:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1568 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Tue Nov 12 09:06:29 UTC+0100 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

SULL’ARGINE CALDO DELLA MISTICA ITALICA

Argomento: Letteratura

di Paolo Ottaviani
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 25/03/2011 08:56:14

Sull’”argine caldo” della mistica italica

 

La poesia di Angela Chermaddi tra ascetici prodigi, eros e cronaca domestica

 

di Paolo Ottaviani

 

 

La straordinaria continuità delle immagini legate ai suoni che si susseguono in un’onda di pensiero simultaneamente mossa dentro e fuori il nostro  tempo biologico, capace così di travolgere ogni possibile argine frapposto tra l’ovvietà del quotidiano, la prevedibilità del “ritmo delle stagioni” e l’inafferrabilità di quella bianca creatura smarrita che eternamente trema dentro, nel più profondo dell’anima, è stata la prima, fortissima ed incancellabile impressione che ho avuto leggendo la poesia di Angela Chermaddi. La parola argine, sebbene appaia assai raramente nel dire poetico di Angela, mi è apparsa subito come una parola chiave, una sorta di schermo eretto sia contro le traboccanti emozioni sia a protezione della parola che preme per venire alla luce dopo il silenzio contemplativo. Questa voce molle e potente (la potenza dell’ar- indissolubilmente coniugata alla mollezza del -gine) appare una prima volta nell’opera d’esordio - Per cominciare il giorno (Frammenti Editrice, 1999) - in questi splendidi versi rivelatori che chiudono la lirica Tu che mi accendi il fuoco da una vita:

 

Tienimi sulla fronte argine caldo

la terapia della tua grande mano

che non irrompa dai corrosi spiragli

- nell’interno sciacquio di mille voci

vibra sottesa - la follia

 

una seconda volta nella poesia Rimpiango l’uragano:

 

argini di emozione

franati allo stupore del primo fiocco rosso

sui tuoi boccoli d’oro

 

presente anch’essa nella prima raccolta, e poi ancora nel  Il cammino di Santiago (Ed. Appunti di Viaggio, 2007):

 

scorrono i fatti senza argine e meta

divaricate mani il loro grido

sospeso tra parola e silenzio

 

Da lì non la ritroveremo più, se non nell’ultima, recentissima raccolta Mi sono persa il mare (LietoColle, 2010). Nel frattempo Chermaddi aveva dato alle stampe I misteri della speranza (LietoColle, 2007), libriccino impreziosito da un commosso saggio introduttivo di Franco Loi, senza che la parola argine venisse mai pronunciata. Riapparirà soltanto nella lirica d’apertura di quest’ultima silloge, acutamente prefata di Janina Jakubowicz-Zecchini che ripercorre l’intero viaggio poetico di Angela nel suo farsi “largo fra sterpaglie di linguaggio quotidiano”:   

 

sei per sempre rimasto - gli occhi verdi

quasi quarantenne che sorride

alle cose ancora perfettibili e alle strade

che credevi portassero lontano

 

nelle curve m’hai chiuso delle ciglia

vite spanata che non sa fissare

un punto fermo - argine del passato

 

In tutte le quattro liriche è esplicito o sotteso il riferimento a un “tu” invocato a sostegno dell’argine stesso per fronteggiare la rottura di ogni possibile razionalità (le vibrazioni sottese di una possibile follia), la gioia stupefatta di una visione improvvisa (lo stupore del primo fiocco rosso), poi lo scorrere dei minimi fatti quotidiani sopra il fiume carsico della gestazione poetica, infine il dilagare devastante e fecondo della memoria (l’argine del passato). Segno evidente che quell’aggérere, quell’accumulare - Si accumula l’assenza è l’ossimorico titolo di un’intera sezione di Per cominciare il giorno - terra sul fianco dei fiumi, quel cercare riparo dall’acqua, pur nel desiderio dell’acqua, quel costruire ostacoli nella consapevolezza della loro ineluttabile rottura, quell’aprirsi e quel chiudersi ad una vastità che un po’ spaventa e un po’ attrae, è un percorso che non si può fare in perfetta solitudine: è invece un cammino che si fonda sulla ricerca e la presenza dell’altro. L’argine è in perenne tensione, nella costante imminenza o di essere travolto o di trasformarsi in ponte. Infatti:

 

Quando gli occhi richiudo

s’irradia l’azzurro

e dilaga

 

Oppure, quando è l’eros a premere e a travolgere ogni baluardo costruito dall’Über-Ich, allora bellezza, potenza, follia e quell’ineffabile, feconda, femminile violenza (quel terribile e meraviglioso ararti a sangue / che lievita le spighe) si fondono inscindibilmente:

 

Colpirti col mio amore

penetrarti il cervello

spezzando resistenze

violarti del mio affetto

e ararti a sangue

che lievita le spighe

 

Con la forza che basti

a soggiogarti l’anima

un fallo vorrei da immergere

nelle tue viscere calde e sconosciute

sapere le onde della polluzione

e seminarti terra feconda

 

Il teologo Morilla Delgado aveva parlato, con assai felice espressione, a proposito di Il cammino di Santiago di una “sonorità evangelica…di una tradizione millenaria che ha le sue radici nell’ethos della mistica italica”. In quell’opera infatti si parlava esplicitamente e forse un po’ ingenuamente di “varco a Dio…ubriaca di musica e colori nella luce”. Comunque già da quella raccolta erano evidenti quelle radici mistiche individuate dal teologo. Uso però qui l’aggettivo mistico nella sua accezione più propriamente etimologica, volendolo spogliare di tutte le sue possibili e mirabolanti suggestioni: myein in greco indica il chiudere, il tacere. E’ dunque dalla rottura dell’argine del silenzio contemplativo che sgorga questa poesia. Eccone un fulgido esempio:

 

quello che vorrei dire non può dirsi

se non da silenzio a silenzio come onda

leggera di preghiera - eco bianca

di canto gregoriano soffuso

da grata di clausura per le volte

 

Nella bellissima, appassionata, direi mistica, nell’accezione che ho appena indicato, nota introduttiva a I misteri della speranza Franco Loi, tra altre cose, aveva parlato dell’impossibilità di costruire poesia con la ragione e poi aveva spiegato come la parola poetica si avvalga prioritariamente del suono piuttosto che del significato. Su queste problematiche si potrebbe discutere all’infinito senza mai giungere a conclusioni certe e definitive. Per questo forse è preferibile l’atteggiamento di Alessandro di fronte al nodo di Gordio che in questo caso significa godere della poesia o attraverso la sua diretta creazione o attraverso la sua lettura. Da Mi sono persa il mare possiamo quindi gioire di questi versi:

 

come su un davanzale

sdraiata dove incassa

il grande oblò metallico sul mare

dietro il vetro riflesso sono vana

forma che l’essere attraversa

si versa acqua nell’acqua mi trascorre

onda di un istante che il mio suono

scivolo in cupo e risollevo

in curva trasparenza a farmi luce

 

provo a morire bianca

spuma che nella danza

fragile d’un subito scompare

eppure sono il mare

sorso che si riversa

in continuo sbocciare

 

“sorso che si riversa / in continuo sbocciare” versi bellissimi: è l’argine che si fa onda e passaggio nella continuità di una vita sempre nuova. “Da parola a parola, da suono a suono, l’autrice compone frammenti di un mosaico della vita” al ritmo - dice Janina Jakubowicz-Zecchini nella sua introduzione a Mi sono persa il mare, citando Montale e Zanzotto - di un metronomo calibrato sul batticuore. E’ vero. Lo testimoniano questi versi dove il “silenzio che straripa”, in un gioco che sembra fondere insieme architettura e preghiera, la parola poetica comincia a fluire aggirando ostacoli e pietre come una palpitante sorgentella appena nata:

 

rituali ritmiche riflesse

geometrie d’aria

 

un raggio che irrompa dal rosone

obliquo verso

te nel silenzio che straripa

a doccia lungo le nervature

 

e saliranno a ogiva le tue mani

fino al nodo ove smaniano e le pietre

trescano disegni di tenerezza

 

Lo dichiarano infine apertamente questi mistici versi teofanici:

 

era Dio il vento nei capelli tra le foglie

Dio a gocce brillava e scompariva

occhi pieni di Dio nubi che vanno

pulsava d’energia sui polpastrelli

e mi fioriva dentro straripando

liquefatto inondava il mondo d’oro

tutto era vero e chiaro - anch’io ero Dio

 

“Tutto era vero e chiaro”. L’argine tra il silenzio e la parola, tra la ragione e la poesia ormai ha ceduto definitivamente. La natura ora scorre finalmente libera, pulsando vivissima “d’energia sui polpastrelli”.

 

 

 



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Paolo Ottaviani, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Paolo Ottaviani, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] ’Avverso il nome’ e Luciano di Samosata (Pubblicato il 21/08/2014 23:59:23 - visite: 1318) »

:: [ Poesia ] Il viandante e il bambino (Pubblicato il 02/05/2014 16:09:56 - visite: 1372) »

:: [ Letteratura ] Nota al commento di Linguaglossa a De Signoribus (Pubblicato il 24/10/2013 11:51:36 - visite: 1824) »

:: [ Letteratura ] La montagna, gli dei e la poesia (Pubblicato il 13/07/2012 09:53:04 - visite: 1650) »

:: [ Letteratura ] ’Brevi parole ancora’ di Ilde Trona Arcelli (Pubblicato il 20/06/2012 14:57:13 - visite: 1537) »

:: [ Letteratura ] Le arance e le iene non si curano dell’amore (Pubblicato il 02/03/2012 18:39:51 - visite: 1223) »

:: [ Letteratura ] IL SORRISO DI ILDE ARCELLI “NELL’INCANTO SEGRETO” (Pubblicato il 10/12/2011 11:46:04 - visite: 2791) »