:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 2520 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon Nov 18 07:07:04 UTC+0100 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Edipo a Colono, la tragedia sulla morte

Argomento: Letteratura

di Grazia Procino
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 1 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 27/10/2017 13:55:12

La tragedia sofoclea sarà in scena al teatro greco di Siracusa nella stagione 2018.

 

Sofocle è assai vecchio quando scrive la  tragedia Edipo a Colono, che sarà rappresentata postuma dal nipote Sofocle il giovane. Il tema della morte in quel momento della sua esistenza è reale, non solo letterario e il sobborgo di Atene, la candida Colono, dove Sofocle nacque, diventa il luogo della morte misteriosa di Edipo, l’uomo per antonomasia, che il tragediografo vegliardo riprende dopo parecchi anni dalle vicende raccontate nell’ Edipo re.

Edipo, sfinito, vecchio e cieco, accompagnato dalla figlia Antigone, giunge al bosco sacro delle Eumenidi a Colono. E’ un oracolo che  ha predetto a Edipo il luogo e le modalità della sua fine terrena. Nonostante il parere avverso dei cittadini, il re Teseo concede ospitalità all’esule. L’arrivo dell’altra figlia Ismene porta novità drammatiche sui figli maschi, Eteocle e Polinice, che combattono per il potere su Tebe; secondo l’oracolo, avrà la meglio chi di loro due otterrà l’appoggio paterno. Giunge Creonte, il cognato di Edipo, per convincerlo a ritornare nella sua città; al rifiuto deciso del cieco, cattura le sue figlie, che sono liberate grazie all’intervento di Teseo. Polinice, il figlio maggiore di Edipo che è stato scacciato da suo fratello da Tebe, giunge per chiedere al padre il suo sostegno. Edipo lo maledice, accusandolo di non averlo aiutato e sorretto nel momento del bisogno. Polinice va via ed Edipo, intuendo il momento della sua fine, segnalato da folgori e tuoni, si avvia nel luogo in cui avviene la morte, a cui solo Teseo, dopo aver ricevuto i segreti di lunga vita per Atene, assiste.

L’Edipo di questa tragedia è il pallido riflesso dell’ uomo determinato, che è diventato re di Tebe, marito e padre grazie alle sue capacità. Ora è giunto al termine dei suoi giorni, ha bisogno dell’aiuto di sua figlia per vivere e dell’ospitalità di una città ancora sconosciuta. È però deciso a rompere tutti i suoi legami con la sua città e i suoi abitanti, perfino con i suoi figli, responsabili del mancato accudimento di un padre vecchio e malato. Vive un tempo estraneo  alla corsa affannosa verso il potere, che invece caratterizza Creonte e Polinice; la sua è una dimensione protesa verso l’interiorità, la profondità religiosa e la tensione verso la morte con il suo mistero impenetrabile.

<<O tu, Edipo, perché indugiamo ad andare?Già da tempo tu ritardi>>

Sofocle si prepara a morire attraverso Edipo, familiarizza con la necessità della morte ( compiendo i riti di purificazione e sciogliendosi le vesti), eleva un’elegia struggente e accorata alla morte, e assistiamo noi tutti non solo in differita alla conclusione della vita del protagonista, ma anche a quella del suo autore. C’è un’altra elegia nella tragedia, è contenuta nel primo stasimo, quando il Coro canta la meravigliosa lode alla terra di Colono, dove è nato e ha trascorso l’infanzia Sofocle.

A questa contrada dai bei cavalli, ospite,

giungesti, la migliore dimora della terra,

la candida Colono,

dove soave canta il suo lamento

dalle verdi forre

l’usignolo senza posa,

vivendo tra l’edera cupa

e l’inaccessibile selva

del dio dai frutti innumerevoli,

riparata dal sole e dal vento

di ogni tempesta, che in eterno

Dioniso nelle sue orge percorre

insieme con le sue divine nutrici.

C’è un usignolo a sorvegliare il bosco sacro alle Eumenidi, lo ha sentito e visto Antigone nel prologo, chiamata dal padre a descrivere il luogo in cui sono giunti; anche il Coro ne evidenzia il dolce lamento. L’usignolo è legato al regno dell’Oltretomba dal mito di Filomela e Procne, le due sorelle trasformate in rondine e usignolo; nel coro due fiori, legati alla dea Persefone, sono presenti, il narciso e il croco. Il bosco sacro è allusione al regno dell’Ade, come acutamente individua Fabrizio Coscia nel suo ultimo libro “La bellezza che resta”.

L’unico a contenere in sé il mistero della sparizione di Edipo è il re Teseo, che non può rivelarlo, ha ricevuto il contraccambio dei favori offerti al vecchio straniero e se ne va, rispettando i giuramenti fatti.

Il terzo stasimo sembra scritto dal poeta del pessimismo, Giacomo Leopardi:

Non essere nati è condizione

che tutte supera; ma poi, una volta apparsi,

tornare al più presto colà donde si venne,

è certo il secondo bene.

Sofocle conclude la sua avventura terrena e artistica con la tragedia più alta dal punto di vista religioso di tutta la letteratura greca. Un vero e proprio  canto al mistero della morte.

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 1 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Grazia Procino, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Grazia Procino, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] Eracle, l’imprevedibile follia (Pubblicato il 30/09/2017 20:58:08 - visite: 2269) »

:: [ Libri ] Il doppio volto delle Maldive (Pubblicato il 24/09/2017 14:03:08 - visite: 745) »

:: [ Letteratura ] Agamennone di Eschilo, un doppio delitto in famiglia (Pubblicato il 21/09/2017 13:47:25 - visite: 748) »

:: [ Letteratura ] Torniamo alla tragedia greca più antica, l’eco di Eschilo (Pubblicato il 17/09/2017 15:41:41 - visite: 984) »