:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 289 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon Apr 7 19:06:50 UTC+0200 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

’Sacro niente’ un libro di Giovanni Bitetto - Voland 2023

Argomento: Libri

di Giorgio Mancinelli
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 20/07/2023 05:53:26

“Sacro niente” un libro di Giovanni Bitetto – Voland 2023

 

Leggere, studiare, apprendere, ricordare, forse pregare, tutto non sarà servito a niente se ci si perde fra le linee del "sacro" trasferito nel quotidiano chiacchiericcio popolare. Eppure è ciò che dà senso alla profonda intuizione prevalente che noi tutti abbiamo dell’al di là, la cui ‘assenza in presenza’ umanamente sentita dall’autore scandaglia nel profondo degli animi alla ricerca di qualcosa che ancora non sa. Qualcosa che sente aggirarsi nel vuoto assolato del suo meridione, e che tenta di afferrare con le proprie mani e stringerla nei propri pugni serrati, per non lasciarsi sfuggire l’attimo ‘illuminato’ in cui guardare negli occhi la conclusione della propria missione terrena, nel bene e nel male che lo incoglie. Si è qui alla presenza che avvolge il “sacrum facere” della ritualistica divinatoria in cui ciò che si delinea come inesprimibile, assume sembianza oggettiva in una forma, in un luogo, in una figurazione umana.

Quand’anche la si voglia d’appartenenza allo ‘spirito’ è pur ad esso che riconduce ogni aspettativa, ogni celato desiderio. Sì che ogni accadimento, ogni ‘presenza in assenza’ dall’esito problematico, rivela una deliberata quanto idilliaca auto-costrizione, individuale e sovrumana, perché onnipresente e ineludibile, lontana nello spazio e nel tempo ancorché umani, ancor più vicina e costante nello “spazio e nel tempo" del sacro.

“Aspetti della prassi ritualistica divinatoria – scrive la studiosa Claudia Santi in “Sacra facere” (Bulzoni Edit. 2008) - oltrepassa il livello dello scetticismo pregiudiziale nel suo svolgimento storico-culturale, al fine di rilevare gli elementi di continuità e di cambiamento prodottisi all'interno del sistema di divinazione nel corso di millenni di storia”. Dacché il continuo ristrutturarsi all’interno delle sollecitazioni salvifico-religiose del substrato popolare, al tempo stesso tangibile e immateriale, come qualcosa d’invisibile che non riusciamo a percepire e che pure gioca un ruolo importante sulla psiche, al pari di altre sequenze naturali che segnano lo sviluppo degli avvenimenti sociali e comunitari delle attività umane.

Come il flusso e riflusso delle maree, il “sacro” è qui pressoché svelato, nella trama capziosa di questo libro, quale modello ricorrente e simbolico di armonizzazione nel rincorrersi degli eventi; quale contributo alla determinazione temporale dell’immagine naturalistica di riferimento con una certa dose di ovvietà, come se fosse parte del grande contesto dei fenomeni naturali “non umani” e quindi delle successioni di specifici avvenimenti extraumani. In entrambi i casi il “sacro” assume qui  l’equivalenza di un fatto naturale ‘oggettivo’, che esiste indipendentemente dalla volontà umana, e nell’altro, come idea ‘soggettiva’ riposta in una volontà suprema indefinibile.

Tuttavia le due teorie, per quanto non contrapposte nel libro, si affermano entro uno stesso ‘sacro niente’ che si ripete costante come punto ‘universale’ d’inizio, dal quale “indagare a fondo pulsioni e sentimenti, nell'eterno tentativo di dare un senso all'esistenza” (G. Bitetto). Onde ogni singolo individuo: un padre, un figlio, un'amante, un autista, un barbiere, si presenta completamente solo, “soggetto davanti all’oggetto” offrendosi alla conoscenza o, forse, all’indecidibile, di cui non può stabilire la verità o la falsità. È così per tutte le cose di questo mondo, ma non per il “sacro niente”. 

In cui - scrive ancora l'autore: “Tutte le cose giungono al termine, almeno nelle forme note. Si esaurirà anche la mia osservazione, perché persino le possibilità dell’animo umano non sono infinite. E non può che concludersi anche il tempo delle nostre discussioni, ciò che lui ha da chiedere. Si stancherà di me, prosciugherà le mie risposte, penserà di aver capito. Sento che questo momento arriverà presto e forse, ancor più, che debba essere io a scrivere la parola fine” (G. Bitetto).

 

Location:

In un meridione dimenticato da tutti ma non da Dio, la morte, il lutto e l'amore si intrecciano ai piedi di un blocco di marmo: una statua di Padre Pio si fa portavoce delle esistenze di uomini e donne comuni, personaggi ordinari eppure universali, confessano al santo i propri tormenti, le sofferenze, ma anche i peccati e le abiezioni, che non assolve, non giudica, può solo ascoltare le storie che gli vengono affidate e restituirne ogni singolo dettaglio.

 

L’autore:

Giovanni Bitetto (Terlizzi, 1992) vive e lavora a Milano. Ha scritto di letteratura e società per varie testate online. E' editor della rivista culturale Nea Magazine. Ha esordito nel 2019 con “Scavare” (Italosvevo) che gli è valso il Premio POP della Fondazione Mondadori. “Sacro niente” è il suo secondo romanzo.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giorgio Mancinelli, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Cinema ] Cineuropa News in collaborazione con. (Pubblicato il 20/03/2025 10:21:38 - visite: 170) »

:: [ Società ] Figli di Caino - .. gli aguzzini e gli usurai, (Pubblicato il 01/03/2025 06:44:59 - visite: 320) »

:: [ Politica ] Bla…Bla…Bla… in diretta dagli scranni del Parlamento. (Pubblicato il 21/02/2025 06:23:44 - visite: 339) »

:: [ Animali ] Giornata Mondiale del Gatto. (Pubblicato il 18/02/2025 10:42:28 - visite: 431) »

:: [ Storia ] Armando Bertollo … ‘Lorenzo Mitraglia’ - Danomar Edit. 2024 (Pubblicato il 07/02/2025 18:26:38 - visite: 431) »

:: [ Società ] Bla, bla, bla ... quando volano gli stracci. (Pubblicato il 06/02/2025 05:22:58 - visite: 489) »

:: [ Libri ] Armando Bertollo - ‘Lorenzo Mitraglia’ - Danomar Edit. 2024 (Pubblicato il 02/02/2025 10:31:45 - visite: 717) »

:: [ Letteratura ] Francesco Marotta - e/o l’arte della negazione. In “Polvere” (Pubblicato il 24/01/2025 01:22:46 - visite: 546) »

:: [ Cinema ] Le Scuole di Cinema in Europa by Cineuropa News (Pubblicato il 17/12/2024 17:26:13 - visite: 564) »

:: [ Cinema ] Rapporto industria: Le scuole di cinema in Europa (Pubblicato il 04/12/2024 06:01:32 - visite: 657) »