:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
Attenzione, dal 19 al 29 luglio 2024 è prevista una prima parte di lavori di manutenzione sul sito LaRecherche.it pertanto non sarà possibile, in tale periodo, registrarsi o autenticarsi, non sarà possibile pubblicare, commentare o gestire i propri testi in nessuna forma ma sarà possibile solo la consultazione/lettura del sito ed eventualmente la eliminazione dell'utenza di chi ne farà richiesta. Una seconda parte è prevista dopo la metà di agosto, le date saranno comunicate. Ci scusiamo per l'eventuale disagio. Ovviamente se riusciremo ad accorciare i tempi lo comunicheremo.
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 2105 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon Jul 15 10:35:50 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Ars rhetorica

Argomento: Filosofia

di Sandro de Fazi
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 27/04/2014 00:24:15

Cicerone

Cicerone è stato allo stesso tempo un oratore e un teorico dell’oratoria, la pratica e la teoria si compenetrano l’una nell’altra traendo spunto dall’esperienza tanto dell’avvocato quanto del politico. Prima della svolta filosofica degli ultimi, desolati anni, tanto l’oratore quanto il retore collimano col filosofo al punto di accusare Socrate di aver provocato una frattura epistemologica tra retorica e filosofia (De oratore, 3, 60). Allo stesso modo è oratore il filosofo che insieme alle res mostri anche i modi espressivi e filosofo è l’oratore che nell’inventio si avvalga di sapienza come di ars rhetorica ai fini della dispositio e dell’elocutio, provvisto di utilità pratica e funzionale alla vita politica, la retorica essendo parte non tecnicistica dell’oratoria anche nelle fasi conclusive della memoria e dell’actio. Cicerone preferisce l’Aristotele induttivo a quello deduttivo, fermo restando il dubbio, ben messo in luce da Antonio Manzo, se a determinare la sua scelta "non sia stata la mancata o tardiva conoscenza di un Aristotele perduto dagli Antichi fino all’edizione curata da Andronico di Rodi (circa la metà del secolo I a.C.) e conservatosi ancora ai tempi presenti, invece di quello perduto per noi, ma noto agli Antichi" (La formazione retorica di Cicerone, in Scripta philologa, Roma, Nova Millennium Romae, 2003, p. 237).

Così Lucio Crasso nel De oratore contrasta Antonio, che da parte sua svaluta la retorica non riconoscendone il potenziale dialettico e psicologico, attenendosi ai loci communes, mostrandosi cioè riduttivo verso i luoghi specifici propri dell’oratoria. Cicerone dunque prima di diventare filosofo fu retore nel senso più vicino ad Aristotele, che prescriveva la logica nella retorica, e si era distanziato dalla techne elaborata da Ermagora di Temno. 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Sandro de Fazi, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Sandro de Fazi, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] Il poeta frenetico (Pubblicato il 03/06/2014 23:02:25 - visite: 1377) »

:: [ Filosofia ] I grandi intellettuali sono ambigui: anzi, ambivalenti (Pubblicato il 15/04/2014 20:41:01 - visite: 1122) »