:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore č soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Saggi
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1796 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon Nov 18 22:12:14 UTC+0100 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

L’Arto-fantasma prefaz. Giovanni Raboni

Argomento: Letteratura

di Ninnj Di Stefano Busą
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i saggi dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 16/02/2012 10:43:46


Lo straordinario viaggio di Ninnj Di Stefano Busą
(a cura di Marco Forti)
Finalmente, nei giorni delle Feste di fine anno ho potuto estrarre dalla pila troppo alta dei libri che mi aspettano, il Suo libro che ho letto durante alcuni giorni come alternativa e tregua, al troppo doveroso lavoro che stavo ultimando. Il suo lavoro lirico mi ha interessato, incuriosito e affascinato, e ha avuto non pochi miei apprezzamenti per la sua compattezza, la linearitą verbale, la liricitą continua e continuamente minacciata di riassorbimento, da un suo bisogno ulteriore, che non potendo essere completamente metafisica si dibatte a incidere nel reale, che č tanto suo quanto estraneante fino a mischiare la calce e la pietra di un esito sublimante, tranne poi rivisitarlo col relativo e ulteriore vuoto quotidiano. Pertanto fin dal suo primo testo poetico "Barbaglio", sono stato colpito da una continua peculiaritą di luce e di ombre che vi si mischia. di letterarietą di immagini e di parole che vi s'innervano e si fondono, fino a convogliare "l'oro" dei suoi mattini poetici, in un finale "corpo morto" che palpita conclusivamente, per poi annichilirsi in un dolore latente che č del mondo, inteso in senso, universale. Un "corpo morto" per riprendere il suo emblematico titolo che altrove č pił lieve e aereo, come ad. es. nell"`ala di un passero" o in "Pianoro" pił semplicemente "conturba" il canto della vita; o l'anima poetica che č in "Le brade terre perdute" alterna le sue felici aperture agli "azzurri displuvi" come lei tende a definire le soste di un viaggio ancora da compiere. Un viaggio poetico, naturalmente, che pur ritmato da una parabola di movimenti e da una musicalitą sorprendentemente percepibile, del novenario endecasillabico che lģ e altrove assume spesso il passo di un doppio settenario nitidamente cromatico; come in "Fioriture di greti", per poi sfumare in un'asprezza di valichi spesso ardui da superare.
Un'alternanza di toni sempre alti, pił che percepibili nel verso squillante e metaforico che orienta "La rosa", con i suoi lampi e i suoi ardori che, imprevedibilmente si macerano nel disagio esistenziale, contrariamente alle "Creature" del testo successivo, cui "l'ondosa tenerezza" della fine, imporpora di pudore le guance: "Di una loro bellezza si ornano tutte le creature, | Di una sfrontata verginitą che le sfiora | come bava d'eliso sulle fronti roride di sole ". Solo pochi esempi, dunque, per confermarle che la sua poesia autonoma e personale, quanto sottile e limpida vive di un suo pensiero lirico metaforico felice, e balugina in proprio, senza peraltro voler regredire in veri e propri simboli o esempi primo novecenteschi. Cosģ non sorprende in lei il ricorso alla grande centralitą montaliana, che le permette in piena autonomia di sviluppare la necessaria luciditą di pensiero e di parola, la relativa asciuttezza di flash paesistici o figurali, o il murmure ulteriormente poematico di componimenti di memoria o speculari, resistenti fin nel loro continuo serpeggiamento animistico. Cosģ, vedi, esemplificando "l'ala del cormorano" odi "Il fiore della valle" l'affinitą elettiva col nostro grande Montale, ma riassorbita e resa fluida docilmente da un miele materno che nutre le radici mediterranee, muovendosi fino a conoscere "l'orma dell'oblio" e scomparire in fondo a sé; senza lasciare tracce. Un mondo poetico, dunque, molto ben strutturato, che ben conscio letterariamente della luciditą linguistica e metrica che ne ingloba l'impegno e la volontą, non manca poi di registrare la spirale interiore di un esito che ne coinvolge l'anima, fino a un proprio annullamento, a una propria morte naturale, fino a cogliere un gioco ossimorico affacciato a un proprio insuperabile e statuario muro. Vedere in proposito il fascinoso movimento in tante variazioni nelle poesie centrali, forse le pił culminanti e intense del libro. In testi importanti, anzi decisivi come i lunghi anni de "Il tempo", la cui "vampa" ridesta "la verginitą dei pargoli", o come "il perire lento" ne "L'assenza", un tema appunto che ha attraversato gran parte del libro con la sua antitesi creava di fondo, con i suoi intrecciati motivi di lirismo e realtą narrata ad un tempo, di corpo e anima, dell' io che parla e del continuo dialogato lirico di chi parla con l'altro o gli altri. Una materia in cui il corpo poetico esiste enigmaticamente, proprio' nella simultanea identitą e intangibilitą della propria parola, nata da una solaritą astrattiva altrimenti inesprimibile.
Non sorprende, allora, che la molteplicitą delle metafore, la fruibilitą degli esiti, s'intersichino fino al limite della favola e della visionarietą, quando non sull'orlo emblematico e montaliano del flash, odi una memoria poematica dell'infanzia, che anch'essa attraversa la prima ampissima sezione di L'arto fantasma non venga infine superata dalle poche poesie conclusive del suo libro in cui senza pił emblemi e misteri il sogno s'incarna e si acquieta. Cosģ il titolo del libro al termine della Sua spirale, si troverą a significare solo se stesso, o la voce narrante di Ninnj Di Stefano Busą che crea le ragioni del suo urgente affondo, mentre incide la consapevolezza di un no-limite ovvero il superamento della condizione di naufragio. Forse solo ora fissando eufemisticamente "l'arto fantasmatico" che rievoca l'enigma metafisico dell'esistente percettivo o no, della sua vera essenza lirica, Lei s'interroga sulla materia cantabile, sull'unicitą del concetto di essere anima/corpo di un tutto drammaticamente nudo che si trasfigura per sconfiggere la frammentazione, la divisione, il relativismo. Un esito cui solo l'inafferrabile emblematicitą degli ormai lontani Mallarmé o Valery, e da noi la lezione di un Montale, opportunamente indicata da Raboni nella sua prefazione, ha potuto offrirle un quadro pił generale, un fondo di scena verso cui proiettare la sua pur bene individuata e sentita ricerca, fino a rifonderla in un esito completamente (ri)strutturato e risolto. Mi scuso se ho analizzato anche troppo lungamente l'Arto fantasmatico che intitola il suo libro. Ma mi ha molto interessato la sua straordinaria autonomia frammista alla sua grande originalitą, nonché l'identificazione sua propria e la distanza dai corpi poetici altrui. Lei, come ha affermato Raboni č notoriamente se stessa. Mi auguro di poterla incontrare e di conversare con lei di quanto cosģ straordinariamente anima la sua poesia e me la fa leggere e rileggere con sempre rinnovato interesse e ammirazione.

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Ninnj Di Stefano Busą, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa puņ sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di pił vai alla pagina personale dell'autore »]

Ninnj Di Stefano Busą, nella sezione Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] Ennesimo intervento sul tema: La Poesia (Pubblicato il 13/01/2015 16:57:03 - visite: 1283) »

:: [ Letteratura ] La realtą del dolore (Pubblicato il 10/03/2014 11:08:01 - visite: 1539) »

:: [ Poesia ] Campo Lungo (Pubblicato il 24/02/2014 10:47:44 - visite: 1398) »

:: [ Letteratura ] Veritą come prassi o come categoria? (Pubblicato il 11/02/2014 10:12:44 - visite: 1310) »

:: [ Libri ] Nella Sicilianitą il grande merito dell’Editoria S (Pubblicato il 10/02/2014 09:21:24 - visite: 1387) »

:: [ Letteratura ] di Rescigno il racconto infinito (Pubblicato il 25/01/2014 17:59:00 - visite: 1445) »

:: [ Poesia ] Eros e la nuditą (Pubblicato il 12/01/2014 10:10:02 - visite: 1598) »

:: [ Letteratura ] Cuore spaccato (Pubblicato il 23/11/2013 09:40:27 - visite: 1430) »

:: [ Sociologia ] La crisi della Chiesa va di pari passo con la cris (Pubblicato il 28/08/2013 11:06:24 - visite: 1565) »

:: [ Poesia ] Il passato č un luogo lontano (Pubblicato il 22/08/2013 21:26:09 - visite: 1683) »