:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 484 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Tue May 6 02:23:30 UTC+0200 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Matricola zero zero uno, di Nicola Graziano

Argomento: Letteratura

di Bianca Fasano
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 27/10/2019 15:58:03

Venerdì 25 ottobre, alle ore18.00,in Salerno è stato presentato “Matricola zero zero uno”, il libro del giudice Nicola Graziano. Serata straordinaria tra finzione e realtà. Tra i patrocinatori dell’evento l’Associazione Giorgio Ambrosoli Salerno, i cui soci fondatori sono: il Dott. Angelo Raffaele Battista, Primo Dirigente di Polizia ed attuale Capo di gabinetto presso la Questura di Salerno; il Dott. Matteo Torlino, informatico, da Salerno; l’Avv. Pasquale D’Aiuto, da Casal Velino (SA) e la Dr.ssa Rita Palmieri, medico radiologo, da Afragola (NA). Gli altri patrocini:Ordine degli psicologi della Campania; Le notti di Barliario Salerno Noir Festival; AAFM, Associazione Amici Fondazione Menna; Ordine dei medici e degli odontoiatri della provincia di Salerno; ASL Salerno, Azienda Sanitaria Locale Salerno; Ordine degli Avvocati di Salerno; Intervistato alla fine dell’evento, l’avvocato Pasquale D’Aiuto, segretario dell’Associazione Giorgio Ambrosoli, ha definito la serata “carburante per l'anima,” delineando brevemente la sua esperienza: -“Un autentico unicum; testimonianza di racconto e rappresentazione - anche teatrale, grazie alla bravissima collega Camilla Aiello - che hanno condotto il folto e rapito pubblico nelle vite impossibili e senza tempo di queste vittime del trattamento della c.d. "follia", nel nostro Paese. Tutto ciò, grazie alle toccanti "letture" dei relatori ed alle parole, ispirate e commosse, dell'autore di "Matricola zero zero uno" - ed. Giapeto, un libro-reportage eccezionale. Siamo stati lieti ed onorati di aver potuto partecipare e, prima ancora, di aver patrocinato e curato la formazione professionale degli avvocati presenti, che costituivano gran parte del pubblico ed a cui siamo grati. Sotto tale, ultimo aspetto, vorrei ringraziare ancora il COA Salerno, in persona del Presidente, Avv. Silverio Sica, per aver mostrato l'altissima sensibilità di riconoscere 3 crediti formativi professionali ad un evento davvero difficile da ricondurre a categoria, così tanto al confine tra giuridico, psichiatrico, letterario... così umano, verrebbe da dire. Ma, in fondo, noi avvocati siamo sempre - prima, durante e dopo la professione - esseri umani, parte attiva ed efficiente della vita intorno a noi.”- I meriti dell’esito straordinario del convegno, vanno,ovviamente, a Nicola Graziano,autore del libro “Matricola zero zero uno”, al Direttore Generale ASL Salerno, dott. Mario Iervolino; al Presidente Consiglio Ordine Avvocati Salerno, Dr. Silverio Sica; al Presidente Consiglio Ordine Psicologi Campania, Dr.ssa Antonella Bozzaotra; al Presidente Associazione Giorgio Ambrosoli Salerno, Dott. Angelo Raffaele Battista e ai relatori: Dr. Giovanni D’ANGELO, Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Salerno; Dr. Giulio Corrivetti, Medico Psichiatra, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL Salerno; Dr. Antonio Maria Pagano, Medico Psichiatra, Responsabile Tutela Salute adulti e minori “Area Penale” ASL Salerno; Prof. Giuseppe Fauceglia, Avvocato, Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università di Salerno; alla Dr.ssa Rosanna Vellucci (neo iscritta all’ Associazione "Giorgio Ambrosoli" ) e alla Dr.ssa Ione Gargiulo (che hanno introdotto l’argomento), agli organizzatori della serata, Cinzia Romano (neo iscritta all’Associazione Giorgio Ambrosoli) e Carmine Giudice. La presentazione del libro era collegata alla malattia mentale “dietro le sbarre”, vissuta al fianco degli internati e con la manifestazione è stata messa in luce la disciplina in relazione agli ex OPG, alla Legge c.d. Basaglia, all’attuale normativa di “superamento degli OPG” (il comma 1 dell'articolo 3-ter del decreto legge 22 dicembre 2011, n. 211, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 2012, n. 9 e il DL 31 marzo 2014, n. 52 con Legge 30 maggio 2014, n. 81 di conversione), all’approccio al delinquente non sano di mente ed ai limiti e alle contraddizioni della materia e della tutela di questi soggetti problematici. Bianca Fasano.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Bianca Fasano, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Bianca Fasano, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Società ] Per non dimenticare Emanuela Orlandi (Pubblicato il 30/03/2025 18:43:14 - visite: 399) »

:: [ Società ] Attenzione ai giovani. (Pubblicato il 10/12/2024 16:36:26 - visite: 673) »

:: [ Società ] Ostia. Morta la giornalista Marinella Colantoni (Pubblicato il 08/12/2024 19:07:06 - visite: 661) »

:: [ Teatro ] Il soprano Maria Agresta al San Carlo (Pubblicato il 01/12/2024 19:02:32 - visite: 625) »

:: [ Musica ] Napoli. Massimo Ranieri con: “Tutti i sogni ancora in volo” (Pubblicato il 26/11/2024 09:12:41 - visite: 536) »

:: [ Letteratura ] Claudio Elliott, autore per ragazzi (Pubblicato il 12/11/2024 15:08:25 - visite: 463) »

:: [ Ecologia ] Quando compriamo le uova, non facciamo i polli! (Pubblicato il 02/11/2024 13:45:21 - visite: 407) »

:: [ Società ] Facebook: il potere sugli utenti, le illusioni e i timori (Pubblicato il 28/10/2024 00:16:44 - visite: 277) »

:: [ Società ] Siamo diventati tutti criminologi. (Pubblicato il 25/10/2024 20:36:37 - visite: 197) »

:: [ Società ] Uomini: non siamo più all’età della pietra (Pubblicato il 18/10/2024 13:04:28 - visite: 161) »