:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 224 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu May 8 08:39:08 UTC+0200 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

La casa degli sguardi - Un film di e con Luca Zingaretti

Argomento: Cinema

di Giorgio Mancinelli
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 16/04/2025 17:39:29

FILM / RECENSIONI ITALIA in collaborazione con CINEUROPA NEWS
Recensione: La casa degli sguardi
di Camillo De Marco
09/04/2025 - L’esordio registico dell’attore Luca Zingaretti su un ragazzo tossicodipendente racconta la trasformazione del dolore in un percorso di crescita senza uscire dai confini di una emotività controllata
Gianmarco Franchini in La casa degli sguardi
Marco, ventenne romano, deve partecipare ad un reading di poesia. È nervoso, agitato e qualche bicchierino al bar per distendersi non farà male. Ma Marco è un alcolista e tossicodipendente, dopo la morte della madre ha mollato gli studi, gli amici, la fidanzata e ha cominciato a bere e tirare coca. Ubriaco, sale in auto e si schianta contro un camion. È così che ci introduce il suo protagonista La casa degli sguardi, esordio alla macchina da presa di un attore popolarissimo come Luca Zingaretti (il commissario Montalbano dell’omonima serie, venduta in oltre 60 Paesi) presentato a ottobre alla Festa di Roma e a marzo al BIF&ST di Bari e in uscita dal 10 aprile con Lucky Red. Liberamente ispirato al libro omonimo di Daniele Mencarelli, La casa degli sguardi è un film sulla possibilità di trasformare il dolore in un percorso di crescita personale, passando dall’autodistruzione alla redenzione.
Gianmarco Franchini (che si era fatto notare in Adagio [+]) interpreta Marco, affiancato dallo stesso Zingaretti, che veste i panni del padre del ragazzo. La sceneggiatura (firmata dal regista con Gloria Malatesta, Stefano Rulli e lo stesso Mencarelli) “tradisce” il romanzo, nel quale la figura della madre, seppur assente fisicamente, era centrale nella narrazione, e sposta l’asse del racconto sul rapporto padre-figlio. Autista di tram a Roma, il papà di Marco è un uomo semplice ed equilibrato, con solidi princìpi, senza essere un genitore asfissiante. È sinceramente preoccupato per la sorte del figlio. Per evitare le conseguenze giudiziarie dell’incidente e spezzare la routine della dipendenza, consiglia a Marco di accettare un’occasione di lavoro che gli sta offrendo il suo editore. Marco accetta e comincia un impegnativo percorso in una cooperativa addetta alle pulizie nell’ospedale pediatrico Bambino Gesù della capitale. Il primo contatto di Marco con la realtà della sofferenza – lui che flirta con la morte - è la visione di una bambina all’obitorio, vestita come una bambola. Da una finestra c’è un bambino che gli fa il gesto delle corna, e più avanti nel film Marco troverà il coraggio per entrare nella sua stanza. Il giovane deve confrontarsi anche con le difficoltà del lavoro, soprattutto perché non riesca ad abbandonare l’alcool. I colleghi incarnano le varie sfumature di quella “romanità” che spazia dal cinismo al disincanto, fino ad una disinteressata premura, nella quale il protagonista trova volentieri rifugio.
Nella sua prima esperienza con la macchina da presa, Zingaretti dimostra una grande sobrietà e una certa schiettezza negli intenti, muovendosi con cautela in territori spinosi, senza scadere nel melodramma e allo stesso tempo senza osare troppo dal punto di vista formale. Attingendo alla sua enorme esperienza nel cinema ma soprattutto televisiva, il regista preferisce offrire una esperienza rassicurante per lo spettatore, puntando più su una emotività controllata che sul dramma (ci vengono in mente certi momenti davvero lancinanti nel rapporto tra padre e figlio tossicodipendente in Beautiful Boy di Felix van Groeningen). Zingaretti è più interessato al lato sociale, suggerendo il potere salvifico del lavoro e l'importanza delle relazioni umane. Con l’esperto direttore della fotografia Maurizio Calvesi, il regista rende inoltre un amorevole omaggio alla bellezza della sua città. Gianmarco Franchini conferma di essere una promessa magnetica, anche se qui è prigioniero del cliché narrativo - poco credibile - del ”poète maudit”. Inquadrato due volte dal regista, il verso della poetessa Alda Merini proiettato sulla scalinata della Galleria Nazionale d’Arte Moderna suona quasi “blasfem”. Lei si, davvero, era “maledetta”.
La casa degli sguardi è prodotto da Bibi Film e Clemart con Rai Cinema, Stand by Me e Zocotoco.

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giorgio Mancinelli, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Cinema ] Cineuropa News in collaborazione con. (Pubblicato il 20/03/2025 10:21:38 - visite: 392) »

:: [ Società ] Figli di Caino - .. gli aguzzini e gli usurai, (Pubblicato il 01/03/2025 06:44:59 - visite: 556) »

:: [ Politica ] Bla…Bla…Bla… in diretta dagli scranni del Parlamento. (Pubblicato il 21/02/2025 06:23:44 - visite: 495) »

:: [ Animali ] Giornata Mondiale del Gatto. (Pubblicato il 18/02/2025 10:42:28 - visite: 562) »

:: [ Storia ] Armando Bertollo … ‘Lorenzo Mitraglia’ - Danomar Edit. 2024 (Pubblicato il 07/02/2025 18:26:38 - visite: 507) »

:: [ Società ] Bla, bla, bla ... quando volano gli stracci. (Pubblicato il 06/02/2025 05:22:58 - visite: 524) »

:: [ Libri ] Armando Bertollo - ‘Lorenzo Mitraglia’ - Danomar Edit. 2024 (Pubblicato il 02/02/2025 10:31:45 - visite: 746) »

:: [ Letteratura ] Francesco Marotta - e/o l’arte della negazione. In “Polvere” (Pubblicato il 24/01/2025 01:22:46 - visite: 584) »

:: [ Cinema ] Le Scuole di Cinema in Europa by Cineuropa News (Pubblicato il 17/12/2024 17:26:13 - visite: 600) »

:: [ Cinema ] Rapporto industria: Le scuole di cinema in Europa (Pubblicato il 04/12/2024 06:01:32 - visite: 693) »