poi un aldiquà (e “continuano a porsi/ le stesse domande dei vivi”) né scontano pene se son quelle vivissime dell’esistere e dell’essere in attesa, ancora, di un’altra esistenza o di un’ulteriore morte (“Ho conosciuto un uomo che leggeva/ la mano ai morti. […] prediceva loro/ le coordinate per un’altra vita.”; “il più piccolo […] sgozzalo […] e seppelliscilo”). Sono tratteggiati quasi come autistici “sono i lapsus, gli inciampi, l’indicibile/ della conversazione”; “faticano/ a rispondere a tutte le domande/ che gli vengono fatte”; “Ci diranno zero”; “recitano […] i classici” ma “Li stravolgono con varie/ amenità: li narrano al contrario”; “Il lessico dei morti/ è la metà del nostro” e il rapporto tra loro ed i vivi è variegato e mutevole, neutro o straniante, risultandone un modus complessivo indecifrabile: “tentano di consolarci”; “Si parlava dei morti”; “un uomo/ leggeva la mano ai morti”; “rientreranno nudi nelle/ loro città. Li vestiremo…”; “Li vedi; non ti vedono. Li chiami/ e non ti sentono”.

Una governata aura di surrealtà e di paradosso strania diversi brani: “Ai morti si assottiglia il naso. Quando/ li sogni se lo coprono”; “Tra i sette morti tu scegli il più piccolo/ conducilo a passeggio e infine sgozzalo./ Avverti i suoi fratelli e seppelliscilo.”; ” Così un giorno, per caso,/ i morti costruirono/ il primo cimitero sotto il mare./ Se ne dimenticarono/ in un tuffo soltanto.”, ma di tanto in tanto (il sublime non ama il numero e la quantità) riverberano toni elevati, perché aldilà della veste scelta, il tema è elevato: “Ma stanne certo: un giorno tornerà/ alla vita e avrà voce di Creatore.”

Galloni utilizza uno stile compiuto, ma essenziale. Realizza testi brevi, dove prevale l’endecasillabo, spesso sdrucciolo e con enjambements, talora intervallato da settenari. “Ritmo figlio della grande tradizione lirica” osserva puntualmente Antonio Bux nell’Introduzione. Composizioni “scarnificate” aggiunge Bux e Anna Maria Curci, in una recensione sul sito poetarumsilva, rimarca “con la sapienza del sottrarre”. Ogni verso, ogni immagine finisce per assumere penetranza notevole, efficacia e una straniata singolarità, né facile né casuale. Nell’attingere a qualche citazione esemplificativa, come ho fatto nelle righe precedenti, ogni verso avrebbe avuto un suo senso, una sua collocazione. Si nota in molti componimenti un ultimo verso staccato, quasi a catalizzare il componimento, ma al tempo stesso a stroncarne uno slargamento nell’inessenziale.

Che questa raccolta del già prolifico giovane poeta romano possa restare piantata come un menhir nel suo percorso creativo è ipotesi concreta. Certamente è un’opera che colpisce per l’omogeneità, di tema e stile, per l’incisività e l’originalità.

E perché, compiendo le intenzioni dell’autore, possiede “il perimetro di una stanza ma la capienza degli oceani”.

 

Alfredo Rienzi,

Ottobre 2018

 

 

I morti – loro, l’ultima

didascalia del mondo

conosciuto – in colloquio

fitto tra un buio di falò e la resina

 

delle pinete a mare.

 

(pag. 12)

 

 

 

Lecito chiedersi come resuscitino

i morti e quale voce verrà data loro

in dono. E quale lingua e che corpo.

 

I morti hanno la febbre. Non è tempo.

 

(pag. 18)

 

 

 

Un corpo morto non è abbandonato.

Ignora – è verità – le altre creature;

ignora i diktat dell’eternità.

Ma stanne certo: un giorno tornerà

 

alla vita e avrà voce di Creatore.

 

(pag 20)

 

 

 

Il giardino dei morti è come l’Eden.

Come l’Eden ma non c’è alcun serpente.

Senza serpenti o voci tentatrici

tra le fronde degli alberi –

poiché un albero, lì, è solo radici.

 

Il giardino dei morti è come l’Eden.

Come l’Eden ma non c’è alcuna regola.

Nessun frutto inviolabile o cancello

di uscita; ogni mattina

vi razzolano il cane con l’agnello.

 

(pag. 31)

 

 

 

Ogni defunto è il santo

patrono di se stesso.

È un cero la sua chiesa;

e il suo altare il sesso

 

di un parente amorevole.

 

(pag. 37)

 

 

 

Se la madre dei morti è sempre polvere,

i morti cercano la loro madre

 

ogni sabato sera sulle spiagge

libere; sotto le sedie o nei gelati

 

caduti di mano ai ragazzini

in chissà quante estati, in chissà quanti

 

alberghi, marciapiedi, lungomari.

 

(pag. 45)

 

 

 

La musica dei morti è il contrappunto

dei passi sulla terra.

 

(pag. 46)


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Alfredo Rienzi, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Alfredo Rienzi, nella sezione Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Poesia ] Simbolismo e medianità in Plumelia di L. Piccolo (Pubblicato il 19/10/2019 21:07:53 - visite: 2959) »

:: [ Poesia ] Una lettura de L’opera in rosso di Massimo Morasso (Pubblicato il 02/11/2017 17:26:33 - visite: 1743) »

:: [ Poesia ] Corvi con la museruola di Sergio Gallo: una libera lettura (Pubblicato il 16/04/2017 21:49:50 - visite: 1888) »