:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Biografia di Donatella Nardin

Sei nella sezione Biografie
aggiorna la tua biografia »

Pagina aperta 10363 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Tue Apr 1 21:20:00 UTC+0200 2025

« indietro | versione per la stampa | segnala ad un amico »


 
Curriculum biobibliografico di Donatella Nardin

Donatella Nardin è nata e risiede a Cavallino Treporti-Venezia. Dopo gli studi classici ha lavorato nel settore turistico con incarichi dirigenziali.
Appassionata da sempre di lettura e scrittura, soprattutto poetica, solo dal 2009 ha deciso di dare visibilità ai suoi scritti partecipando a vari Concorsi Letterari con risultati molto soddisfacenti.
Le sono stati infatti attribuiti numerosissimi premi e riconoscimenti - oltre 200 - nelle varie categorie concorsuali quali Primi, Secondi e Terzi Premi, Menzioni d’onore, Segnalazioni di merito, Premi speciali ed Encomi delle giurie e classificazioni da finalista.

Molte poesie e alcuni suoi racconti sono stati inseriti in antologie di Concorsi Letterari, in alcuni siti on line e in lit-blog dedicati, in riviste letterarie anche straniere, in raccolte collettanee di Case Editrici come LietoColle, La Vita Felice, Fusibilia, Terre d’ulivi, Empiria e Fara Editore.

Nel 2014, quale premio editoriale di un Concorso, è stata pubblicata per le Edizioni Il Fiorino la sua prima silloge In attesa di cielo (Premio Giovanni Gronchi, Premio Cinqueterre Golfo dei Poeti, Premio Rivalta-Roberto Magni, Premio Leandro Polverini).
Nel 2015, sempre per le Edizioni Il Fiorino, è stata data alle stampe la sua raccolta di liriche haiku Le ragioni dell’oro (Premio Giovanni Gronchi, Premio speciale della Giuria al Premo Letterario Città di Arona).

Nel 2017, essendosi classificata tra i vincitori del Concorso “ Pubblica con noi ”, è stato dato alle stampe per Fara Editore il suo terzo libro di poesie Terre d’acqua (Secondo classificato al Premio Città di Arona, Menzione di merito al Premio Città di Copenaghen, Finalista al Concorso Letterario Poeta per caso e al Premio Michelangelo Buonarroti, Primo Premio alla XXI Edizione del Premio Il Litorale, Menzione di Merito al Premio Poetika, IV Classificato al Premio Maria Cumani Quasimodo e Medaglia Aurea al Premio Emozioni Poetiche.)

A maggio 2018, in un felice connubio tra pittura e poesia, una sua silloge breve di poesia ecfrastica è stata trasposta su forex ed esposta all’interno della mostra “Meraviglie d’Oriente" accanto ai dipinti del Maestro Luigi Ballarin, noto artista internazionale che espone in molti paesi stranieri e che opera tra Venezia, Roma e Istanbul.

A febbraio 2020, di nuovo per Fara Editore, è stata pubblicata la sua quarta raccolta poetica dal titolo Rosa del battito. A trenta poesie, facenti parte della silloge, è stato attribuito Il Premio Speciale della Giuria al Premio Internazionale di Poesia Besio 1860. Il libro si è inoltre classificato al Primo Posto al prestigioso Premio Letterario Internazionale Mario Luzi 2020, Finalista al Premio Tra Secchia e Panaro e ha ricevuto una Menzione d'onore alla 34 Ed. del Premio Lorenzo Montano, Anterem Ed.

Ad aprile 2023 Fara Ed. ha editato la silloge L'occhio verde dei prati in edizione bilingue italiano-inglese a cura di Ivano Mugnaini. Alla raccolta è stata attribuita una segnalazione al Concorso Narrapoetando 2023 delle Ed. Fara, un Encomio di Eccellenza al X° Premio Internazionale Città del Galateo-Antonio De Ferraris, il Primo Premio al Premio Artistico Letterario Il Sabato del Villaggio dell'Associazione Atlantide e il Premio Il Plauso della Giuria alla videopoesia incipitaria, il Secondo Premio al Premio Albiatum dell'Ass. Piero Gatti, il Primo Premio nella Sez. Poesia onirica al Premio per l'edito Leandro Polverini, una Menzione al Premio Lorenzo Montano dell’Ass. Anterem e una Menzione speciale al Premio Letterario Internazionale The Alchemy of Poetry con premiazione a Londra.

Ad aprile 2023 è stato anche pubblicato, sia in versione cartacea che in e-book il suo sesto libro Il dono e la cura, Aletti Ed. opera poetica che è stata tradotta in arabo dal Professor Emerito Hafez Haidar.

A maggio 2023 alcuni suoi testi sono stati selezionati per essere presentati ed esposti alla Mostra Pro Biennale di Venezia. La Mostra, organizzata dal Curatore d'Arte e scrittore Salvo Nugnes presso il padiglione Spoleto dello storico Palazzo Rota Ivancich, a Venezia, è stata introdotta e commentata da Vittorio Sgarbi ed è stata visitata da numerose personalità del mondo dell'Arte, della Cultura e delle Istituzioni.

A luglio 2023 alcune poesie di Donatella Nardin sono risultate vincitrici di selezione nella Sez. Poetry Collection Award e declamate nel corso del Literature Festival Zehng Nian Cup che ha avuto luogo a Quingzhou City, nel Shandog in Cina.

A dicembre 2023 è stata pubblicata la plaquette Infloriri de umbra-Fioriture d’ombra in versione bilingue italiano-romeno nella collana curata da Eliza Macadan per Editura Cosmopoli, Romania. La raccolta è presente in Biblioteche e Istituzioni Culturali romene.

Ad aprile 2024 è uscito l’ottavo libro di Donatella Nardin e cioè Ixòe de aria-Isole d’aria, una raccolta di haiku nel dialetto veneziano delle isole treportine con la relativa traduzione in italiano. Alla silloge, selezionata al Premio Narrapoetando delle Ed. Fara, sono già stati attribuiti il Terzo Premio ex aequo al Concorso Letterario Internazionale Città di Crucoli “Giuseppe Barberio”, una Menzione speciale al Premio Letterario Internazionale “Ut pictura Poesis” dell’Ass. Irdi Destinazionearte e la nomina a finalista nella Sez. dialettale al Premio Letterario Internazionale Poesia onesta dell’Ass. Versante.

Sillogi brevi dell’autrice sono inoltre risultate vincitrici di selezioni per i volumi antologici L’altra metà del cielo Ibiskos Ulivieri Ed. per Distanze obliterate Puntoacapo Ed. e per il Premio di Poesia Città di Mestre Mazzanti Libri.

Per ciò che concerne l’estero, una sua silloge breve è presente nell’Antologia bilingue italiano-polacco Panta rei-Tutto passa edita a dicembre 2024 da Inspiracje-Ispirazione. L’opera, curata da Izabella Teresa Kostka, raccoglie le liriche di un numero selezionato di autori polacchi e italiani e sarà distribuita in Polonia e presente in vari centri culturali, in alcune biblioteche regionali e nazionali, tra cui la prestigiosa e storica Biblioteca di Raczynski a Poznan.

Accanto a ciò, un suo contributo poetico è presente anche nell’antologia in spagnolo Versos, palabras y emociones en la puerta del Sol, escritores italianos en Madrid delle Edizioni Sigraf pubblicata a dicembre 2024 e curata dal Prof. Massimo Pasqualone e da Elisabetta Bagli e che sarà presentata e distribuita a Madrid.

Oltre che nelle lingue già citate, alcuni suoi testi singoli sono stati tradotti in inglese, in francese e in spagnolo, mentre alcuni suoi haiku, tradotti in giapponese, sono apparsi sia sulla rivista letteraria Aoi che su quella della Kokusai Haiku Kyokai.

Donatella Nardin collabora inoltre con poesie, audiopoesie e alcune note di lettura al blog letterario Tra Cima e Fondo ed è stata anche chiamata a far parte della Giuria di alcuni Premi Letterari organizzati dalle Edizioni Fara.

Note e contributi critici sulla sua scrittura sono stati stilati, tra gli altri, da Nazario Pardini, Gian Ruggero Manzoni, Antonio Spagnuolo, Fernanda Ferraresso, Fabrizio Bregoli, Fulvio Castellani, Vincenzo D'Alessio, Carla D'Aronzo, Ivano Mugnaini, Renzo Montagnoli, Giuseppe Vetromile, Salvatore Cutrupi, Riccardo Deiana.


 

 Dialoga con Donatella Nardin / Commenta [ lascia un commento ] [Δ]

2 :: Ivan Pozzoni - 15/01/2018 19:49:00
[ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Piacere di averti conosciuta!

1 :: Ferdinando Battaglia - 09/06/2014 17:44:00
[ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Tantissimi auguri!