In occasione dell'uscita alle stampe del Consuntivo Storico
a cura: Ninnj Di Stefano Busà e Antonio Spagnuolo
edizioni: Kairos - NA
INTERVISTA CONCESSA da Ninnj Di Stefano Busà a Miriam Binda di "AMINAMUNDI"
Qui di seguito evidenziamo alcuni questiti molto interessanti che rimandano, anche se in una forma abbreviata, all'analisi sull'arte di oggi a contatto con le tecnologie (soprattutto internet) utilizzate per la divulgazione culturale in ambito editoriale.
Si ringrazia la curatrice dell'Almanacco "L'EVOLUZIONE DELLE FORME POETICHE - la migliore produzione poetica dell'ultimo ventennio 1990-2012 (Kairos editore) dr.a Ninnj Di Stefano Busà che da anni si occupa di arte e letteratura; essendo ella "poetessa" ci ha dato ragguagli e precisazioni che approfondiscono il discorso sull'evoluzione delle forme poetiche a contatto con la comunicazione resa sulla rete "web".
Domanda: L'evoluzione delle forme poetiche è un Almanacco edito dall'Edizioni Kairos di Napoli. Raccoglie le poesie di molti autori-poeti italiani. Lei, in qualità di Curatrice, insieme al Prof. Antonio Spagnuolo, perché nella prefazione sostiene che la poesia nell'età post-moderna sta attraversando sentieri nebulosi e asfittici? Questi sentieri come lei sostiene riguardano soprattutto il mondo della scuola, oppure, lei individua altri ambiti in cui l'indifferenza o meglio il menefreghismo toglie vigore al pregio artistico abbinato allo studio e approfondimento dell'arte epica e/o poetica?
Ninnj Di Stefano Busà: la responsabilità di questa grave crisi che io denuncio nell’introduzione dell’Almanacco Storico da me curato è da addebitare soprattutto alla latitanza ed emarginazione del mondo editoriale. Lì, si crea la frattura tra la Poesia e la Storia, tra la cultura e la non cultura della parola poetica, che sta per estinguere il suo ruolo di apertura e di rivelazione di un sistema linguistico, che rendeva viva e mirabilmente intensa la pagina letteraria dei secoli passati: Lì, bisognerà insistere e tracciare segni di persuasione, perché non respingano tout court la poesia adducendo il motivo che non rende commercialmentesul mercato. E’ vero, la poesia non rende, (perché non è tangibile, non è prodotto combustibile), ma è molto più grave non offrire la possibilità di cimentarsi, piuttosto che avere un secolo senza poesia. In ogni modo sono convinta che se le case editrici offrissero la possibilità di istruire collane di medio/grande spessore, si stupirebbero di quanto sarebbero affollate le redazioni, e quanto denaro potrebbero incassare (in termini di mercato!!!). Invece i loro organi direttivi restano sordi, incapaci di captare l’esigenza della poesia, come la Russia ad es. che promuove e apprezza il messaggio poetico al di là della sua reale capitalizzazione in termini economici. Il che, in tempi di crisi, sarebbe auspicabile. Il poeta è l’unico a voler pagare di tasca sua il libretto di poesia e anche considerando il rigore economico fa un certo effetto...ma dall’altra parte trova un muro, una negazione netta e precisa, fatta esclusione per piccoli editori che ci speculano alla grande. La poesia non serve per gli addetti ai lavori del ns. secolo e non se ne parla di pubblicarla. In effetti sono gli addetti, i famosi direttori editoriali a decretarne la fine, lenta e inesorabile.
La nuova figura del Web entro l’ambito della poesia ha decretato quasi del tutto l’esclusione del “cartaceo”. Oggi l’edito poetico si rivolge all’editing online, all’e-book soprattutto. La nuova generazione dei giovani poeti, vista la riluttanza e latitanza dell’Editore elitario, fa leva sulle tecnologie e strumentazioni del web, che sul piano tecnologico risulta valido a dare pubblicazione e divulgazione maggiori e di buon rendimento d’immagine.
Domanda: Le nuove tecnologie e strumentazioni elettroniche "web" possono favorire la divulgazione di nuove forme poetiche anche attraverso la pubblicazione di testi e riferimenti bibliografici degli autori. Un tale servizio tecnologico era impensabile, nelle epoche passate, perché l'opera letteraria riceveva il consenso, per l'eventuale pubblicazione, dagli editing e dai critici letterari al servizio delle case editrici. Molti autori, soprattutto critici letterari squalificano l'uso delle nuove tecnologie perché sulla rete o nella rete di internet, manca la "garanzia di qualità" garantita invece dalle case editrici che pubblicano i libri di noti autori selezionati. Eppure se andiamo a vedere gli sviluppi delle arti figurative, anche musicali l'uso di impianti tecnologici e strumentazioni d'avanguardia sono utilizzati per creare opere d'arte che ricevono consensi internazionali. E questo aspetto tecnologico abbinato all'arte non offusca minimante l'avanguardia artistica anche del passato. Esempio: Benedict Radcliffe ha presentato una creazione o installazione reticolare con schemi web-elettronici, in collaborazione con una nota casa automobilistica ha poi presentato, questa sua opera d'arte, a Milano in occasione del Design Week. Lei pensa che per l'arte - poetica - non ci sia la possibilità di creare forme di comunicazione artistica o nuove installazioni in grado di unire l'arte della parola epica alla tecnologia informatica ?
Ninnj Di Stefano Busà: certo, il “nuovo” che avanza a grandi passi, soppiantando l’antica supremazia e offuscando la priorità e il potere editorialistico del passato, viene respinto a priori e declassato, additandolo come squalificato o solo avanguardistico. Ma sono stati loro per primi a trattare la poesia così marginalmente, e, al contempo, così elitariamente da escluderla dai canali di rappresentazione e includerla tutta entro gli ambiti della conoscenza e delle congreghe strumentalistiche amicali, tali da ridurre le pubblicazioni a mere rarità, rarefatte a tal punto da contarle annualmente sulle dita di una mano. Non possono davvero lamentarsi ora che la poesia sfugge loro dalle mani, per avviarsi su sentieri tecnologici di sviluppi ulteriori e di diversificati canali di distribuzione e di ricchezza culturali. Riguardo poi l’ultima parte della sua domanda, perché no? Internet ha aperto orizzonti di vastissima connotazione moderna. Le nuove installazioni tecnologiche sono in grado di unificare il concetto d’arte, rendendolo accessibile a tutti. In tal senso può sopperire alla mancanza dell’editoria che “non ha capito” la fonte virtuale di mercato, in quanto bacino sotterraneo di grandi risorse e di alfabetizzazioni linguistiche proprie dell’evoluzione delle forme poetiche.
Scopo della mia opera è di stimolare ai vari livelli la più ampia diffusione del fattore “poetico”, sollecitando la voglia di aprirsi ad una palingenesi di forme di scritture e di linguismi più evoluti.
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Ninnj Di Stefano Busą, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa puņ sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.