M’hand e M’hand, i fratellastri gemelli figli del re
di Adolfo Sergio Omodeo
Era una calda estate di trent’anni fa a Padova, un giovane straniero si presentò nello studio dello psicologo... Disse in ottimo italiano che era marocchino, venuto in Italia per frequentare l’università, era portato per lo studio e aveva un buon rendimento. Tuttavia da quando era qui soffriva di un costante mal di testa; disturbo che lo accompagnava a lezione e quando studiava, e si faceva più acuto dopo ogni esame che superava, sempre con successo. I vari medici da lui interpellati non riscontravano disturbi fisici particolari e gli avevano suggerito di rivolgersi ad uno psicologo per superare quello che sembrava il frutto di tensioni interiori. Lo psicologo che gli avevano suggerito aveva viaggiato e aveva fatto pratica anche all’estero, nelle metropoli dove si incontrava gente di tutte le genti. Aveva imparato che i diversi popoli hanno differenti modi di vivere e problemi diversi, e per capirli bisogna ascoltare. E sapeva che per aiutare le persone a risolvere i loro problemi non serve rifilare buoni consigli, ma bisogna fare le domande adatte e lasciare che chi risponde trovi le soluzioni migliori .
Il giovane si chiedeva: se c’era qualcosa nell’aria in Italia che lo faceva stare male;doveva tornare in Marocco? Negli incontri con lo psicologo emerge che è figlio di una famiglia piuttosto abbiente; suo padre secondo il costume musulmano ha varie mogli e molti figli, e lui è unico figlio dell’ultima moglie e il preferito dal padre. E’ anche l’unico figlio che segue gli studi universitari. Così osserva che la sua venuta in Italia provoca forse ansia e solitudine nei genitori e sicuramente invidia nei fratelli.
Nel corso di alcuni incontri, il giovane comprese che il suo disturbo, attribuito al clima, aveva invece la funzione di impedirgli di studiare, per non umiliare i fratelli maggiori, ed era forse una punizione involontaria che lui stesso si dava per aver lasciato i genitori. Infatti l’emicrania è un dolore provocato da una contrazione che preme sui vasi sanguigni e sui nervi, e può essere causata da motivi psicologici involontari.. In seguito il giovane ridusse l’impegno per lo studio e così effettivamente svanirono i suoi mali di testa.
Dopo circa un anno tornò a casa in vacanza ma non ritornò in Italia, forse trattenuto da altre storie familiari. Allo psicologo rimase la domanda di cosa potesse essere capitato al giovane, finché un giorno trovò una favola araba che sembrava spiegare, in modo simbolico come fanno le favole, il rapporto tra fratelli di madri diverse, e come questi si sappiano aiutare nelle difficoltà della vita con un rapporto quasi telepatico.Il racconto era narrato da Youssef Nacib, (Contes Du Djurdjura,, editions andalouses. Algeri, 1991), e lopsicologo lo lesse e lo rilesse, ringraziandolo in cuor suo di aver trascritto l’antica favola popolare magrebina.
<><><>
C’era una volta in un villaggio un re che aveva sposato due belle mogli. Entrambemisero al mondo un bel bambino ed entrambe vollero chiamarlo M’hand, diminutivo
del nome del Profeta. I due fratelli si somigliavano tanto che le madri stesse li confondevano. Purtroppo la madre di uno dei due morì precocemente ed entrambi i ragazzi furono cresciuti dalla stessa regina. Ben presto lei desiderò di poter riservare un trattamento di favore al suo proprio figliolo. Non riuscendo a distinguerli si rivolse a un saggio tanto anziano quanto furbo. Aiutami vecchio santo, io sarò la pasta e tu il mattarello, seguirò le tue indicazioni alla lettera. Ho un figlio così uguale al suo fratellastro che non riesco a distinguerli. E per di più si chiamano con lo stesso nome. M’hand è M’hand o M’hand non è M’hand? È inestricabile... aiutami ti prego.
Va bene figlia mia, devi sgozzare un gallo, riempirne di sangue l’intestino e metterlo attorno al collo, sotto il vestito. Poi metterai sotto il vestito anche dolcetti e buone cose da mangiare. Quando i due saranno con te tu fingerai una caduta, urlando di dolore e facendo venir fuori il sangue, e rovesciando i dolcetti.Vedrai che tuo figlio vorrà aiutarti e l’altro penserà a ingozzarsi. La regina così fece, e così accadde che fecero i ragazzi. Lei forò subito l’orecchio destro del figlio che la voleva assistere con un orecchino, per distinguerlo. Da allora riservava a suo figlio il couscous più raffinato e il riso più appetitoso mentre l’altro M’hand doveva contentarsi di minestre di ghiande e orzo malcotto.
Passavano i giorni e i due ragazzi si volevano molto bene e giocavano insieme, finché un giorno giocando a fare la lotta, M’hand senza mamma fu battuto dall’altro, così prese coscienza del suo più pesante destino. Allora disse al fratello: fratello io lascio il paese, ma prima pianterò una pianticella di fico nel nostro giardino e tu la curerai: se vedrai foglie verdi e il tronco che si ingrossa saprai che me la passo bene, ma se vedrai le foglie che si ingialliscono saprai che la mia vita è in pericolo.Il M’hand con la mamma cercò di trattenerlo e di dissuaderlo, promise che avrebbe chiesto alla mamma uguale trattamento per entrambi ma M’hand orfano fu irremovibile, prese il suo fucile, montò sul suo cavallo, chiamò i suoi due levrieri e partì.
Fece molta strada, finché al di là di una collina trovò un brav’uomo che allevava galline, disperato perché ogni giorno la poiana gli rubava un pulcino. M’hand si appostò col suo fucile e uccise la poiana. Il brav’uomo riconoscente volle regalargli un pulcino, lui disse che era in viaggio e gli chiese di custodirlo in vece sua. E ripartì. Ore e ore dopo trovò un guardiano di pecore disperato; Cosa ti è successo? chiese, e quello disse che ogni santo giorno che Dio manda in terra, lo sciacallo gli rubava una pecora; cosa poteva mai dire al proprietario che glieleaveva affidate?
M’hand si appostò col fucile e quando a sera arrivò lo sciacallo lo uccise.
Il pastore fu felice e gli regalò una pecora, che M’hand affidò a lui, vai in pace disse l’uomo. Trovò poi un guardiano di capre disperato perché la volpe gli rubava un capretto ogni giorno, M’hand si appostò nell’ombra, e a notte centrò con un pallettone l’incorreggibile ladrona; il guardiano sollevato gli regalò un capretto, che M’hand gli affidò.
Trovò poi un giovane che badava le vacche, e piangeva calde lagrime: la pace sia con te, ma cos’è che ti amareggia tanto? - La pace sia con te, nobile viaggiatore, malgrado tutte le mie attenzioni, la iena viene ogni giorno e mi sottrae un vitello... M’hand si imboscò tra le frasche e infine con le prime stelle vide il profilo della belva, tirò e la uccise. Il vaccaro volle sdebitarsi regalandogli una vacca e il viaggiatore gli chiese di badarla per lui. Cavalcò oltre le colline fino a un grande spiazzo deserto dove un uomo guardava dei cammelli, ma aveva la stessa espressione sconsolata delle sue bestie; l’uomo rivelò che l’orco continuava a sottrargli i dromedari.
Non si sa bene come fece, ma M’hand liberò l’uomo e i suoi cammelli dall’orco... così ebbe in dono una graziosa cammella che però lasciò in cura al guardiano.Poi aggirando un monte trovò un guardiano di cavalli, disperato perché un leone continua va a divorare le sue bestie, M’hand si appostò adeguatamente e attese finché all’imbrunire arrivò la belva e la uccise.Ebbe in dono una giumenta che lasciò alle cure dell’uomo addetto ai cavalli.
M’hand cavalcò ancora finché arrivò a una grande fontana di proprietà di Lanquirà, che era un’idra con sette teste. Il villaggio una volta all’anno doveva offrire a questo mostro un grande piatto di couscous, un agnello arrosto e una ragazza giovane. Questo come tributo per la fornitura dell’acqua alla gente del villaggio.
Proprio quel giorno toccava alla figlia del re di essere divorata, M’hand la trovò in lacrime seduta tra la pietanza e il contorno. Perché piangi tanto bella ragazza, le chiese lui; – Sono stata sacrificata per essere divorata dall’idra Lanquirà che appena si sveglia mi divorerà, sennò lascerà morire di sete il villaggio. Va bene disse lui, lasciami l’arrosto e il couscous per farmi una merendina e tu torna subito a casa -non posso disse lei, mio padre mi ucciderebbe se mi vedesse tornare al palazzo; lui è il re e quest’anno tocca a lui sacrificare sua figlia.Penserebbe che me la sono squagliata per paura dell’idra. Se è così disse lui, servimi il pranzo che poi voglio fare la siesta. Tu bada di tenere d’occhio il mostro finché continua a russare e grugnire e poi chiamami.
Dopo poco l’idra produsse un lugubre grugnito e la principessa seduta sulla pietra della fonte cominciò a piangere tanto che una lagrima cadde sul viso del ragazzo, che in un batter d’occhio fu in piedi e disse: disgraziata, poteva divorarci entrambi, te e anche me, e con un colpo di spada tagliò la testa del mostro... non è la mia ultima testa disse l’idra, e non è il mio ultimo colpo disse lui, troncando la seconda testa del mostro, non è la mia ultima testa gridò l’idra, non è il mioultimo colpo urlò lui.
E così di seguito gridando e urlando sempre più forte, fino al settimo colpo. –E' la mia ultima testa, si lamentò l’idra, è il mio ultimo colpo rispose lui trionfante.
Così il mostro era morto e le acque della fonte erano a disposizione, con gioia di tutti. Poiché sei figlia del re le disse M’hand, va da tuo padre e digli di riunire gli uomini per portar via il corpo del mostro e di purificare la fontana dal sangue. Lei disse: mio padre mi ucciderà se non mi dai una prova dell’accaduto, così lui le dette la propria scarpa e lei la portò al palazzo. Il padre urlava e lei tremava, finché riuscì a dire che uno straniero di passaggio aveva ucciso l’idra dalle sette teste, e ne mostrò la scarpa.
Il sovrano incredulo e turbato fece convocare tutti gli uomini del villaggio per provare la scarpa, arrivarono tutti sperando di farsi passare per l’eroe, ma a chi la scarpa stava stretta, a chi larga, a chi non entrava per niente.Il re promise perfino che avrebbe dato la principessina in sposa e avrebbe lasciato il regno all’eroe benefattore, ma nulla. Poi qualcuno riferì di un mendicante che si aggirava ai margini del villaggio e sembrava anche zoppicare un po’. Fu fatto venire, la scarpa gli calzava perfettamente e per di più la principessa lo riconobbe.
Così si sposarono e vivevano insieme nel palazzo.Per M’hand cominciò una vita felice piena di soddisfazioni e di svaghi, tra cui prediligeva la caccia... Il suocero l’aveva avvertito: figlio mio tu puoi andare per ogniddove fatta eccezione per la foresta là in fondo che è riservata all’orchessa. M’hand non voleva certo trasgredire, ma un giorno andando a caccia, colpì una pernice che cadde proprio nei confini dell’incredibile ma vera orchessa.Malgrado il pericolo decise di recuperare la preda e varcò i confini, ma la feroce proprietaria del luogo sorse tutt’a un tratto e inghiottì il cavaliere, il cavallo e i suoi due levrieri.
<><><>
Proprio quel giorno al suo paese natale il suo semi-fratello andò a innaffiare il fico e lo trovò che stava perdendo tutte le foglie. Immaginando le peggiori sciagure che potevano essere capitate all’altro semi-fratello, chiese a sua madre di preparargli di che affrontare un lungo viaggio. – Devo partire subito perché è capitato qualche cosa di terribile a M’hand – non puoi farci niente disse la madre – lo riporterò vivo o morto disse lui. E partì. Presto trovò un uomo che gli disse: sei tornato M’hand a prendere il tuo pollame, la tua gallinella ha fatto molti pulcini... così capì che era sulla buona strada, trovò poi un pastore che disse: sei tornato a prendere il tuo gregge! La tua pecorella ha avuto molti agnellini, cosa aspetti a condurli con te?! ... e lui si disse, sono sulla strada di mio fratello. Strada facendo trovò poi il capraio, il cammelliere e gli altri allevatori che ricorderete, tutti lo confondevano con l’altro M’hand, gli animali si erano riprodotti e glieli avevano curati, lui ringraziava, li pregava di curarli ancora e proseguiva ..
Arrivò così al palazzo del re, questi disse - dove sei stato tutto questo tempo, ti credevamo morto, non tornare mai più nel bosco dell’orchessa! – Certamente Sire, anche se non sono i luoghi che uccidono ma è il destino, aggiunse; e appenail re si voltò partì alla volta della temuta foresta. Caricò prima di tutto il cavallo con sacchi ripieni di vipere e scorpioni, prese il fucile e i suoi due levrieri. Avvertì il cavallo che appena avesse avuto l’orchessa a tiro doveva tirarle una zoccolata tale da lasciarla secca a terra, mirando alla fronte proprio tra gli occhi, poi raccomandò ai levrieri di aprirle il ventre con delicatezza per non danneggiare chi fosse all’interno. Varcarono la porta della casa e l’orchessa li accolse amabilmente: buongiorno caro nipotino, lascia che leghi io i tuo i animali, e lui: non scomodarti, faccio io... In realtà fece finta di agganciarli lasciando loro modo di essere liberi. Quando vide che l’orchessa non si tratteneva più le disse, mangia prima il cavallo, è bello cicciotto e le sue cosce sono piene di grasso. Ma appena quella si avvicinò, il cavallo la buttò a terra con una zoccolata fulminante, in un lampo i levrieri le aprirono lo stomaco e M’hand estrasse il fratello, il cavallo e i levrieri, li dispose inerti a terra e si mise a piangere.
Mentre sospirava dal rimpianto, arrivarono due lucertole che combattevano selvaggiamente tra loro proprio davanti a lui. Lasciatemi in pace, gridò, e che Dio vi faccia provare il dolore che provo io. Intanto una lucertola uccise l’altra, e disse a M’hand. Povero te, uomo, è vero che ho ucciso mio fratello ma io posso resuscitarlo; e detto-fatto la lucertola andò a cogliere una piantina, la schiacciò e versò il succo sul corpo del suo fratello morto, che guizzò via vivacemente e se ne andarono insieme come niente fosse. M’hand si affrettò a cercare la stessa pianta, la schiacciò tra due sassi e ne versò il succo sul viso del fratello che subito si sollevò. Così tornarono insieme al palazzo, il re restò un bel po’ sconcertato, e dovettero spiegargli tutta l’avventura dei due fratelli. Il sovrano li invitò ad abitare entrambi da lui, ma loro rifiutarono. Assieme alla principessa tornarono alla loro casa dove la madre di M’hand nonché, malvagia matrigna dell’altro M’hand, cercò di imprigionarlo assieme alla sua sposa. Loro però le sfuggirono e la punirono.... e festeggiarono sette giorni e sette notti.
Come dicevo all’inizio, da questa favola lo psicologo capì che il giovane marocchino che aveva chiesto il suo sostegno contro il mal di testa e che era tornato a casa, aveva seguito un qualche richiamo dei suoi fratelli, e capì anche che la vita del ragazzo non era banalmente sistemata con quel ritorno, ma continuava a essere complicata, ricca di avventure e di sorprese come annuncia la favola. La favola lo fece riflettere che anche da noi ci sono tantissimi fratelli, nati da matrimoni diversi dei loro genitori; e anche da noi sembra che nessuno voglia che si frequentino, ma questi fratelli spesso separati e lontani si cercano e comunicano tra loro in modo imprevisto, come fanno tramite l’albero del fico i due M’hand.
Nelle favole si trova traccia anche dell’incontro tra culture diverse che, come si dice, si sono succedute ma anche si sono combattute. Nel Magreb i Berberi si confrontarono e si scontrarono prima con i Romani, e poi con gli Arabi musulmani ... Sai la storia di Aicha Condicha? mi chiese un amico marocchino: è una strega che assilla i giovani timidi, è molto bella, è un’idra evanescente come ilvapore d’acqua, ma mentre loro se ne innamorano scoprono con ribrezzo che Aicha Condicha ha zampe pelose e piedi di capra. Però, aggiunse, che Aicha era stata una martire dell’indipendenza marocchina, che lottava contro i traditori e gli invasori colonialisti e questi l’hanno demonizzata per fare paura al popolo, attribuendole le stesse caratteristiche viscide dell’idra. Mostro con cui combattè l’antico eroe greco Ercole, caro anche ai Romani, ma questa sarebbe un’altra storia.
L’autore Adolfo Sergio Omodeo, è psicologo e operatore sociale, vive a Padova.
Ha insegnato materie psicologiche ad assistenti sociali e operatori socio sanitari, e ha
collaborato ai corsi di Antropologia Culturale del prof. Paolo Palmeri presso l’Università di Padova. Svolge esperienze di animazione e di segretariato sociale partecipato con l’Associazio ne Progetti Interfaccia.
Nella sua poesia ha coltivato la scrittura inconscia dei surrealisti, la rilettura di colloqui e di relazioni cliniche, e infine la creatività che si genera nei rapporti interculturali. Ha pubblicato poesie in alcune raccolte ed è stato premiato in concorsi letterari.
E’ presente sul blog Robota Nervoso. Testo selezionato e pubblicato per ilo concorso "Gina Labriola" 2013 patrocinato dal comune di Chiaromonte
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Adolfo Sergio Omodeo, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.