Pubblicato il 03/06/2014 23:02:25
Non si insiste sufficientemente sul carattere selvaggio della mentalità greco-romana – è tra l’altro la tesi fondamentale de I Greci e l’irrazionale di Eric E. Dodds (introduzione di Maurizio Bettini, nuova edizione a cura di Riccardo Di Donato, presentazione di Arnaldo Momigliano, Milano, BUR, 2009) – in quanto un pregiudizio neoclassicista tuttora dilagante si rifiuta di affrontare la questione in termini antropologici. Winckelmann, ricollegandosi al Rinascimento e a Michelangelo – ossia, sublimando le disarmonie del vero disegno dei greci in perfezione assoluta – operava una specie di sublimazione della sublimazione. Ma gli interventi psichici interiori rappresentati demoniacamente e/o divinamente furono alla base degli stessi meccanismi mitologici che, per ragioni estetiche, peraltro non disprezzabili, Winckelmann preferì descrivere stabilendo una specularità tra esteriorità e interiorità: «Se il senso esterno è giusto, ci possiamo augurare che quello interno sia altrettanto perfetto: poiché esso è un secondo specchio nel quale, attraverso il profilo, riconosciamo i tratti essenziali di noi stessi» (Il bello nell’arte. Scritti sull’arte antica, a cura di Federico Pfister con uno scritto di David Irwin, Milano, SE, 2008, p. 82). Per i romani delle età successive il discorso si differenziò solamente di poco, tant’è vero che le molteplici facies di civilizzazione anche nel passaggio dalla repubblica all’impero continuarono a insinuare l’immagine del “poeta frenetico”, includendovi Virgilio e Orazio, secondo una concezione già presente in Democrito che prevedeva un fare poetico μετ' ἐνθουσιασμοῦ καὶ ἱεροῦ πνεύματος (fr. 17 e 18), portando a esempio direttamente Omero (fr. 21). Analogamente , sul piano politico le Idi di marzo furono inutili in quanto l’anarchia era strutturalmente insita nel popolo romano e saperla arginare – dare l’impressione di una ricomposizione di qualcosa di unitario e pacifico che non era mai esistito, nemmeno adesso – fu intervento meritorio di Augusto, erede del cesarismo ma che di fatto salvò la civiltà romana permettendole di identificarsi in un unicum tanto definitivo quanto mutevole.
« indietro |
stampa |
invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi |
Commenta » |
commenta con il testo a fronte »
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Sandro de Fazi, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.
|