:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 162 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun Nov 17 13:25:13 UTC+0100 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Una nuova opportunità da cogliere valutando i Pro e i Contro

Argomento: Società

di Francesco Rossi
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 12/10/2023 19:00:15

Nell’eterno dibattito tra apocalittici e integrati, l’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente guadagnando terreno nel nostro mondo, influenzando diversi aspetti della nostra vita. Ma come può essere conciliata con i principi democratici che costituiscono la base delle nostre società? La relazione tra democrazia e IA è un tema di crescente importanza che richiede una riflessione attenta. Le opportunità dell’IA nell’esercizio della democrazia: che l’IA possa essere, in potenza, uno strumento formidabile per rafforzare la democrazia è indubbio. La capacità generativa delle intelligenze artificiali applicata alla vita quotidiana ha in sé tutti i numeri per estendere l’esercizio della democrazia. Dall’accesso ai dati e alle informazioni, all’analisi persino predittiva di fenomeni e mutamenti sociali. Uno strumento, insomma, dalle grandi potenzialità. L’IA può essere un prezioso strumento per migliorare la partecipazione democratica. L’uso di piattaforme online e applicazioni mobili può rendere più accessibile il voto e coinvolgere i cittadini in dibattiti politici. Gli strumenti di partecipazione online possono consentire ai cittadini di esprimere le proprie opinioni e fornire feedback in modo più diretto. Avere un facile accesso alle informazioni, lo abbiamo visto con lo sviluppo del web e della società delle piattaforme è fondamentale: maggiori conoscenze portano maggior dibattito e a sviscerare temi e argomenti in modo più analitico e inclusivo. Ad esempio, gli algoritmi di intelligenza artificiale possono analizzare grandi quantità di dati per identificare tendenze, problemi emergenti e punti di vista contrastanti. Ciò può consentire ai cittadini di prendere decisioni più informate e partecipare attivamente al processo democratico. Inoltre, l’IA può migliorare l’efficienza dei servizi governativi. I chatbot e gli assistenti virtuali possono rispondere alle domande dei cittadini in modo rapido ed efficace, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’accesso ai servizi pubblici. L’automazione di alcune funzioni governative può ridurre il rischio di corruzione e garantire una maggiore trasparenza nell’erogazione dei servizi pubblici.

I Pericoli.

Se è vero, come abbiamo visto, che l’IA ha un enorme potenzialità di sviluppo nelle società odierne e in quelle future è anche vero che, in quanto strumento, può essere utilizzato in maniera poco etica. E può diventare uno strumento pericoloso, soprattutto laddove non esiste una conoscenza reale di ciò che può o meno fare e determinare.

Vantaggi e svantaggi.

Ed è così che da viatico per un rafforzamento delle potenzialità democratiche, diventa un pericolo stesso per la democrazia e un supporto non indifferente per i regimi e l’avvento di movimenti totalitaristi. La stessa informazione può diventare propaganda in un modo veloce e subdolo: lo abbiamo visto, del resto, con il fenomeno delle fake news.


Siamo prossimi a varie tornate elettorali: buona parte del mondo si confronterà, nel 2024, con nuove elezioni, a partire dall’Unione Europea, fino alle elezioni negli Stati Uniti e in India. E molte, anzi tutte, le strategie elettorali stanno trovando nell’IA terreno fertile. Immagini, video, discorsi, dibattiti, sono già prodotti o preparati con la magia dell’algoritmo. Una giungla di informazioni, controinformazioni, dati, affermazioni che si accavallano le une alle altre e che, grazie alla potenza virale dei social media, ci raggiungono a raffica, senza garantirci un efficace sistema di “controllo” della verità. Il rischio che l’IA possa essere utilizzata per manipolare l’opinione pubblica è elevato: gli algoritmi di social media e di raccomandazione dei contenuti possono amplificare le convinzioni esistenti e isolare le persone in camere echo, impedendo il dibattito pubblico e la comprensione reciproca. Questo può minare la democrazia se le persone non sono esposte a diverse prospettive e vengono bloccate in una bolla informativa che conferma solo ciò che già credono. Il filtro delle informazioni alimentato dall’IA è diventato un problema critico per la democrazia, poiché può portare a una polarizzazione crescente e alla diffusione di disinformazione. Del resto, l’uso dell’IA nei processi decisionali potrebbe portare a discriminazioni o ingiustizie: gli algoritmi possono essere influenzati dai pregiudizi presenti nei dati con cui vengono addestrati. Ad esempio, se un sistema di IA previsionale viene addestrato su dati che riflettono discriminazioni razziali o di genere, esso potrebbe perpetuare tali discriminazioni nei risultati che produce. E alimentare una catena di ignoranza – nel senso etimologico del termine – realmente pericolosa. Se poi consideriamo il risvolto economico, produttivo e commerciale dell’IA possiamo facilmente vedere come un utilizzo sbagliato, o meglio, strumentale dell’intelligenza artificiale sia essa generativa, analitica o predittiva possa portare a divaricare ancora di più la forbice tra i ricchi e poveri .

Solo imparando a conoscere l'intelligenza artificiale si ha la possibilità di diffendersi.

Evitando di averne timore. Lasciando che se ne parli e la si regoli, come sta iniziando a fare l’UE (entro il 2024 dovrebbe già entrare in vigore il primo AI act del Parlamento Europeo che affronta il tema dell’utilizzo dei dati biometrici). Per affrontare queste sfide, è necessario sviluppare regolamentazioni e linee guida chiare per l’uso dell’IA nei contesti politici e sociali. Gli organismi di regolamentazione devono collaborare con gli esperti di IA per stabilire normative che garantiscano l’equità, la trasparenza e la responsabilità nell’uso dell’IA. È importante anche sviluppare strumenti di audit e controllo per garantire che gli algoritmi siano conformi a tali regolamentazioni. L’intelligenza artificiale, per essere realmente strumento positivo di rafforzamento e anche, perché no, evoluzione della democrazia in forme ancora più alte e raffinate, deve poter essere conosciuta e riconosciuta da tutti e, soprattutto, deve essere progettata per rispettare i principi di non discriminazione e giustizia. Infine, anche l’alfabetizzazione digitale e l’educazione pubblica sono essenziali per aiutare i cittadini a comprendere l’IA e le sue implicazioni. Gli individui devono essere in grado di valutare criticamente le informazioni generate dall’IA e riconoscere la disinformazione. Per le prossime campagne elettorali, Google si è imposta delle nuove regole al fine di informare gli utenti con etichette, tag o watermark sull’origine artificiale o meno di immagini, audio o altri elementi. È già un primo passo. Ma il più deve necessariamente venire da noi e dalle nostre, capacità di discernimento, ragionamento, creatività.
Per il futuro, poi, è importante che le scuole e le istituzioni educative integrino nei programmi l’educazione sull’IA per preparare le future generazioni a comprendere e utilizzare in modo responsabile questa tecnologia. l’IA offre sia opportunità che sfide per la democrazia. È importante riconoscere il suo potenziale per migliorare la trasparenza e l’efficienza dei processi democratici, ma allo stesso tempo affrontare le questioni etiche e sociali che essa solleva. La chiave per un futuro di successo è trovare un equilibrio tra l’innovazione tecnologica e la tutela dei principi democratici fondamentali. È essenziale che governi, organizzazioni, e cittadini collaborino per garantire che l’IA sia un alleato della democrazia, piuttosto che una minaccia. La strada da seguire richiede attenzione, responsabilità e la costante ricerca di soluzioni che possano migliorare la vita di tutti in modo equo e giusto.
Feedback : informazione utile o critica/recensione che viene fatta o inviata a qualcuno per mettere in evidenza ciò che si può fare per migliorarne le prestazioni, i prodotti, i servizi
Algoritmi di intelligenza artificiale: sono procedure di calcoli, schemi con i quali l'uomo codifica le modalità di elaborazioni dei dati.
Chatbot : software che simula ed elabora le conversazioni umane consentendo agli utenti di interagire con i dispositivi digitali come se stessero comunicando con una persona reale.
Watermark : Il termine watermark significa letteralmente filigrana, infatti per specificare l'ambito informatico si utilizza solitamente digital watermarking.

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Francesco Rossi, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Francesco Rossi, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Scuola ] L’importanza del sapere. (Pubblicato il 04/10/2023 20:11:38 - visite: 112) »

:: [ Alimentazione ] Breve storiografia Congressi Psi 1953 (Pubblicato il 06/06/2022 16:46:55 - visite: 317) »

:: [ Politica ] Breve storiografia PSI anno 1951 (Pubblicato il 03/06/2022 16:35:57 - visite: 345) »

:: [ Politica ] Breve Storiografia Congressi PSI 1949 Firenze 28° Congresso (Pubblicato il 31/05/2022 17:59:47 - visite: 250) »

:: [ Politica ] Breve storiografia Congressi Psi Genova 1948 (Pubblicato il 29/05/2022 10:39:24 - visite: 445) »

:: [ Politica ] In simbiosi con la Repubblica. Un uomo una storia. (Pubblicato il 28/05/2022 10:11:43 - visite: 356) »

:: [ Politica ] Breve storiografia dei Congressi PSI 1948 (Pubblicato il 27/05/2022 16:54:38 - visite: 343) »

:: [ Politica ] Breve storiografia dei congressi del PSI 1947 (Pubblicato il 25/05/2022 17:28:59 - visite: 306) »

:: [ Politica ] Breve storiografia dei congressi del PSI (Pubblicato il 24/05/2022 18:50:48 - visite: 370) »

:: [ Politici ] Scartabellando i giornali (Pubblicato il 18/05/2020 20:42:36 - visite: 768) »