S'aisa ri malincunia u mè cantu
'ntà nù spicu appinnuliuni sugnu
e dintra 'on pugnu chiusu strinciu 'u tò pinseri
agghisannu 'u miu
a priari ddu tunnu 'i celu
unni s'astuta u focu e 'a luci nasci.
'Un c'é virdi sutta stà negghia
sulu rispiru r'un dumani chi tonna
ogni vota chi pozzu chiamariti amuri.
E 'ntà stù ran silenziu c'allonga 'u passu
scutamu i noti du Patretennu
e cugghiemu i frutti dà stasciuni d'oru.
E la fridda negghia passa a manu 'e lavuri.
Traduzione:
La fredda bruma cederà al biondo grano...
S'alza malinconico il mio canto
sull’orlo sospeso rimango
e dentro un pugno chiuso stringo
il tuo pensiero elevando il mio
alla preghiera verso quella Volta dove
s'estingue la fiamma e luce nasce.
Non un verde sotto la bruma
solo il respiro di un domani che torna
ogni volta che posso chiamarti amore.
E nell'immensità di un silenzio ch'allunga il passo
ascolteremo le note dell'eternità
e raccoglieremo i frutti della stagione d'oro.
E la fredda bruma cederà al biondo grano.
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore rasimaco, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.