:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Prosa/Narrativa
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 863 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Apr 4 18:36:44 UTC+0200 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Disbrigo pratiche

di Vincent Darlovsky
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i testi in prosa dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 21/02/2020 17:54:31

Il coma era la conseguenza della cachessia in stato avanzato. La sentenza del sanitario del Pronto Intervento però non toglieva che, nei momenti in cui ero sveglio, fossi cosciente e capace di ascoltare, solo che non avevo le forze per aprire la bocca e gli occhi.

Comunque non avevo dolori perché mi somministravano il Contramal sotto la lingua. Oltre al medico, in quel momento si stavano occupando di me i due figli che avevo cresciuto, e mia moglie, che interveniva di tanto in tanto con parole tipo "ho capito" o "infatti".

Speravano che la mia morte fosse indolore. E veloce.

Secondo il medico del 118, gli organi stavano mollando uno dopo l'altro, quindi il calvario sarebbe finito di lì a poco. Mentre parlava mi alzò la palpebra destra e disse che i capillari della sclera si erano anneriti. Segno che la circolazione periferica non funzionasse più e che la vista fosse compromessa. Sarei deceduto entro due ore.

Ci sentivo ancora, però.

Mio figlio e la madre espressero il dubbio che se fossi morto in serata, il funerale non si sarebbe potuto svolgere l’indomani e si chiedevano se oltre le 24 ore la salma avrebbe cominciato a esalare gas.

Il dottore li rassicurò: gli addetti delle pompe funebri sapevano come intervenire sui cadaveri affinché non puzzassero. Sentii mia figlia tirare un sospiro di sollievo. Poi tutti continuarono a tranquillizzarsi a vicenda dicendo che in quel momento ero incosciente. A conferma di ciò, udii il medico asserire che ero insensibile alle punture che mi stava facendo con un ago sui polpastrelli. Le dita, infatti, erano diventate cianotiche. Poi aggiunse che avrebbero potuto farmi ricoverare giusto per non lasciare alcunché di intentato. Fra l'altro, morendo in ospedale, sarei stato esposto nella sala del pianto presso l'obitorio e i miei cari si sarebbero risparmiati il trambusto delle visite a casa.

Loro risposero che era una buona idea.

A quel punto distolsi l'attenzione da quello che gli astanti dicevano perché mi ricordai che mio cognato il giorno precedente mi aveva promesso dei pasticcini e non me li aveva portati. Avevo voglia di mangiare qualcosa di dolce.

Dopo cominciai ad avere tanto sonno, non riuscivo a concentrarmi su quello che sentivo e avvertivo un formicolio su tutto il corpo. Mi sembrava di vedere la buonanima di papà che camminava verso di me. Provavo ad abbracciarlo ma lui era arrabbiato, si rifiutava di stringermi e mi parlava ma io non capivo cosa stesse farfugliando. Poi, piano piano, riuscii a discriminare una sua espressione. Si trattava di una frase che mi diceva quando ero un adolescente e lo facevo arrabbiare.

“Cresci figli, cresci porci".


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Vincent Darlovsky, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Vincent Darlovsky, nella sezione Narrativa, ha pubblicato anche:

:: Euclidei (Pubblicato il 17/07/2024 07:16:53 - visite: 178) »

:: Smemorati (Pubblicato il 14/02/2024 20:51:12 - visite: 260) »

:: Spioncino (Pubblicato il 31/01/2024 21:42:27 - visite: 293) »

:: Lezione frontale (Pubblicato il 10/07/2023 17:39:15 - visite: 298) »

:: La Mantide (Pubblicato il 12/03/2023 13:00:40 - visite: 354) »

:: Giuda (Pubblicato il 25/02/2023 22:38:48 - visite: 369) »

:: Stendino (Pubblicato il 08/12/2022 07:20:52 - visite: 358) »

:: Gaudente (Pubblicato il 05/11/2022 06:20:16 - visite: 377) »

:: Maturi e decadenti (Pubblicato il 09/10/2022 08:03:43 - visite: 383) »

:: Barbie (Notte prima degli esami) (Pubblicato il 05/08/2022 17:20:42 - visite: 541) »