:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Prosa/Narrativa
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 115 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Tue Apr 1 10:33:02 UTC+0200 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Centauro

di Glauco Ballantini
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i testi in prosa dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 18/03/2025 08:44:33

Metà uomo e metà moto-carrozzella: Emilio era un personaggio mitologico. Un incrocio tra la figura di un eroe leggendario e la modernità delle strade che correvano veloci intorno a lui. La sua presenza era inconfondibile: sulla sua sedia a rotelle adattata, con la parte anteriore che si fondeva con il motore di un vecchio “Surace”. Perché avesse perso le gambe non lo ricordo bene; forse una malattia giovanile, o per lo stupido gioco di saltare sul tram in corsa nel secondo dopoguerra. Di certo, a suo modo, si sentiva invincibile, come un centauro moderno, padrone della strada e di quel piccolo mondo che aveva saputo costruire intorno a sé.

Era un grande consumatore di enigmistica, con un gusto particolare per l'indovinello. Non c'era giornata che non trascorresse con la testa china sul suo quaderno, cercando di risolvere giochi di parole o numeri misteriosi. Ma il vero piacere per Emilio non risiedeva solo nel risolverli, ma nel creare enigmi, nel fare domande che obbligavano chi le ascoltava a riflettere a lungo, a ragionare sui dettagli, a mettersi alla prova. Non per niente lo chiamavano il "maestro degli enigmi" nel paese.

Un giorno, mentre sedeva sul muretto della casa sul viale del Tirreno, proprio sotto la vecchia pianta di ulivo che il vento aveva inclinato verso sud, fece due cerchi perfetti con il gesso. Poi, con un sorriso enigmatica, mi guardò e disse: “Uniscili per formare il numero 8”. Non capivo subito dove volesse arrivare, ma provai ugualmente. Cercai di unire i due cerchi nella maniera che mi sembrava più ovvia, ma qualcosa non andava. I cerchi rimanevano separati, come due mondi paralleli che non potevano congiungersi. Mi concentravo, cercando di trovare una soluzione, ma ogni tentativo sembrava fallire. “Va bene, mi arrendo”, dissi, ormai rassegnato.

Lui non disse nulla, ma con un gesto rapido e preciso, afferrò il gesso e scrisse sopra i cerchi due lettere, tracciando due T tra di loro. “OTTO,” disse, sorridendo soddisfatto. In quel momento, tutto mi apparve chiaro, ma anche un po’ più complicato: il numero 8, simbolo dell’infinito, si era formato non solo con la connessione dei cerchi, ma con un gesto che univa un'idea matematica a un gioco di parole. Ogni suo enigma, anche il più semplice, racchiudeva una piccola lezione sulla vita, su come a volte le risposte non siano mai scontate e che la bellezza di una soluzione risieda nell’approccio inusuale e curioso.

Poi, senza dire una parola di più, si alzò con agilità dalla sua sedia, avviò il motore del “Surace” e infilò lo scivolo. Il suono acuto del cinquantino si disperse nell'aria mentre si allontanava, dirigendosi verso il paese. Lo vedevo scomparire in lontananza, la sua figura metà uomo e metà macchina che si fondeva con il paesaggio, come un centauro moderno, padrone della strada e della sua stessa leggenda. Era come se Emilio non avesse bisogno di alcuna risposta definitiva per ogni enigma che creava; il suo essere, il suo modo di vivere, erano già la risposta.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Glauco Ballantini, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Glauco Ballantini, nella sezione Narrativa, ha pubblicato anche:

:: La partita tra due secoli (Pubblicato il 27/02/2025 11:57:01 - visite: 276) »

:: Sessanta anni fa’ (Pubblicato il 07/11/2023 14:40:07 - visite: 250) »

:: Evaporato in una nuvola rossa (Pubblicato il 06/04/2023 14:14:32 - visite: 429) »

:: La Caduta degli Dei (Pubblicato il 25/11/2022 11:14:07 - visite: 301) »

:: Cinema Aurora (Pubblicato il 07/07/2022 09:12:28 - visite: 473) »

:: Rorshach (Pubblicato il 27/12/2021 12:56:10 - visite: 480) »

:: L’addio ai parà strappati al mare (Pubblicato il 09/11/2021 11:51:39 - visite: 369) »

:: La Historia Oficial (Pubblicato il 17/09/2020 14:38:56 - visite: 650) »

:: Max Stirner (Pubblicato il 01/07/2020 12:16:18 - visite: 471) »

:: Millenovecentosedici (Pubblicato il 22/06/2020 12:16:37 - visite: 528) »