:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Prosa/Narrativa
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 59 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun Jun 30 00:43:13 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

La donna degli astragali

di Livia
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i testi in prosa dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 2 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 10/06/2024 12:17:39

La donna degli astragali 

  

Oggi

Guardava il tempo senza occhi perché il tempo era divenuto solo un concetto astratto per lui.  Si sentiva una pietra aguzza su cui l’acqua poteva scivolare persino dal basso all’alto, senza poterlo scuotere da quella specie di torpore insano pur tuttavia protettivo.
La sua stanza era crepata in più punti, effetto dei suoi nervi ottici, che non avevano la stessa capacità di sedimentazione della sua coscienza. Erano fibre cellulari che andavano per conto loro e come impazziti parevano soverchiarlo in quella insolita immagine che gli era apparsa dal nulla.

Da quella finestra senza ormai alcun contorno, una giovane donna camminava sulla spiaggia nel crepuscolo serale. Una tunica bianca, i lunghi capelli sciolti, l’incedere aggraziato pareva così assorta e lieve da sembrare una visione. I suoi piedi nudi ricalcavano nella rena l’impronta delle sue piccole orme che l’acqua , con moto altrettanto lieve, accarezzava e subito dopo cancellava.

Chiuse gli occhi.
Era un sogno, uno di quei sogni che la sua veggenza poteva dargli solo nei giorni ispirati.
Li riaprì subito dopo ma lei era ancora lì sotto. Dannazione!  
Pochi metri di distanza. Si tranquillizzò, non poteva vederlo dalla spiaggia. Del resto lui era lontano mille miglia dalla vita, dalla sua stessa vita, mentre quella figura di donna era un’immagine materiale e presente.

La donna improvvisamente si fermò.
Volse lo sguardo verso la sua dimora disabitata come attratta da una forza inspiegabile.
Lui trattenne il respiro. Non voleva essere visto. Non voleva, non doveva  essere violato nella sua immota staticità, clessidra compresa.
Pregò silenziosamente.

Và via, vattene via… forza vai...

Il lupo che digrignava i denti serrando le mascelle fino a mordersi.
Ma non poteva muoversi.
Era come incatenato a quella figura appena sfumata nella penombra della sera.

La donna estrasse dalla tunica una manciata di sassolini, quasi con aria sospesa.
Si inginocchiò sulla sabbia e li sparse con un gesto rituale vicino ai suoi piedi nudi.
Stette pochissimi attimi ad osservare, poi con gesto lento volse deliberatamente il viso verso la sua finestra buia e…gli sorrise.
Era certo che adesso si sarebbe incamminata verso di lui. Quella donna non era lì per caso.
Socchiuse gli occhi.
Era tutto un sogno o un dannato intrigo.

Quando riemerse dalla sua coltre annebbiata la donna non c’era più.
Svanita. Svanita come l’essenza di un profumo evanescente lasciato nell’aria.
Sulla sabbia solo quattro ossicini cubici, di cui non conosceva la fattura. E Tutti rivolti verso la stessa faccia, come lati uguali di un dado.
Attonito rimase a guardare l’onda che andava morendo sulla rena.
Le piccole orme femminili erano rimaste disegnate, appese al filo impercettibile della luce del tramonto. L’acqua non le aveva cancellate.

Il segno indelebile della vita, del percorso.
Il segno dell’anima rinascente.



1324  A.C. - Tebe

Giocavo spesso con le mie sorelle agli astragali.
Quei doni che nei corredi funerari venivano offerti alle divinità nei templi sacri.
Erano predizioni per il futuro e nella mia terra calda e fertile tutti guardavano al destino come al proprio traguardo celeste. Il compimento di un percorso oltre la vita terrena.
Il soffio eterno per attraversare la luce traghettandola oltre le ombre caduche della vita materiale.

Mio padre era l’umile uomo della terra e io imparavo da lui i segreti semplici e antichi della natura.
Il Nilo era l’azzurro della mia anima espansa.
Un luogo lacustre e immemore che dava ricchezza e pienezza al senso della vita. Sapevo che le sue acque mi avrebbero accompagnato anche dopo. Dopo la mia morte.

Era tutto scritto lì, nella magia degli astragali. Ogni volta il verdetto era univoco.
L’acqua e un volto d’uomo. Una vita da resuscitare, una vita da salvare.
Un uomo senza lineamenti, senza un nome, senza un’apparente sostanza. Un’ombra.

Io che amavo tutto ciò che era limpido, solare e semplice.
Raniya era il mio nome. Morii nell’anno 1262, sotto il regno di Ramses II

 

 

(2005)

 

 

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 2 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Livia, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Livia, nella sezione Narrativa, ha pubblicato anche:

:: Barche di carta (Pubblicato il 28/06/2024 16:16:02 - visite: 31) »

:: Ciao, Cesare (Pubblicato il 16/06/2024 13:48:14 - visite: 69) »

:: Azzurro funebre (Pubblicato il 01/06/2024 21:10:02 - visite: 59) »

:: Chiudi gli occhi (Pubblicato il 30/05/2024 17:51:42 - visite: 58) »

:: Okeanos (Pubblicato il 18/05/2024 02:04:36 - visite: 77) »

:: Il lago era di un colore blu petrolio (Pubblicato il 08/05/2024 01:48:31 - visite: 123) »

:: Storie di alveari (Pubblicato il 25/03/2024 21:47:49 - visite: 138) »

:: Fra la scrittura e la vita (Pubblicato il 08/02/2024 01:10:46 - visite: 161) »

:: Tema in classe (Pubblicato il 25/01/2024 14:40:22 - visite: 121) »

:: Sesta estinzione di massa (Pubblicato il 20/01/2024 12:47:06 - visite: 197) »