:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 131 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu May 30 06:18:37 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Edmonda Aldini Medaglia d’oro al merito europeo

Argomento: Letteratura

di Raffaele Piazza
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 01/12/2023 23:05:20

EDMONDA ALDINI

MEDAGLIA D’ORO AL MERITO EUROPEO

TRITTICO GASSMANIANO

 

TRA COLOSSI DELL'ARTE E DELL'INGEGNO UMANO

COMPAGNIA EDITORIALE ALIBERTI (R. E.)

Di Maria Teresa Liuzzo

 

È con immensa gioia che ricevo l’atteso volume “Trittico Gassmaniano”, della mia cara amica Edmonda Aldini. Scorrendo le pagine con viva emozione, trovo la sua autobiografia, ricca di storie inedite delle quali mi aveva accennato – durante la stesura del libro – che riguardano la sua straordinaria e singolare carriera di Artista.

Edmonda Aldini : un gigante del teatro italiano, come è stata ben definita dalla stampa italiana e straniera, cui è stata conferita la “Medaglia d’oro al Merito Europeo” per avere, nel corso della sua straordinaria carriera, divulgato nei maggiori Teatri d'Europa e non solo, al più alto livello professionale, artistico e conoscitivo, la cultura classica italiana, attraverso l’Arte Scenica, portando un validissimo contributo a quella politica di scambi culturali che rendono fratelli i popoli d’Europa e del mondo. Tale eccezionale – se non unico – riconoscimento è stato personalmente consegnato alla eletta attrice dal Presidente della Federazione del “Merito Europeo”, Senatore François Visin, nel corso di una suggestiva manifestazione d’Arte che ha avuto luogo al Teatro “Valli” di Reggio Emilia, città natale dell’attrice, il cui nome, celebratissimo, corrisponde a: Edmonda Aldini. La “Medaglia d’oro al Merito Europeo” che le è stata consegnata, rappresenta la più alta onorificenza rilasciata dalla C.E.E. Io, che ho avuto modo di conoscerla e di averla accanto, posso affermare che Edmonda Aldini è dotata di una eclettica personalità, di grande sensibilità e di vasta cultura. Recita, canta, scrive, compone pregevoli testi che si prestano ad essere musicati. Poco più che quindicenne fu ammessa ai Corsi dell'Accademia d’Arte Drammatica e accolta da Silvio D'Amico. Ebbe ottimi maestri tra i quali Vittorio Gassman. E poco dopo divenne Ambasciatrice del Teatro Italiano nel Mondo. Grandi registi la vollero al suo fianco nei loro Cast: Giorgio Albertazzi, Giorgio Strehler, Giuseppe Patroni Griffi, Luchino Visconti, lo stesso Gassman, che la seguì in Accademia, e la volle con sé anche all'estero, nella realizzazione di importanti lavori drammatici. Si occupò con Duilio Del Prete di regia Teatrale: cantò con entusiasmo e sensibilità Theodorakis, presentò per la prima volta in Italia Léo Ferré, cantò l'America Latina con Astor Piazzolla che la diresse (per Ricordi) nell’incisione del 33 giri “Rabbia e Tango”; vinse moltissimi premi in Italia e all’Estero. Non possiamo sottacere quello di “Migliore attrice straniera” – Buenos Aires – per tutte “l’Eroina” de “Il gioco degli eroi” con Vittorio Gassman, e dallo stesso diretto. Fu molto apprezzata in televisione per i lavori di cui si è prodotta: Albertina (di Bacchelli), Mila, Cassandra, Madonna d’Ambreuse, Yerma (di Federico Garcia Lorca ). Infine, Edmond Aldini si è rivelata un'artista completa e, per molti aspetti, inimitabile. Anche io ho avuto modo di apprezzare le eccelse doti della “Regina del palcoscenico” in occasione del suo Recital durante l'intrattenimento della presentazione della mia poesia – della quale fu insuperabile interprete – nella circostanza sono stata presentata dal Principe Wilhelm Hohenzollern di Prussia, uomo di brillante vasta cultura. La cerimonia ebbe luogo il 24 marzo del 2007 nel “Salone dei Lampadari” di Palazzo San Giorgio, di Reggio Calabria, organizzata dall'Associazione Lirico-Drammatica “P. Benintende” e dalla rivista letteraria “Le Muse”, che ha consegnato alle note personalità del mondo dell'Arte e della Cultura intervenute i “Tetradramma di Anassila”. Nell'occasione si è prodotta in un recital che comprendeva le opere di poesie pubblicate; da “Radici” – prima pubblicazione – a “L'ombra non supera la luce”, del 2006. Nel fortunato quanto felice incontro, Edmonda Aldini, con la smagliante grazia che le è propria e con sicura professionalità Scenica, ha fornito agli astanti un saggio delle sue eccezionali doti artistiche, suscitando nei presenti viva e profonda emozione, nonché fervidi consensi. Edmonda Aldini è una donna di successo. Un gigante del Teatro Italiano che ha saputo cantare, vivere, e farci vivere tutte le vibrazioni dell'amore. Il “Trittico Gassmaniano” è un libro di sicuro successo che va letto con grande interesse dalla prima all'ultima pagina.

A nome mio e della rivista “Le Muse”, le auguriamo lunga vita e fortuna.

 

Maria Teresa Liuzzo (Poetessa, scrittrice, Direttrice della rivista di arte e cultura internazionale “Le Muse”, editore)

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Raffaele Piazza, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Raffaele Piazza, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Poesia ] Pietro Rosetta - Poesie nascoste nella dispensa (Pubblicato il 27/05/2024 14:44:06 - visite: 22) »

:: [ Poesia ] Roberto Casati - Come armonie disattese - Raffaele Piazza (Pubblicato il 17/05/2024 18:37:49 - visite: 31) »

:: [ Poesia ] Apeiron - Maria Teresa Liuzzo Recensione di Raffaele Piazza (Pubblicato il 15/05/2024 09:48:56 - visite: 25) »

:: [ Poesia ] Francesca Lo Bue - Non te ne sei mai andato - Poesia (Pubblicato il 14/05/2024 00:41:55 - visite: 44) »

:: [ Letteratura ] Alfredo Alessio Conti - Poesie scelte - Guido Miano Editore (Pubblicato il 05/05/2024 02:44:19 - visite: 54) »

:: [ Letteratura ] Recensione a Piogge verdi di smeraldi di Maria Teresa Liuzzo (Pubblicato il 12/02/2024 22:53:26 - visite: 136) »

:: [ Letteratura ] Raffaele Piazza - Alessia e Mirta di Marcella Mellea (Pubblicato il 31/01/2024 22:04:03 - visite: 87) »

:: [ Letteratura ] Maria Teresa Liuzzo - Apeiron .- Poesie (Pubblicato il 11/01/2024 12:28:17 - visite: 126) »

:: [ Letteratura ] Wanda Lombard Opera Omnia II Edizione (Pubblicato il 08/01/2024 14:01:13 - visite: 140) »

:: [ Letteratura ] Oltre la luce, oltre il buio - Maria Teresa Liuzzo (Pubblicato il 04/01/2024 22:29:26 - visite: 136) »