:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 145 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu May 30 05:28:33 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Antonio Sartor - Il padre ritrovato - Romanzo

Argomento: Letteratura

di Raffaele Piazza
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 21/12/2023 23:16:42

Antonio Sartor – Il padre ritrovato

Piazza Editore – Silea (TV) – 2018 -  pag. 311 - € 14,00

 

 

         Il padre ritrovato, il romanzo di Antonio Sartor che prendiamo in considerazione in questa sede, è redatto in terza persona.

         Il testo è strutturato in cinquantadue capitoli brevi che rendono ariosa e piacevole la lettura, ai quali seguono le note aggiuntive del Narratore.

         Come leggiamo in quarta di copertina la narrazione ha per oggetto famiglie che si estinguono e famiglie che rinascono. L’involontario protagonista è Diego, cresciuto senza conoscere il padre che ritrova in Italia. Insieme contribuiranno a dar fiato ai loro sentimenti. Figli che nascono, amicizie e amori che fioriscono, aziende e attività che si sviluppano e crescono: errori e dimenticanze divengono il presupposto per una rinascita, uno spazio vitale per le nuove generazioni.

         L’autore da narratore onnisciente con uno stile che coinvolge il lettore, che finisce nell’affondare nelle pagine, sa orchestrare magistralmente situazioni e atmosfere alle quali danno vita i numerosi personaggi tutti descritti in modo introspettivo nel loro differenziarsi tra loro per indole e carattere.

         L’andamento del plot che si sviluppa è movimentato e il libro si legge tutto d’un fiato.

         Si evidenzia nelle parole ben dosate una cura dei particolari e per i colpi di scena e la forte umanità delle figure descritte il volume ha qualcosa di teatrale.

         Un protagonista invisibile della diegesi pare essere il tempo attraverso il susseguirsi delle generazioni e i flashback che rendono vivace la lettura nel tornare indietro nel tempo stesso per riattualizzarlo sono curatissimi.

         Il fatto saliente della storia narrata, quello che in tutti i romanzi diventa il fulcro dell’opera stessa, è un’agnizione un riconoscimento di una persona nella definizione e nell’essenza della sua identità.

         Si tratta della scoperta del tutto casuale e imprevista da parte del personaggio Sandro, il titolare di un’azienda, di avere un figlio sulla ventina cosa che inizialmente da incredulo lo turba ma che poi sa riconoscere come fatto del Caso con la c maiuscola come lo definisce lo scrittore.

         Sandro convive con Marta con la quale nonostante numerosi tentativi non è riuscito ad avere un figlio e quindi Diego da lui concepito ai tempi del liceo, in un amplesso che aveva completamente rimosso, diviene figura centrale nel suo imparare ad amarlo, affetto che è contraccambiato dal ragazzo.

         Tutto ha inizio un’antivigilia di Natale quando l’imprenditore tornato in ufficio dopo un viaggio di lavoro va a guardare la fotografia della festa aziendale dei suoi dipendenti e nota nel gruppo un ragazzo nel quale scopre il suo sosia in forma giovanile.

         Il suo primo impulso è quello dello stupore per l’incredibile coincidenza davanti alla quale si trova e tuttavia non immagina minimamente che quel ragazzo venuto dal Venezuela sia suo figlio.

         Sarà Lorenzo, amico di Sandro dai tempi del liceo, con un fare da investigatore, a tornare con la memoria proprio agli anni della fine della scuola e a ricordargli di una festa goliardica nella villa della disinibita Greta, durante la quale la ragazza aveva sedotto Sandro e in un frenetico amplesso era stata da lui messa incinta.

         Sandro è incredulo ma poi gli torna la memoria e dopo essersi sottoposto al test del DNA insieme a Diego test che conferma la paternità diviene amico e confidente di quel giovane che è suo figlio mentre la madre era morta nel partorirlo in Venezuela dove era emigrata dopo la bancarotta dell’azienda di suo padre, cosa che aveva portato l’uomo al suicidio.

         Una girandola di eventi che culminerà lietamente nel matrimonio di Sandro con Marta e in quello di Diego con la propria amata.

 

         Raffaele Piazza


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Raffaele Piazza, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Raffaele Piazza, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Poesia ] Pietro Rosetta - Poesie nascoste nella dispensa (Pubblicato il 27/05/2024 14:44:06 - visite: 23) »

:: [ Poesia ] Roberto Casati - Come armonie disattese - Raffaele Piazza (Pubblicato il 17/05/2024 18:37:49 - visite: 31) »

:: [ Poesia ] Apeiron - Maria Teresa Liuzzo Recensione di Raffaele Piazza (Pubblicato il 15/05/2024 09:48:56 - visite: 25) »

:: [ Poesia ] Francesca Lo Bue - Non te ne sei mai andato - Poesia (Pubblicato il 14/05/2024 00:41:55 - visite: 44) »

:: [ Letteratura ] Alfredo Alessio Conti - Poesie scelte - Guido Miano Editore (Pubblicato il 05/05/2024 02:44:19 - visite: 54) »

:: [ Letteratura ] Recensione a Piogge verdi di smeraldi di Maria Teresa Liuzzo (Pubblicato il 12/02/2024 22:53:26 - visite: 136) »

:: [ Letteratura ] Raffaele Piazza - Alessia e Mirta di Marcella Mellea (Pubblicato il 31/01/2024 22:04:03 - visite: 87) »

:: [ Letteratura ] Maria Teresa Liuzzo - Apeiron .- Poesie (Pubblicato il 11/01/2024 12:28:17 - visite: 126) »

:: [ Letteratura ] Wanda Lombard Opera Omnia II Edizione (Pubblicato il 08/01/2024 14:01:13 - visite: 140) »

:: [ Letteratura ] Oltre la luce, oltre il buio - Maria Teresa Liuzzo (Pubblicato il 04/01/2024 22:29:26 - visite: 136) »