:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Poesia
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 532 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Wed May 14 00:52:14 UTC+0200 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Curiosità da non perdere

di Robert Wasp Pirsig
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutte le poesie dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 30/06/2021 17:07:34

 

L’arcobaleno raccoglie i gradienti del genere 

luce scomposta a nastri in vera pelle; 

nastri da regalo privi di nodi 

che si tengono insieme da more. 

Sempre bianco come nient’altro 

il gelsomino colto dal sole. Vivaio

di fuoco, serra il celeste impero. 

La curiosità tratta l’attenzione 

con un occhio particolare. Insoddisfacente

nonostante l’organza in corteo 

il raso intubato con volant

e il fresco cotone del sorriso che gioca

sulla costa d’avorio.

Dai loro punti interminabili, le voglie

prendono le stelle con rotte instabili, 

non a vista. Si nascondono, in una parola.

Le sorprendiamo e ci sorprendono.

Abbiamo potenti visioni, ma svaniscono 

in fretta quando indichiamo l’autore.

Un dito sollevato al cielo crea un vuoto

d’aria per l’appunto. Chi altri legge

oltre la battuta curiosa delle penne?

Gli uccelli sono scrittori volatili?

Su di un muretto del parcheggio, 

una coppia si sottopone al giudizio 

dell’ombra per un po’ di ormoni:

in genere sembra un luogo comune

ma a bassa voce si crea il deserto 

intorno. C’è un miraggio in corso

e qualsiasi cosa sembri non si scompone.

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Robert Wasp Pirsig, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Robert Wasp Pirsig, nella sezione Poesia, ha pubblicato anche:

:: Con la fratellanza che ci vuole (Pubblicato il 17/04/2025 10:59:08 - visite: 161) »

:: Storia vecchia per nuova data (Pubblicato il 03/04/2025 11:28:29 - visite: 192) »

:: La città che viene via (Pubblicato il 18/03/2025 11:27:16 - visite: 212) »

:: La voce che circola nei vasi (Pubblicato il 28/02/2025 13:51:07 - visite: 327) »

:: Mi occupo dello spettacolo in atto (Pubblicato il 11/02/2025 14:57:02 - visite: 278) »

:: Un ripiano si addice a posto (Pubblicato il 24/01/2025 15:38:41 - visite: 236) »

:: A te che sei pubblico sul comò (Pubblicato il 15/01/2025 15:41:31 - visite: 259) »

:: Faccia di circostanza (Pubblicato il 10/01/2025 17:19:02 - visite: 210) »

:: Resiste la fermata (Pubblicato il 30/11/2024 14:08:36 - visite: 253) »

:: Alle piante non mancano i piedi (Pubblicato il 18/11/2024 16:33:24 - visite: 222) »