:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Pensieri
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 361 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri May 2 18:07:56 UTC+0200 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

La mente modifica lo stato fisico del cervello

di guido brunetti
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i pensieri dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 16/04/2023 09:59:46

 

Guido Brunetti

La mente modifica lo stato fisico del cervello

 

 Numerosi esperimenti effettuati nel campo delle neuroscienze hanno dimostrato una realtà meravigliosa: non è solo il nostro cervello a modificare e plasmare il nostro pensiero, ma il nstro pensiero che modifica e plasma il nostro cervello (N.Doidge).

 

  Le ricerche di un laboratorio di stimolazione magnetica cerebrale a Boston hanno confermato che è possibile "modificare" l'anatomia del cervello, utilizzando gli stati mentali, ossia l'immaginazione. Chiudendo gli occhi e visualizzando un oggetto, ad esempio la lettera "a", l'area  cerebrale visiva si "attiva" come se stessimo effettivamente guardando la lettera "a". Le metodiche di "neuroimaging" rivelano che sia nell'azione che nell'immaginazione vengono attivate le medesime regioni del cervello.

 

  Immaginare un'azione non è quindi diverso dall'eseguirla.

 

 E' stato il premio Nobel Santiago Ramon y Cajal ad avanzare nel 1904 l'ipotesi che i pensieri ripetuti nell'esercizio mentale rinforzano e attivano le connessioni neurali. Tutto ciò che la mente, struttura immateriale, immagina lascia dunque tracce materiali.

 

 Ogni pensiero altera lo stato fisico delle sinapsi cerebrali. Immaginare, ad esempio, le nostre dita che si muovono lungo la tastiera di un pianoforte "modifica" i sistemi neurali del nostro cervello fisico. Un cervello che possiede il grande dono della neuroplasticità, la capacità di modellarsi e rimodellarsi continuamente in virtù di esperienze personali, fattori sociali e fattori ambientali.

 

   Questo fenomeno spiega, d'accordo con il grande neuroscienziato e premio Nobel Eric Kandel, perché la psicoterapia, condotta da professionisti altamente qualificati, lavora in profondità nel cervello e nei neuroni, modificandone la struttura.

 

   Gli arti fantasma e il dolore fantasma risiedono nella plasticità del cervello. Avviene che la mappa cerebrale che sopravvive alla parte del corpo compromessa continua a "voler ricevere" stimoli dall'esterno. Il dolore viene prodotto dalla mente e proiettato nel corpo (V.S.Ramaschandran).

 

 

 

 

 

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore guido brunetti, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

guido brunetti, nella sezione Pensieri, ha pubblicato anche:

:: Declino dell’umanità (Pubblicato il 20/04/2025 15:48:29 - visite: 125) »

:: Cultura e incompetenza (Pubblicato il 16/10/2024 14:01:17 - visite: 1149) »

:: Daimon (Pubblicato il 20/09/2024 15:10:52 - visite: 1129) »

:: Medico (Pubblicato il 09/09/2024 18:10:10 - visite: 1095) »

:: Cultura (Pubblicato il 22/06/2024 18:04:19 - visite: 1199) »

:: Silenzio (Pubblicato il 09/06/2024 15:41:07 - visite: 1220) »

:: Neuroscienze. L’anima (Pubblicato il 22/05/2024 17:45:05 - visite: 1233) »

:: Neuroscienze, Sapere aude (Pubblicato il 04/05/2024 16:33:36 - visite: 1177) »

:: Neuroplasticità (Pubblicato il 01/05/2024 19:01:31 - visite: 1098) »

:: Neuroscienze. Il sistema nervoso (Pubblicato il 26/03/2024 15:50:26 - visite: 1109) »