:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Memorie di un’avventuriera


Testo proposto da LaRecherche.it

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 07/03/2022 12:00:00

 

Non poteva che vincere lui, perché nel gioco crudele dell’amore vince sempre chi ama sopra ogni altro sé stesso.


Amore, poi!

Perché scomodare la parola amore:

non di amore, dovrei parlare, ma di gioco di potere,

perché a null’altro che a questo si è ridotto oggi l’amore.

E la vittima non merita maggior indulgenza del carnefice,

non è che una stolta pedina

che si lascia intrappolare in un gioco sterile.

Arde e si consuma forse per le virtù

del suo oggetto d’amore?

Si innamora forse dei meriti altrui?

No, ho visto fin troppi uomini

citati come modelli di saggezza

dannarsi l’anima per donne ottuse!

Per donne vane, capricciose, egoiste,

incapaci di slanci e grandi passioni.
Lo stesso vale per noi,

che quasi sempre disprezziamo gli uomini

dall’animo nobile

e ci perdiamo dietro a bellimbusti

innamorati solo di sé stessi.

Così, io non ebbi abbastanza giudizio

da allontanarmi in tempo,

quando colsi i primi segni della superficialità

dei suoi sentimenti.

Dentro di me, nel profondo, sapevo da sempre

che non avrei dovuto fidarmi di lui,

ma non volevo crederci.

Non potevo figurarmi un cambiamento tanto radicale.

Non potevo immaginare

che le parole si potessero pronunciare con tanta leggerezza,

né che i gesti potessero essere tanto vuoti di significato.

 

 

[ La poesia qui proposta è un libero adattamento in versi della scrittura in prosa tratta da Memorie di un’avventuriera, Emanuela Monti, Il ramo e la foglia edizioni, pag. 16 ]

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

La Redazione, nella sezione Poesia_settimanale, ha pubblicato anche:

:: Tre poesie tratte da La costanza del cielo (Pubblicato il 14/04/2025 13:42:00 - visite: 110) »

:: Quattro poesie (Pubblicato il 22/12/2024 15:52:00 - visite: 603) »

:: Bucce di mandarini (Pubblicato il 16/09/2024 12:00:00 - visite: 270) »

:: Sacroprofano (Pubblicato il 31/07/2024 09:11:00 - visite: 457) »

:: Debutto nell’oblio (Pubblicato il 22/04/2024 12:00:00 - visite: 430) »

:: Ombra da viaggio (Pubblicato il 15/04/2024 12:00:00 - visite: 372) »

:: Due poesie tratte da Al centro della piena (Pubblicato il 18/09/2023 12:00:00 - visite: 677) »

:: Il sapore della guerra - The taste of war (Pubblicato il 19/07/2023 14:30:00 - visite: 484) »

:: Il giorno sulla foglia - anticipazione (Pubblicato il 19/06/2023 12:00:00 - visite: 768) »

:: Atlante ornitologico - due poesie (Pubblicato il 29/05/2023 12:00:00 - visite: 686) »