:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 49 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu Apr 17 16:14:54 UTC+0200 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Alfredo Alessio Conti - Tutto è respiro

Argomento: Poesia

di Raffaele Piazza
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 14/04/2025 03:08:26

Alfredo Alessio Conti

TUTTO È RESPIRO

 

Recensione di Raffaele Piazza

 

 

Tutto è respiro,la raccolta di poesie di Alfredo Alessio Conti che prendiamo in considerazione in questa sede, presenta una prefazione di Maria Rizzi esauriente, centrata e ricca di acribia.

Come scrive la Rizzi, Conti è stato accostato in una precedente pubblicazione al grande Giuseppe Ungaretti e, aggiungerebbe chi scrive, soprattutto al primo Ungaretti per la brevità e la concentrazione dei suoi testi poetici.

Scrive la prefatrice che in effetti l’arte della sottrazione e il mal di vivere che lo caratterizzano, evocano il climax del poeta di Alessandria d’Egitto, ovvero la disposizione dei concetti in modo da ottenere un effetto di un’intensità progressiva o regressiva e le sue macerazioni interiori.

Il titolo del volume sembrerebbe alludere alla forza stessa del respiro fisico, ma anche metaforico e simbolico per l’essere umano che sul pianeta terra trae dal respiro stesso quel fattore x che gli consente di restare vivo, ontologicamente sia come creatura che come persona.

In bilico tra gioia e dolore questo libro di poesia con il quale si fanno i conti con la stessa condizione umana che ogni giorno si ripete dal risveglio dopo il sonno e per dirla con l’ultimo Montale è tutto sempre da ricominciare anche se non è utopia la possibilità di abitare poeticamente la terra e di vivere poeticamente ogni momento come ha scritto Borges.

In Il tuo domani, componimento dal carattere programmatico che apre la raccolta, che per il fatto di non essere scandita potrebbe essere considerata un poemetto, nell’incipit ci imbattiamo nella socratica domanda: «Conosci te stesso / e abbi cura di te / raggiungerai l’anima / nella sua profondità / e saprai chi sei / chi dovrai raggiungere / il domani / che verrà».

La suddetta poesia del tutto antilirica e anti elegiaca ci fa riflettere sull’essenza speculativa e intellettualistica di questa poetica nel tentativo riuscito di raggiungere la propria anima per sapere chi si è realmente nella vita avendo cura di se stessi e leggendo questo breve componimento viene in mente la famosissima canzone di Franco Battiato La Cura.

Il tema del conoscere la propria anima ci porta anche alla tematica della conoscenza del bene e del male e della distinzione agostiniana tra fare il male stesso e conoscere il male, ma si potrebbe anche aggiungere, anche se l’autore non è un nichilista, che si potrebbe trovare una connessione tra queste parole e quelle di Nietzsche nel suo affermare che non esistono fenomeni morali ma solo interpretazioni morali di fenomeni che sfocia nel numinoso assunto del filosofo tedesco che possa esserci qualcosa che supera il bene e il male stessi e vada oltre questa dualità.

Emblematica la composizione Un po’ di poesia:«Un po’ di poesia / altrimenti soffoco / ossigeno della vita / nei giorni / bui e tristi / …». Nel suddetto componimento è detto tra le righe che è proprio la poesia stessa a identificarsi con l’ossigeno che rende possibile il respiro, respiro che è vita e sopravvivenza e anche salvezza.

Quindi l’ossigeno-poesia è salutare a livello dell’anima anche se le poesie non salveranno il mondo.

Raffaele Piazza

 

 

 

Alfredo Alessio Conti, Tutto è respiro, prefazione di Maria Rizzi, Guido Miano Editore, Milano 2022, pp. 64, isbn 978-88-31497-82-4, mianoposta@gmail.com.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Raffaele Piazza, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Raffaele Piazza, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Poesia ] Roberta Fava - Lo zoo naturale (Pubblicato il 14/04/2025 02:56:57 - visite: 45) »

:: [ Letteratura ] Maurizio Zanon Il soffio salvifico della poesia (Pubblicato il 07/04/2025 01:46:51 - visite: 112) »

:: [ Letteratura ] Iano Campisi Di fronte alla vita (Pubblicato il 07/04/2025 01:27:40 - visite: 94) »

:: [ Poesia ] Vincenzo Meo - Oggetti Preziosi (Pubblicato il 31/03/2025 01:19:34 - visite: 159) »

:: [ Poesia ] Luigi Razzano - Poeticae Mater (Pubblicato il 31/03/2025 01:05:28 - visite: 143) »

:: [ Letteratura ] Pasquale Ciboddo - Andar via (Pubblicato il 24/03/2025 19:13:40 - visite: 193) »

:: [ Letteratura ] Pietro Nigro - Opera Omnia Vol. 2 Prose (Pubblicato il 24/03/2025 18:53:31 - visite: 176) »

:: [ Poesia ] Marco Righi - Scienza, Fede...e Poesia (Pubblicato il 18/03/2025 01:07:23 - visite: 253) »

:: [ Poesia ] Maurizio Zanon - Opera Omnia (Pubblicato il 18/03/2025 00:57:57 - visite: 214) »

:: [ Poesia ] Gabriella Veschi - Imprevisti battiti (Pubblicato il 11/03/2025 01:12:42 - visite: 284) »