:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Poesia
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 509 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun May 26 07:44:55 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

La poesia: considerazioni impoetiche

di Quin
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutte le poesie dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 2 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 03/04/2022 20:11:17

LA POESIA: CONSIDERAZIONI IMPOETICHE

 

Poesia è solitudine negata:

una lezione male imparata

sempre saputa e mai davvero appresa,

ultimo afflato pensando alla resa.

 

Per ciò si prendono delle parole

(che già hanno l’altro dentro da sé sole)

e poi si usano per far sentire

a un altro altro (da ciò?) che ha(nno) da dire.

 

E spesso non c’è dietro quasi niente

solo parole ad arte incastrate

ma accade che richiamino un inverno

un’estate un amore un frangente.

 

Quel che passa è comunque molto poco:

un lineamento una genziana un fuoco

e qualcosa di ciò che è dietro agli occhi:

flash che ritornano e quasi li tocchi.

 

Come un interruttore mal pensato

non accende le luci in ogni lato:

a questo una lampada in cucina,

a un altro una candela giù in cantina.

 

 Solo talvolta come un temporale

partono lampi, e fanno anche male,

che per un tratto illuminano a giorno

un angolo di vita e ciò che ha intorno.

 

Ma la chiarezza non dura un secondo,

ripiomba al buio l’universo mondo

e poi, ciò che è comparso era il vero

e solo un pezzo oppure tutto intero?

 

Comunque la mediocre trasmissione

non passa ordine né informazione,

si riduce a rumore più che a suono:

soltanto a volte un: “Se ci sei, ci sono”.

 

Ma la poesia sono parole rese

quelle stesse che un giorno abbiamo apprese:

ti offre un’arancia un contadino

e a sua figlia offri il succo come un vino.

 

Insomma, è questo o altro la poesia?

Come altrimenti si dovrà spiegare?

 

Forse è soltanto il breve tentativo

di rimediare, quasi riparare,

con poche parole e con molta pazienza

all’ineluttabile inefficienza

dei nostri doni di tele(m)patia.

                                                     QuinMar22


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 2 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Quin, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Quin, nella sezione Poesia, ha pubblicato anche:

:: L’isola esiste (Pubblicato il 19/05/2024 00:35:06 - visite: 38) »

:: Il sognatore estivo (Pubblicato il 07/05/2024 18:08:20 - visite: 77) »

:: Cassandra (Pubblicato il 14/04/2024 21:46:11 - visite: 87) »

:: Ma allora? (Pubblicato il 04/04/2024 16:11:42 - visite: 82) »

:: Arabesque à terre/arabesque en l’air (Pubblicato il 21/03/2024 10:50:32 - visite: 94) »

:: Davvero credi? (Pubblicato il 12/03/2024 10:22:46 - visite: 121) »

:: Luci e futuro (Pubblicato il 09/02/2024 17:57:39 - visite: 145) »

:: La volpe e il lepre (Pubblicato il 05/02/2024 13:43:22 - visite: 96) »

:: Pubblicità (Pubblicato il 28/01/2024 13:02:35 - visite: 128) »

:: Noi due viventi (Pubblicato il 18/01/2024 10:59:51 - visite: 123) »