Pubblicato il 19/07/2021 16:17:21
Guido Brunetti Gentilezza Mi piacerebbe vivere in un Paese in cui oltre all'osservanza delle regole e dei principi morali, si coltivasse la gentilezza, insieme con l'empatia. In un recente convegno cui hanno partecipato scienziati e filosofi è stato sottolineato come lzza gentilezza possa salvare il mondo. E' un sentimento che rappresenta il più grande gesto umanitario, travalica la buona educazione ed è rivolto al benessere altrui.. E' un concetto che èpossiede un enorme ptere di comunicazione ed empatia. La gentilezza, per Marc Twain, è "La lingua che i sordi possono ascoltare, i ciechi vedere". Il convegno infine ha mostrato il forte impatto sociale, culturale e scientifico che la gentilezza riveste.
« indietro |
stampa |
invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi |
Commenta » |
commenta con il testo a fronte »
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore guido brunetti, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.
|