:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 984 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Tue Nov 19 14:40:20 UTC+0100 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Torniamo alla tragedia greca più antica, l’eco di Eschilo

Argomento: Letteratura

di Grazia Procino
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 1 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 17/09/2017 15:41:41

 

 

 

 

Sono ritornata alla più antica tragedia conservata della tradizione occidentale: I Persiani di Eschilo. Ne ho interrogato il senso e ho scoperto che i versi solenni e altisonanti vibrano di risposte mai definitive e concludenti, ma stimolanti a offrire nuovi dubbi e interrogativi, come ogni vero “classico” fa. È la capacità di noi contemporanei di porre le domande giuste che fa la differenza rispetto ai testi che rimangono “muti” alle nostre inquiete interrogazioni. Il testo con cui ho nuovamente voluto intessere un dialogo, far vivere dentro di me per lasciar riecheggiare un’eco ampia e lunga per risonanza, riprende il tema storico delle Fenicie di Frinico, quello della battaglia navale di Salamina. Eschilo scrive un dramma che costituisce un’eccezione alle convenzioni di un teatro, in cui solo il mito era soggetto di tragedia.

Il coro è costituito da vecchi persiani che sono rimasti a Susa, non potendo, per ragioni di età, seguire il re Serse nella campagna militare contro i Greci. La Persia è rimasta priva di giovani uomini, costretti ad appoggiare le ambizioni sfrenate del sovrano, mal consigliato e solleticato nella sua intima vanità di conquistare la Grecia e abbattere Atene.

La regina Atossa, madre di Serse e moglie del compianto re Dario, è oppressa da angoscia inspiegabile e da sogni perturbatori. Il coro le consiglia di evocare dall’Ade l’ombra del defunto marito, non prima di averle spiegato il sistema di governo greco:

<<Di nessun uomo sono schiavi né sudditi>>.

La contrapposizione tra la libertà dei Greci e l’oppressione tirannica dei Persiani è sottolineata dal tragediografo nell’ottica di uno scontro che vede da una parte  i Greci combattere per la difesa della propria libertà e dignità, dall’altra i Persiani seguire il proprio re, posseduto dal demone accecante dell’ambizione.

L’arrivo del messaggero, che è stato presente ai fatti, come prova sicura della loro veridicità, sconvolge l’atmosfera già attraversata da oscuri presagi: è avvenuta a Salamina una battaglia nella quale i Persiani, deboli in mare, sono stati sconfitti duramente. Moltissimi i cadaveri sulle rive e Serse, che ha assistito alla sciagura, si mostra sofferente e disperato:

<< Serse gemette vedendo la profondità delle sciagure: stava infatti in un luogo che dominava tutta l’armata, un alto colle vicino alla distesa marina; stracciatosi le vesti e gettato un alto grido, dà frettolosamente ordini alla fanteria e la slancia in fuga disordinata>>.

Serse ritorna a Susa, ma è stremato per l’umiliazione della sconfitta.

Eschilo guarda alla guerra attraverso lo sguardo degli sconfitti, a una distanza equa tra la sua appartenenza greca e la sua visione di poeta, attratto dalla fragilità umana e dall’instabilità della fortuna. Serse paga i suoi errori e conduce un popolo al disastro e se pensiamo alla Storia non è stato l’unico a farlo; Eschilo non lo deride, non lo offende, individua, invece, i suoi punti di debolezza: l’ambizione non contenuta, la tracotanza che non gli fa accettare i limiti imposti dalla sua natura d’uomo. Serse si comporta da dio, ma è un uomo; giusta, quindi, la sua punizione, perché “ chi è mortale non deve superbamente pensare”, ingiusto il dramma che coinvolge un intero popolo, innocente e in balia di sconsiderati progetti. Il padre Dario è un re che non dimentica mai di essere un mortale, custode di un sagace equilibrio e di un attenta osservanza delle leggi umane e divine.

I Persiani sono una tragedia collettiva, il cui apice narrativo ed emotivo è il racconto del messaggero: in 80 versi tesi e fortemente evocativi Eschilo mette in scena l’andamento vivace della battaglia, le decisioni strategicamente sbagliate di Serse, le conseguenze disastrose, le perdite di uomini e la distruzione delle ricchezze persiane. Nella nuova messa in scena all’Arena di Parma ( 5-6 luglio in prima nazionale) il regista Andrea Chiodi ricorda che Eschilo volle ammonire gli Ateniesi dopo otto anni dalla battaglia di Salamina sulle ombre della guerra del Peloponneso, che si addensavano sull’età di Pericle. A interpretare la regina Atossa la sempre straordinaria Elisabetta Pozzi, tenace ricercatrice delle parole eterne deposte nel teatro greco. Con la nuova rappresentazione della tragedia eschilea si ripropone la rivincita di un genere, che non smette mai di essere il contenitore prismatico di storie e miti, fecondatore di innumerevoli altre suggestioni.

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 1 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Grazia Procino, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Grazia Procino, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] Edipo a Colono, la tragedia sulla morte (Pubblicato il 27/10/2017 13:55:12 - visite: 2521) »

:: [ Letteratura ] Eracle, l’imprevedibile follia (Pubblicato il 30/09/2017 20:58:08 - visite: 2269) »

:: [ Libri ] Il doppio volto delle Maldive (Pubblicato il 24/09/2017 14:03:08 - visite: 746) »

:: [ Letteratura ] Agamennone di Eschilo, un doppio delitto in famiglia (Pubblicato il 21/09/2017 13:47:25 - visite: 749) »