Morte di un cane bastardo
(il minuscolo a inizio di paragrafo
è una scelta letteraria seonondo il soggetto)
Morto il cane bastardo
con poco dolore
peccato! Dice la madre della donna
e altri le dicono
ora che deve elaborare il lutto
come fosse uno zio buono
perso di vista da vent'anni
E lascia, il cane
eredi bionde e una moglie
sarà certo stato un buon marito e padre
come prima
bravo a occuparsi della propria
madre
pronto a prendere in braccio
il ragazzo infelice dell'ultimo piano
con l'ascensore rotto
e bastonare dieci uguali
nel cortile della scuola speciale
uno che riparava la sua moto da sé
ma quelle degli altri prima
bello al punto che
non ci si chiedeva più l'origine
di quello sgarro in faccia
o di quegli anni fuori casa
sarà stato a Parigi, come gli altri
Ma la bambina aveva tredici anni
e mai preso uno schiaffo dal padre
e lui aveva una croce uncinata
tatuata sul ventre
e la bambina si inginocchiava
alla prima alla seconda
alla decima
cinghiata lei si inginocchiò
senza rialzarsi
E ora le dicono di elaborare
ora che aveva elaborato un piano
ma non si colpisce un malato
non si insinuano dubbi nelle altre
e non si vuol sapere dove sia sepolto, il cane
La donna dovrebbe piangere sì
e di follia
ma la liberazione
è altra che non si può dire
a rischio di essere pazza di nuovo
e la croce uncinata su e giù
tra odore di urina e sangue
e la frenesia negli occhi azzurri a spillo
intossicati
di eroina e potere
La donna prova un
sollievo insufficiente
le resta appena quello c'era già
la consapevolezza di non essere
assassina
e questo le toglie
l'unico sospiro di ripiego!
dedicata alla bambina di 13 anni
morta quel giorno
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Elisa Mazzieri, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.