:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 477 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Tue Nov 19 20:11:05 UTC+0100 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Moralità e coscienza nell’ uomo e negli animali

Argomento: Scienza

di guido brunetti
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 09/01/2021 09:07:25

Guido Brunetti

Moralità e coscienza nell' uomo e negli animali

 

Numerose ricerche nel campo delle neuroscienze mostrano che parti delle nostre qualità morali sono "condivise" con altri animali (Hauser). Gli animali- precisa Darwin- sono dotati di istinti sociali e hanno un senso morale o coscienza. Gli animali- aggiunge Damasio hanno un certo livello di coscienza e forme di "metacognizione".

Il cane che ad esempio riconosce dall' odore la propria urina da quella di un altro cane indica la presenza di un grado di consapevolezza. Ricerche sui cani evidenziano la presenza di "alcune capacità" simili a quelle degli umani, le quali si sono evolute per migliaia di anni insieme con l'uomo. Queste capacità non sono apprese, ma sono "innate" (Hare).

I cani "comprendono" ciò che il suo padrone può vedere, "implorano" per ottenere il cibo, non si avvicinano al cibo proibito, "cooperano" e sono capaci di "scovare" il cibo nascosto in un punto in cui l' uomo sta indicando.

La capacità morale come aiutare e prendersi cura degli altri si collega a una capacità di lettura della mente, di autoriflessione, altruismo ed empatia.

Ulteriori ricerche sostengono che non solo gli esseri umani, ma anche gli animali hanno "una personalità individuale".

 

Come nasce il comportamento morale? Nasce attraverso una spinta evolutiva e si realizza per mezzo di forme già presenti in altri animali, come i mammiferi. La morale si è evoluta nel mondo animale, in particolare  tra i primati, a partire- afferma de Waal- da comportamenti, come la socializzazione, la sessualità, l' altruismo, l'empatia, la compassione. Sono comportamenti finalizzati alla sopravvivenza dell' individuo e della specie.

Le ricerche hanno messo in evidenza che la moralità non è dunque una prerogativa umana e si è evoluta a partire dagli "istinti sociali degli animali". E' in sostanza un processo di natura biologica profondamente "radicato" nel cervello.

 

I dati emersi da approfondite indagini effettuate su scimpanzé, cani e altri animali rivelano la presenza di "straordinarie capacità sociali, cognitive e morali, "similmente" a quanto avviene fra gli esseri umani.

Il cane, e così gli altri mammiferi hanno un "impulso altruistico", nel senso che si attivano,sentono cioè il bisogno di intervenire, rispondendo ai segnali di sofferenza.

C' è quindi una "continuità emotiva" tra l'uomo e gli animali. Un esempio memorabile è quello citato da de Waal di un cane che non si allontanava mai da un cesto nel quale si trovava un suo amico malato, un gatto. Sono comportamenti giudicati da Darwin un sicuro segno emotivo ed affettivo.

 

Perché il cane si prende cura degli altri? La cura dell' altro e la socialità sono dovute alla pressione dell' evoluzione per favorire valori nuovi, come ad esempio il "benessere" degli altri (Kitcher). E' stato accertato che le formiche possono raggiungere forme di altruismo "moltro superiori" a quelle degli esseri umani" (Churcland).

 

La disposizione a estendere la cura agli altri è il sistema di "attaccamento", il quale diventa in tal modo la base della morale (Blackburn). Tutte le specie di mammiferi (circa 5700 conosciute) sono individui sociali.  E' stato accertato che i cani, ma così i mammiferi tutti sembrano straordinariamente esperti nel "predire" cosa desiderano i loro padroni o cosa faranno. (Churcland). Da sempre infine l' uomo e il cane cooperano in molti modi. Una recente ricerca sugli scimpanzé ha rivelato 18 casi di adozione di orfani, la metà dei quali da parte di maschi. Sono stati studiati poi comportamenti di topi maschi coinvolti nelle cure genitoriali.

 

A "materializzare" il cervello provvedono gli ormoni, come ad esempio l' ossitocina. Così quando un cane si trova davanti il padrone dopo tempi di assenza avviene il rilascio di oppiacei che generano sentimenti di gioia. Sono sostanze che agiscono sui neuroni (Keverne).

Ci sono mammiferi come il cane che hanno appreso ad allevare la prole di altre specie (gatto o maiale).

                       

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore guido brunetti, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

guido brunetti, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Filosofia/Scienza ] Dio anima e fisicalismo neuroscientifico (Pubblicato il 16/10/2024 14:16:12 - visite: 59) »

:: [ Filosofia ] La magia del Natale. Fede e ragione, Dio e scienza (Pubblicato il 21/12/2022 08:56:03 - visite: 221) »

:: [ Scienza ] Dall’inferiorità biologica ai grandi talenti delle donne (Pubblicato il 18/11/2022 15:32:04 - visite: 242) »

:: [ Scienza ] La salute mentale (Pubblicato il 09/10/2022 15:20:07 - visite: 236) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Uomo, Dio, Big Bang: frammenti di conoscenza (Pubblicato il 27/02/2022 15:35:33 - visite: 270) »

:: [ Letteratura ] Frammenti di letteratura: i grandi autori (Pubblicato il 27/03/2021 09:41:59 - visite: 420) »

:: [ Scienza ] Tradotta in francese la biografia di Guido Brunetti (Pubblicato il 27/02/2021 17:59:26 - visite: 439) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Saggezza, interiorità e cura dei disturbi psichiatrici (Pubblicato il 02/12/2020 12:40:35 - visite: 431) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Riflessioni sulla condizione umana (Pubblicato il 30/11/2020 18:09:39 - visite: 492) »

:: [ Letteratura ] La donna angelicata (Pubblicato il 28/11/2020 09:14:01 - visite: 1214) »