:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 592 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Tue Nov 19 06:43:37 UTC+0100 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

“Vivà” Vittoria Nenni

Argomento: Storia

di Francesco Rossi
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 17/02/2020 20:46:37

Dalla lettura del libro di Charlotte Delbo
“Spettri, miei compagni”.

A tutt'oggi gli storici non sono riusciti a spiegare perché mai duecentotrenta donne prigioniere politiche francesi, il 24 gennaio del 1943 vennero caricate sul convoglio “31.000” (una sorta di treno per bestiame), in una stazione vicino Parigi, per essere poi deportate nel campo di sterminio di Auschwitz. Non sono le uniche francesi ad aver popolato il “campo dell’esecuzione lenta” ma certamente sono state le sole francesi “politiche” presenti ad Auschwitz.
Tra di loro anche due italiane: Alice Viterbo, una brava e famosa cantante lirica, che aveva una gamba di legno, e Vittoria Nenni, figlia del noto leader socialista italiano Pietro Nenni, che con la famiglia viveva in esilio in Francia dal 1926 dopo la promulgazione delle leggi fasciste. Duecentotrenta donne in tutto, un gruppo assai variegato: madri, mogli, giovani e anziane; più della metà erano sposate e tante già vedove, con i mariti fucilati dai tedeschi. Molte avevano lasciano a casa figli piccoli. Poco più della metà (centodiciannove) erano militanti comuniste, dodici golliste, mentre le restanti non avevano una precisa collocazione politico-ideologica ma si erano arruolate, con grande coraggio e fede, nella dura lotta contro la barbarie e l’oppressione nazifascista.
Questa è la loro storia:
nel giugno del 1940 Hitler decise di dare una svolta alla guerra con la Francia e l’esercito tedesco attraversò il confine francese.
Dopo aver occupato la Cecoslovacchia, la Polonia, il Belgio, il Lussemburgo e l’Olanda, bastarono solo sei settimane ai tedeschi per sbarazzarsi della fievole resistenza di quello che era considerato uno degli eserciti più valorosi e meglio equipaggiati al mondo.
La Francia improvvisamente si ritrovò con i nazisti che occupavano gran parte delle regioni del nord. Parigi, dopo il bombardamento del 3 giugno, il 14 venne completamente occupata. I tedeschi entrarono nella capitale francese dalla Porte de la Villette alle 5:30 del mattino e a mezzogiorno la svastica sventolava già sul Senato, sulla Camera dei Deputati, sulla porta dei grandi alberghi. Vetture munite di altoparlanti giravano per Parigi ordinando agli abitanti di restare in casa e di obbedire alle truppe di occupazione.
Il coprifuoco venne fissato alle 23:00. L’indomani gli orologi della città vennero portati avanti di un’ora per adeguarsi all'ora di Berlino. Parigi piombò nell'incubo, diventando una città tetra, dove il silenzio dell’attesa per quello che sarebbe successo, era spezzato dal suono dei panzer e dai tamburi di una banda che suonava una marcetta passando sotto l’Arco di Trionfo il tutto immortalato da una cinepresa. Pochi giorni dopo apparvero sui muri dei manifesti che invitavano i francesi a collaborare con i tedeschi: “FRANCESI, FIDATEVI DEI TEDESCHI!”. Il 17 giugno 1940 il Primo Ministro francese Reynaud passò il potere al maresciallo Pétain che concluse l’armistizio con la Germania il 24 giugno e si insediò con il nuovo governo nella città di Vichy (Alvernia), situata nella parte del Paese formalmente non occupata dai tedeschi.
Pétain, cattolico conservatore, vide nell'occupazione tedesca un’opportunità per instaurare un regime rivoluzionario, autoritario, paternalistico e filo germanico.
Se nei primi mesi di occupazione le truppe tedesche si erano sentite relativamente al sicuro, non subendo attacchi o perdite di uomini, nell'estate del 1941 clandestinamente stava prendendo corpo una fitta rete capace di far girare le informazioni, volantini e fogli di propaganda anti nazista. Alcune tipografie parigine diventarono il centro nevralgico della resistenza. Di giorno stampavano materiale non compromettente e la notte producevano riviste, opuscoli, giornali che inneggiavano alla Resistenza contro l’invasore. Per distribuire questo materiale si utilizzavano dei corrieri: insospettabili donne eleganti che tutto sembravano fuorché rivoluzionarie: erano le tecniche del movimento della Resistenza parigina.
Quello che la Resistenza e soprattutto le donne impegnate nella lotta volevano contrastare era l’indifferenza e la puzza di complicità, cioè il collaborazionismo. Mentre la maggioranza dei francesi assisteva impotente al campeggiare della svastica sui monumenti più importanti della città, mentre il regime mostrava il suo volto più nero e iniziavano le discriminazioni contro gli ebrei e i patrioti venivano torturati, alcune donne coraggiose alzarono la testa.
Vittoria Nenni insieme a Danielle Casanova, Betty Langlois, Carmen Serre, Cécile Charua, Maï Politzer, Charlotte Delbo, Georgette Rostaing, Simone Sampaix, e tante altre, trasportavano messaggi, proteggevano i ribelli, aiutavano a passare la linea di confine, nascondevano gli ebrei e ingannavano i nazisti. Erano pronte a tutto, anche alla lotta armata e a correre ogni pericolo, perfino a morire.
La rete degli stampatori e delle tecniche del movimento guidate dal meccanico comunista Arthur Tintelin, tra la primavera e l’estate del 1942 venne smantellata dalla polizia francese dello spietato David.
Le donne ad una ad una vennero tradotte nel forte di Romaville. Vittoria Nenni perse quasi subito il marito fucilato sul Monte Valerien l’11 agosto. Stessa sorte toccò a molte altre donne resistenti che si ritrovarono improvvisamente vedove. Chiamata nel proprio ufficio dal comandante del carcere, a Vittoria venne offerta la possibilità, rinunciando alla cittadinanza francese, acquisita nello sposare Henri Daubeuf e facendo valere quella italiana, di scontare il carcere in Italia.
Vittoria senza alcuna esitazione rifiutò.
Non voleva servirsi di quel privilegio per avere un trattamento migliore di quello riservato alle compagne francesi. Come un tempo aveva convinto il marito Henri a mettersi a lavorare per la resistenza, dicendo che Pietro Nenni lo avrebbe fatto, ora respinse l’offerta dei tedeschi, sostenendo che il padre non l’avrebbe accettato: «Papà si sarebbe vergognato della mia debolezza».
Vittoria si era legata romanticamente alle sue amiche e riteneva di doverne seguire la sorte. Non ha mai avuto una parola di rammarico e di rimpianto perché, in fondo, ha sempre pensato che sarebbe tornata. Dopo pochi mesi di prigionia le donne vennero deportate ad Auschwitz, Il complesso di campi di concentramento era il più grande realizzato dal regime nazista. Esso comprendeva tre strutture principali, tutte destinate inizialmente ai prigionieri selezionati per i lavori forzati. Quando le donne giunsero nel campo erano sconvolte. Non avevano mai visto tanto orrore. Vittoria Nenni, provata dal massacrante viaggio, aveva l’impressione fisica di essere entrata in una tomba; osservava intorpidita e con grande inquietudine i reticolati che cingevano il campo percorsi da corrente elettrica. Con un filo di voce confessava alle compagne il proprio timore: «Non usciremo più!». Dopo aver marciato per alcuni chilometri giunsero al campo di Birkenau (uno dei tre campi della struttura, il cui nome in tedesco significa Boschetto di betulle e, avviate subito al rito di iniziazione: doccia, rasatura dei capelli e marchiatura.
Le donne vivevano giornate terribili nel gelo della Polonia: sveglia alle tre, ore con i piedi nella neve per l’appello e dodici ore di lavoro nelle paludi. Solo una brodaglia a mezzogiorno e del pane secco con margarina la sera.
Quello che teneva in vita molte donne era l’amicizia, la solidarietà, l’unità.
Da sole non avrebbero potuto salvarsi. Alcune resistevano perché desideravano raccontare, da sopravvissute, l’incubo peggiore che l’umanità abbia mai conosciuto. Le più anziane e le più fragili morivano subito. Il 10 febbraio del 1943 le donne vennero costrette a fare un’assurda corsa nel gelo, in mezzo a due file di SS che puntualmente le picchiavano con pesanti manganelli e fruste gridando: Schnell! Schnell.
Nessuna pietà per chi cadeva.
L’Italiana Alice Viterbo cadde quasi subito nella neve impedita nella corsa dalla gamba di legno e venne bloccata da una SS. Al ritorno nelle baracche le prigioniere iniziarono a contarsi, disperate: Chi c’è? Dov'è Vittoria? Charlotte è tornata?
Una giornata terribile per le resistenti: la folle corsa nella neve aveva provocato quattordici vittime. Vittoria e Charlotte erano stremate ma vive; dalla finestra del blocco scrutavano qualcosa che emergeva dalla neve. Quando si avvicinarono videro che si trattava della gamba di legno di Alice Viterbo.
Dopo due mesi e mezzo di internamento il numero delle donne francesi sopravvissute si ridusse ad ottanta. Il tifo ne aveva uccise oltre cento, le altre invece erano morte nelle camere a gas, di dissenteria, di congelamento, di polmonite o sbranate dai cani. Resistevano quelle più forti, non troppo vecchie, né troppo giovani. Mai e Danielle erano morte mentre Vittoria e Charlotte erano ancora vive. Vittoria era coraggiosa, forte ed intrepida. Giorno dopo giorno diventava il punto di riferimento per molte. Diceva sempre a Charlotte e alle altre amiche che bisognava tenere la testa alta e i piedi davanti ai Kapò, alle spietate Draxler e Toube.
Charlotte guardava con grande ammirazione Vittoria e si chiedeva: come fa lei a trovare ancora la forza? Ogni giorno arrivavano al campo camion e treni carichi di deportati; ebrei e zingari soprattutto. Convogli di disperati che spesso giungevano al campo mezzi morti di fame mentre i bambini venivano quasi subito uccisi nelle camere a gas. Vittoria e le compagne vedevano le ciminiere eruttare fiamme circa tre quarti d’ora dopo l’arrivo di un convoglio. Dopo tanti mesi di amarezze nel mese di aprile del 1943 un inaspettato colpo di fortuna per le donne francesi. I tedeschi avevano un disperato bisogno di gomma per gli aumentati sforzi bellici e avevano deciso di adattare, per tali scopi produttivi, un vecchio edificio scolastico a Raisko a tre chilometri da Birkenau.
Maria-Claude, che lavora in amministrazione, informava le compagne che i tedeschi erano alla ricerca di chimici e biologi. Vittoria, Charlotte, Cécile, Carmen, Lulu ed altre compagne finsero conoscenze scientifiche e chiesero di poterci lavorare. Le condizioni per le deportate impiegate all'interno delle fabbriche erano migliori. Avevano minori possibilità di contrarre malattie, il lavoro era meno pesante e le condizioni igieniche accettabili. Il lavoro forse era la salvezza per Vittoria. ma l’undici aprile, al momento di partire si svegliò con la febbre, un malessere generale.
Erano i chiari sintomi del tifo. All'inizio venne curata da Charlotte e lottò con tutte le sue forze per guarire. Ed era pressoché guarita quando sopravvenne una complicazione forse nefritica e fu costretta ad andare all'infermeria, il “Revier” che era quasi sempre l’anticamera della stanza dei gas. Nel Revier non c'erano né medicine né bende ma solo pezzi di carta. Il Revier era temutissimo dalle detenute. Stipati tutti insieme, i malati di tubercolosi nella stessa cuccetta con chi era affetto da dissenteria o da tifo, i pazienti emanavano un fetore terribile. Vittoria sembrò affrontare con determinazione la malattia pensando sempre a suo padre, che intanto era stato consegnato alla polizia italiana per scontare il carcere nel suo paese d'origine. Anche Pietro Nenni e la sua famiglia pensavano disperatamente alla loro figliola. Vittoria non aveva compiuto ancora ventotto anni e i suoi riccioli sono l’ultima immagine che si ha di lei. Ha resistito fino alla fine, con coraggio e tenacia ma il 15 luglio del 1943 nell'orrida baracca, dove in punto di morte le deportate venivano gettate a mucchi, ridotta tutta una piaga, divorata dalla febbre tifoidea, gonfia nelle gambe per il lavoro nelle mortifere paludi, trovò l’energia di affidare all'amica Charlotte un ultimo messaggio: dite a mio padre che ho avuto coraggio fino all'ultimo e che non rimpiango nulla.
Dal campo di sterminio di Auschwitz delle duecentotrenta donne deportate con Vittoria rimasero in vita solo in quarantanove. Si salvarono le amiche di Vittoria, Christiane, Lulu, Carmen e Charlotte che, attraverso i suoi scritti racconterà la tragica esperienza di quel luogo degli orrori.
----------------
Ps . Per Delbo la memoria è lasciare traccia di ciò che gli uomini hanno vissuto, ma anche vigilanza sul presente. Non ha mai voluto fare letteratura per fare letteratura, ma per porre ai lettori delle domande. Lo vediamo chiaramente in Spettri, la sua è una scrittura che non ci accompagna, non asseconda i nostri pregiudizi; interroga le nostre coscienze, mina le nostre consapevolezze. A tratti è una scrittura che dà fastidio. Sarà lei stessa a dirci quale ruolo affida alla scrittura quando affermerà: la poesia è la migliore arma per combattere i nemici che voglio combattere.
Attraverso la lettura del libro e documentazioni d’archivio questo breve spaccato di orrore vissuto.
Ps. Il primo libro che pubblica, siamo nel 1961, è un libro che denuncia la tortura nella guerra francese in Algeria. Per Delbo la memoria è lasciare traccia di ciò che gli uomini hanno vissuto, ma anche vigilanza sul presente.
----------------------

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Francesco Rossi, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Francesco Rossi, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Società ] Una nuova opportunità da cogliere valutando i Pro e i Contro (Pubblicato il 12/10/2023 19:00:15 - visite: 165) »

:: [ Scuola ] L’importanza del sapere. (Pubblicato il 04/10/2023 20:11:38 - visite: 113) »

:: [ Alimentazione ] Breve storiografia Congressi Psi 1953 (Pubblicato il 06/06/2022 16:46:55 - visite: 317) »

:: [ Politica ] Breve storiografia PSI anno 1951 (Pubblicato il 03/06/2022 16:35:57 - visite: 346) »

:: [ Politica ] Breve Storiografia Congressi PSI 1949 Firenze 28° Congresso (Pubblicato il 31/05/2022 17:59:47 - visite: 252) »

:: [ Politica ] Breve storiografia Congressi Psi Genova 1948 (Pubblicato il 29/05/2022 10:39:24 - visite: 446) »

:: [ Politica ] In simbiosi con la Repubblica. Un uomo una storia. (Pubblicato il 28/05/2022 10:11:43 - visite: 356) »

:: [ Politica ] Breve storiografia dei Congressi PSI 1948 (Pubblicato il 27/05/2022 16:54:38 - visite: 343) »

:: [ Politica ] Breve storiografia dei congressi del PSI 1947 (Pubblicato il 25/05/2022 17:28:59 - visite: 307) »

:: [ Politica ] Breve storiografia dei congressi del PSI (Pubblicato il 24/05/2022 18:50:48 - visite: 373) »