www.larecherche.it non utilizza cookies di Prima parte (tranne il cookie tecnico derivante dall'eventuale clic su 'Ho capito') ma ci sono servizi che permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle nostre pagine e di interagire con essi. Pertanto, possono essere presenti collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy e di una propria cookie policy che possono essere diverse da quelle adottate da LaRecherche.it. Usando il nostro servizio accetti la nostra cookie policy: Informativa completa.
Ho capito.Vita da Imprenditorequanto sei digitale
:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Proposta_Articolo
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione Canestro Satyricon :: Ogni sera Dante ritorna a casa di Mosi :: Ogni sera Dante ritorna a casa di Mosi :: Il nuovo romanzo di Mosi:Tre principesse francesi a Firenze :: Diciannove film in corsa per la Palma d’Oro di Cannes :: Cinema - Industria / Mercato con Cineuropa News :: Cinema - David di Donatello 2024 :: Il Natale al ritmo dei bombardamenti #RRM3:Campagna di Pace :: reecensione :: New Manifesto on the Arts (2019) :: Schistosoma! Chi era costui? :: Flavio Barreiro - Piccolo Dracula e il suo dente ballerino :: In concorso al San Sebastian Film Festival :: Introduzione a Le città invisibili di Italo Calvino :: Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani ::
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 852 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sat Jul 19 07:18:46 UTC+0200 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Oggi è importante fare poesia?

Argomento: Poesia

Articolo di Francesca Taibbi 

Proposta di Valentina Meloni »

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 17/01/2016 21:40:58

Quando l’oggetto, il perno di una discussione diventa la poesia, la prima domanda che ci si pone è la più ovvia: “Oggi è importante fare poesia?”. Tale domanda si ricollega al moderno vedere e sentire, percepire, la poesia come qualcosa di superato, di evocativo e sentimentaleggiante, quasi di superfluo. Quest’opinione comune deriva probabilmente da due grandi errori. Il primo è riconducibile allo studio scolasticamente disciplinato della poesia, fatto di analisi linguistiche, metriche, retoriche e di incastri stilistici; studio comunque necessario poiché permette di allargare il bacino di utenza del poetare (nel tentativo di fornire degli strumenti tecnici solo apparentemente superflui) e che ha il grande merito di  far accostare tutti, o almeno buona parte dell’umanità, alla versificazione. Il secondo errore, o meglio, disattenzione, incorre ancor più frequentemente ed è la convinzione, meglio il convincimento, che la poesia sia qualcosa di inattivo, di stantio, che la versificazione sia la semplice espressione del sentire del poeta, dei suoi travagli intimi. In realtà, la poesia è probabilmente la più grande forma di condivisione esistente in ambito letterario e sociale ed è tra le più concrete forme di espressione artistica. La sua concretezza (e compiutezza) risiede proprio nel suo essere incompleta, poiché spesso il “non detto”, il celato, e l’assenza di opportuni (ma in poesia spesso superflui) nessi causali, fanno sì che il pensiero dell’autore, che può apparire fallace, poiché manchevole e incompleto, possa essere arricchito e integrato dall’interpretazione del lettore. In poesia, la monodia espressiva autorale, la singola voce del poeta, che è l’unica che si intravede nei caratteri graficamente ordinati del testo scritto, in realtà diviene espressione del policromo pensiero sociale che sorge dall’innesto, su e nel pensiero dell’autore, e dei suoi “non detti”, del sentire e del vissuto del “fruitore” che diviene una sorta di secondo autore. Se tale processo viene ripetuto per tutti i lettori-coautori che si accostano al testo poetico, ecco che il testo si arricchisce di nuove e sempre più vive, poiché diacronicamente più vicine alla realtà del momento, interpretazioni, facendo rivivere non di una sola, ma di migliaia di vite il testo poetico: migliaia di rinascite per migliaia di lettori. Chiunque si accosti ad una poesia, ne darà una sua interpretazione personale, che non è più o meno corretta di quella dell’autore, ma ne è la rinascita speculare e al contempo la naturale prosecuzione. Tale processo di poliedrica fruibilità è, a mio parere, il più adatto per la formazione di un pensiero critico, poiché, anche se l’interpretazione personale del lettore spesso si discosta dalla genesi autorale, questo non danneggia il testo lirico, ma semplicemente lo arricchisce. Tutto ciò, opinione personale e non condivisibile, non è ugualmente riproducibile mediante il testo narrativo, ad esempio, che un testo esplicito e indicativo, nel senso di ben definito, compiuto in se stesso, in cui il “fruitore” viene più che altro invitato ad accostarsi alla narrazione per poter poi interpretare gli eventi e le emozioni narrate (o anche le nozioni esplicitate) ma sempre nei limiti del range di emozioni e nozioni fornitegli dall’autore. Questo range conoscitivo-emozionale nella poesia, non costantemente ma di frequente, si allarga a dismisura, permettendo al lettore di inserirsi e di scegliere fra un vastissimo spettro di esperienze, impressioni e suggestioni, che contiene l’interpretazione autorale e il mirabolante caleidoscopio delle interpretazioni passate e future, poiché il testo poetico è un testo in divenire, che è sempre sul punto di essere, di trasformarsi in qualcos’altro. Ciò è legato anche all’istintualità insita nella poesia stessa che a differenza del testo narrativo o critico non nasce e si perfeziona col sapiente gioco di cesellature e ragionate giustapposizioni dell’autore, ma sorge, innanzitutto, da un pulsante moto interiore, magma primigenio portatore di distruzione (laddove scardina e chirurgicamente analizza) e portatore, al contempo, di vita, di riflessione. Se nel racconto l’autore riassesta, riordina, il pensiero, la poesia invece è libero fluire di emozioni e interpretazioni istintive. Ritornando al quesito iniziale “Oggi è importante fare poesia?”, risponderei affermativamente: è importante “fare poesia” per combattere l’atrofismo culturale e più semplicemente conoscitivo. Il logocentrismo poetico, inteso come verbo originario in grado di far scaturire l’azione, di portare ordine nel caos, è necessario, anche se, paradossalmente, non avvertito come tale.

 

Di Francesca Taibbi In 2013, Anno VII - Numero 2, Maggio - Luglio, Poesia, Sommario l'EstroVerso / 1 maggio 2013

 

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Valentina Meloni, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 
Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni