:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Tema in classe

di Livia
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i testi in prosa dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 25/01/2024 14:40:22

 

Ho scritto una schiocchezza ovviamente, ma è il modo di riconoscere l'importanza vitale della scuola. Si legge di un incremento dell'abbandono scolastico, i nuovi tempi rivelano come si stiano anche dimenticando le regole più comuni dello scrivere.

Vedere certi errori grammaticali in chi si dice narratore o poeta mi fa sorridere di una malinconia velata. Sono cambiati pure i testi scolastici, son stati relegati all'oblio libri come il -libro cuore- di De Amicis, un testo di puro spirito che rappresentava quel sano e pulito principio di educazione al sentimento.

L'educazione alla parola, alla lettura è sempre più veicolata dai social, che non rinnego, perchè sostengo da sempre che bisogna guardare avanti, al nuovo, al diverso. Aprirsi alle nuove idee, alle nuove avanguardie senza però tralasciare la struttura della nostra lingua italiana, i classici della ns. letteratura, le forme grammaticali e lessicali che possono arricchire la nostra stessa parola e rendere una scrittura una scrittura davvero interessante. 

 

 

TEMA IN CLASSE

DESCRIVI QUELLO CHE VEDI DALLA TUA FINESTRA

cerauna volta un corvo, che non era mica un corvo
erasolo un girasolo diun corvo
che sembrava un merlio ma non avevail beco giallo
e allora doveva esereun corvo perforza
quel corvo lì aveva preso un ramo per farciun nido
e ci metevanel nido atnte briciole di pane
perchè pensava alinverno che c'era feddo e che
lui nonpoteva più cantare senza mamngiare,
però non pensava che i talialegna avrebero taliato l'albero
così un giorno che lo fecero
si trovò senzanidoe senzapane e non a cantò nemmeno più.
Io il corvol'avevochiamato mellanzana

perchèmi sembrava una femina  e aveva unala dalriflesso così.

fine

 

uffaa...  che fatica è scrivereil tema

pero /speriamo che me la cavo /

che quando vene la maestra
e mi guarda ilcompito
e si vede queti rerori
chiama la mamma e dice
-sua filia è una asino-
che se non me la cavo
mi toca di andare a lavoraer
come Piero che è finito con le mani
soto la pressa egli devono persinodare da manngiare.

 

 nota:

-io speriamo che me la cavo - è il titolo di un libro di M.D'Orta-  

 

 

     


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Livia, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Livia, nella sezione Narrativa, ha pubblicato anche:

:: Certe notti d’inverno (Pubblicato il 04/01/2025 21:16:32 - visite: 783) »

:: demenze a caso-non fateci caso (Pubblicato il 23/12/2024 21:26:32 - visite: 832) »

:: Fuoco (Pubblicato il 16/11/2024 14:24:34 - visite: 1010) »

:: Le torri di Monteveglio (Pubblicato il 27/08/2024 12:05:00 - visite: 194) »

:: Neutroni lenti (Pubblicato il 12/08/2024 21:01:53 - visite: 186) »

:: Dovrei vivere, adesso... (Pubblicato il 12/07/2024 18:40:13 - visite: 151) »

:: Soccorso alpino (Pubblicato il 05/07/2024 22:14:10 - visite: 192) »

:: Barche di carta (Pubblicato il 28/06/2024 16:16:02 - visite: 177) »

:: Itinerari (Pubblicato il 24/06/2024 15:16:52 - visite: 127) »

:: Ciao, Cesare (Pubblicato il 16/06/2024 13:48:14 - visite: 213) »