:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Pensieri
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 112 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu May 1 08:48:24 UTC+0200 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Declino dell’umanità

di guido brunetti
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i pensieri dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 20/04/2025 15:48:29

 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 Guido Brunetti

Il declino dell'umanità

 

   Oggi, il mondo sembra assopito, confuso, stressato. C'è un vuoto esistenziale, senza una meta. L'umano è empre più cosa rara. Non riusciamo a scnfiggere l'aggressività, la violenza, la volgarità. C'è il declino dell'umanità. Autorevoli studiosi sottolineano la crisi della famiglia e della scuola. Si registra poi l'assenza ormai cronica della figura del padre.

   E' tramontato l' autoritarismo e si è imposto il "lassisno", determinando un vuoto e uno smarrimento, già previsto d Nietzsche, il quale profettizzava  l'arrivo di un mondo in cui i valori avrebbero ceduto il passo al caos e alla volontà di potenza degli istinti.

   Con il passare del tempo, l'uomo ha preso il posto di Dio e la ragione ha soppiantato la religione.

 Il transumanesimo è arrivato a proporre una umanità robotizzata.

 

   C'è una crisi profonda, epocale.

   Se Dio è morto, anche la morale, la norma i principi sembrano morti. L'uomo si crede onnipotente, ma è fragile, frantumato in mille pezzi., in mille modi di essere e di vivere. La crisi è dunque di natura antropologica. 

   Il pensiero debole, quello post-moderno e post-metafisico, ha generato un essere debole che si trascina verso il nulla.

  Affiora un mondo alla deriva, ove quello che era solido è diventato liquido e obsoleto.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore guido brunetti, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

guido brunetti, nella sezione Pensieri, ha pubblicato anche:

:: Cultura e incompetenza (Pubblicato il 16/10/2024 14:01:17 - visite: 1140) »

:: Daimon (Pubblicato il 20/09/2024 15:10:52 - visite: 1119) »

:: Medico (Pubblicato il 09/09/2024 18:10:10 - visite: 1085) »

:: Cultura (Pubblicato il 22/06/2024 18:04:19 - visite: 1190) »

:: Silenzio (Pubblicato il 09/06/2024 15:41:07 - visite: 1207) »

:: Neuroscienze. L’anima (Pubblicato il 22/05/2024 17:45:05 - visite: 1222) »

:: Neuroscienze, Sapere aude (Pubblicato il 04/05/2024 16:33:36 - visite: 1167) »

:: Neuroplasticità (Pubblicato il 01/05/2024 19:01:31 - visite: 1097) »

:: Neuroscienze. Il sistema nervoso (Pubblicato il 26/03/2024 15:50:26 - visite: 1109) »

:: Neuroscienze: il problema difficile (Pubblicato il 18/01/2024 09:44:38 - visite: 895) »