:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 42 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu Apr 17 10:59:34 UTC+0200 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Roberta Fava - Lo zoo naturale

Argomento: Poesia

di Raffaele Piazza
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 14/04/2025 02:56:57

Roberta Fava

 

LO ZOO NATURALE

(Se gli Animali potessero parlare…)

 

 

Recensione di Raffaele Piazza

 

 

 

LO ZOO NATURALE, la raccolta di poesie di Roberta Fava che prendiamo in considerazione in questa sede, presenta una premessa della stessa autrice e una prefazione di Enzo Concardi esauriente, sensibile e ricca di acribia.

L’originalissima raccolta può essere letta e considerata come una serie di poesie-quadro che nel loro insieme costituiscono un bestiario ed è suddivisa nelle sezioni: Animali di terra, Animali d’acqua e Animali d’aria.

L’autrice nella primeva descrizione delle specie animali si avvale di grazia e introspezione psicologica e si dimostra competente anche a livello etologico delle caratteristiche degli animali trattati con cura dei particolari, affetto e intelligenza e si può presumere che la poetessa preliminarmente si sia informata sulle caratteristiche stesse delle varie specie trattate con grande cura dei particolari.

Ne risulta in toto un’opera bella e anche simpatica da leggere per la sua brillante lungimiranza nello studio dei caratteri dei protagonisti delineati che spesso divengono apologo per riferirsi a tipologie varie di caratteri degli esseri umani nel bene e nel male, con i loro pregi e i loro difetti.

Interessante la definizione zoo naturale perché sottende una visione non necessariamente legata alla vita in cattività come può essere quella di un zoo e la stessa espressione zoo fa percepire una presunta familiarità dell’autrice con gli animali stessi che si trasmette anche al lettore quasi una confidenzialità.

Il sottotitolo Se gli Animali potessero parlare… riporta alla mente la frase del poeta francese Ponge che ha scritto che sarebbe bello se l’albero potesse parlare.

Si dice comunemente che al cane, amico per antonomasia dell’uomo, manca solo la parola e comunque gli animali stessi nella letteratura greca e latina antiche sono stati argomento di storie dall’elevato significato morale profondo perché ogni singola specie animale è complessa e anche gli stessi pesci non possono considerarsi solo degli animali stimolo-risposta.

Sono espressioni comuni quelle che affermano per esempio che si è furbi come una volpe, puri come una colomba e prudenti come il serpente. a dimostrazione che fin dall’antichità, quando nell’epoca dell’oralità sono nati i proverbi questi si siano basati spesso anche sull’osservazione e sull’interiorizzazione del pianeta degli animali visto come ambito in osmosi con l’esperienza umana.

La poetica della Fava si può definire neolirica e il linguaggio usato dall’autrice è connotato spesso da una chiarezza affabulante e da nitore e luminosità, icasticità e leggerezza

Traspare con evidenza lo sconfinato amore dell’autrice per la natura che già era stato espresso in una precedente raccolta che aveva come tematica le specie vegetali e si può presumere connesso a questo amore il desiderio di abitare poeticamente la terra e la volontà nella ricerca dello stupore nel chiedere che sia almeno dato di immaginare quello vorremmo vedere.

Un esercizio di conoscenza unico nel suo genere che trova nell’elencare i vari animali una definizione classificatoria unica perché raggiunta proprio attraverso la poesia che dà salvezza.

Raffaele Piazza

       

 

 

Roberta Fava, Lo zoo naturale (Se gli Animali potessero parlare), pref. di Enzo Concardi, Guido Miano Editore, Milano 2022, pp. 296, isbn 978-88-31497-73-2, mianoposta@gmail.com.

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Raffaele Piazza, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Raffaele Piazza, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Poesia ] Alfredo Alessio Conti - Tutto è respiro (Pubblicato il 14/04/2025 03:08:26 - visite: 46) »

:: [ Letteratura ] Maurizio Zanon Il soffio salvifico della poesia (Pubblicato il 07/04/2025 01:46:51 - visite: 110) »

:: [ Letteratura ] Iano Campisi Di fronte alla vita (Pubblicato il 07/04/2025 01:27:40 - visite: 93) »

:: [ Poesia ] Vincenzo Meo - Oggetti Preziosi (Pubblicato il 31/03/2025 01:19:34 - visite: 158) »

:: [ Poesia ] Luigi Razzano - Poeticae Mater (Pubblicato il 31/03/2025 01:05:28 - visite: 142) »

:: [ Letteratura ] Pasquale Ciboddo - Andar via (Pubblicato il 24/03/2025 19:13:40 - visite: 191) »

:: [ Letteratura ] Pietro Nigro - Opera Omnia Vol. 2 Prose (Pubblicato il 24/03/2025 18:53:31 - visite: 174) »

:: [ Poesia ] Marco Righi - Scienza, Fede...e Poesia (Pubblicato il 18/03/2025 01:07:23 - visite: 252) »

:: [ Poesia ] Maurizio Zanon - Opera Omnia (Pubblicato il 18/03/2025 00:57:57 - visite: 212) »

:: [ Poesia ] Gabriella Veschi - Imprevisti battiti (Pubblicato il 11/03/2025 01:12:42 - visite: 282) »