Biografia di Mario Lavagetto
Sei nella sezione Proposta_Biografie
Pagina aperta 4572 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Tue Apr 1 07:16:00 UTC+0200 2025
« indietro |
versione per la stampa |
segnala ad un amico »
Parmigiano, allievo di Giacomo De Benedetti, ha insegnato Teoria della letteratura all’Università di Bologna. È tra i maggiori studiosi dei rapporti tra psicoanalisi e letteratura. Adopera infatti la psicoanalisi come metodo per indagare e smascherare il funzionamento dei testi letterari dal Canzoniere di Umberto Saba - La gallina di Saba è il suo primo saggio uscito nel 1974, ai romanzi di Italo Svevo di cui egli ci ha recentemente dato in tre Meridiani-Mondadori da Lui diretti, l’Opera Omnia; cinquemila pagine la prima edizione critica, commentata con una dettagliata cronologia che ricostruisce l’intero sistema Svevo per la prima volta. Nel 1997 ha vinto il premio Natalino Sapegno e il premio Cesare Musatti. Ha curato per la “Biblioteca dell’Orsa” una raccolta di opere narrative di Italo Svevo, Zeno (1987) e per la “Biblioteca della Pléiade”, sempre di Svevo, i Romanzi (1993).
Bibliografia Sintetica
La gallina di Saba, Einaudi 1974, 1989) L’impiegato Schmitz e altri saggi su Svevo, Einaudi 1976, 1986 Quei più modesti romanzi, Garzanti, 1979 Freud, la letteratura e altro, Einaudi 1985, 2001 Stanza 43. Un lapsus di Marcel Proust, Einaudi, 1991 La cicatrice di Montaigne. Sulla bugia in letteratura, Einaudi 1992 La macchina dell’errore, Einaudi 1996 Palinsesti freudiani, Bollati Boringhieri, 1997 Dovuto a Calvino, Bollati-Boringhieri, 2001 Lavorare con piccoli indizi, Bollati Boringhieri, 2003 Eutanasia della critica, Einaudi, 2005
|