:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 162 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu May 23 04:41:54 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Recensione a Del sognato di Raffaele Piazza di Roverto Casat

Argomento: Letteratura

di Raffaele Piazza
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 01/11/2023 16:17:44

Raffaele Piazza, Del sognato, II edizione, prefazione di Marcella Mellea, Guido Miano Editore, Milano 2023, pp. 60,  € 15,00, ISBN 979-12-81351-08-0


Raffaele Piazza, apprezzato poeta e prolifico critico letterario, pubblica nella collana “Alcione 2000” di Guido Miano Editore, “Del sognato”, con una importante prefazione di Marcella Mellea. Questa è la seconda edizione, rivisitata e ritoccata in alcuni testi, di una raccolta uscita nel 2009 presso la casa editrice La Vita Felice.

 

Nella quarta di copertina Marcella Mellea scrive che:

Tutta la silloge “Del sognato” è pervasa da una forte sensualità, da desiderio profondo ed intenso, da forte attrazione fisica; la donna che traspare dai versi sembra quasi essere un tutt’uno – per i suoi tratti belli e armoniosi – con l’ambiente, un paesaggio caldo, ricco di sfumature, di luci, di ombre, di colori mediterranei, di mare e di sole.

 

La cifra stilistica di Raffaele Piazza è fondata su versi di forte impatto, che nella realtà di questa raccolta si trasforma nel racconto di un’età sognante, affollata dalla prepotente forza del mare e dall’intrigante pulsione sessuale della giovinezza.

Quella rappresentata è una poesia che è possibile definire come didascalica, lascia tracce evidenti del percorso in cui l’adolescenza entra nelle riflessioni dell’età ormai adulta.

 

La raccolta è divisa in due sezioni.

 

Nella sezione “Mediterranea”  è evidente il rapporto incentrato sul mare, metafora della vita con i suoi movimenti, i suoi silenziosi stati che mutano nel tempo, elemento primario di generazione e rigenerazione fisica e dell’anima.

 

Nel testo “La rotta del mare domestico” viene rappresentato un paesaggio che è insieme concreto ed onirico, con riferimenti a fantasie erotiche definite in tutta la raccolta dalla parola “fragola/fragole” che riportano ad un frutto goloso da cogliere.

 

 E poi ti accorgi tra sentieri

di quando la tua barca vince il mare

foglio di carta velina verde

resistentissimo

dove mai affondare nelle maree dell’anima.

….

è il buon inizio che combacia con una gioia

di estive fragole.

Poi tutto inizia nella mente e si parte

nella sera che ha un cominciamento

e non una fine.

 

Il testo è ricercato, poeticamente musicale, con una attenzione dettagliata e molto particolare per ogni singolo verso.

 

Nella poesia “Dare” i due contenuti, natura ed eroticità, si fondono (“Lei ride come una donna sul bordo del Mediterraneo”), racconto di estasiata felicità in versi di rara ricercatezza.

 

….

Poi lei nuda descrive il risveglio in tele

e di diari: la foglia della magnolia

del 1987, quell’ago dall’abetaia, quel petalo

di rosa nell’erbario nella camera della

mente dopo le cose dell’amore.

….

A poco a poco il battesimo amniotico

di pioggia irregolare, bagna il tempo:

lei ride come una donna sul bordo del Mediterraneo

lui è la sua eco, felice nello specchio.

 

In “Fondali”, ultima poesia della sezione, viene travalicato il limite del mare nostrano per riferirsi al sud degli oceani, alla Patagonia, alla fine del mondo, dove rinasce il sogno d’amore, l’attrazione di una fisicità nascosta sotto traccia.

 

Sparsa nel sogno di marea attende lei,

fondali di scrittura, liberazione

di unità a farsi parole: testi

di telefonate da brivido di pesca,

film della vita nell’insieme

esatto nel senso di una voce che dà oltre

le liberazioni delle lune dei confini,

da Occidente alla Patagonia

al mondo alla fine

nel mondo: nell’oggetto che ne resta

di pietra (farsi sillaba).

 

Nella sezione “Del sognato” la scrittura definisce il rapporto con l’universo femminile, Alessia (riferimento che compare 20 volte nella raccolta), trattato anche nelle successive pubblicazioni di Raffaele Piazza. Il racconto si snoda anche attraverso la rete, le comunicazioni telematiche, la posta elettronica in un misto di visioni immaginate e virtuali, come in “Camere per internet”.

 

….

E nella gioia ne scrivi il nome

accomunato a velocità di guarigioni

nel giocare al millennio:

si chiama Alessia sta nel file segreto il

suo nome, nelle tasche a fotografie

di quanti saranno i suoi figli

come le linee della sua mano portano ceste

di fortuna lineare lungo presagi

di camminate vegetali da cliccare

in meraviglia di tinte dal carminio al giallo

alla purezza del cobalto.

….

 

In “Adolescenza di fragola” gli elementi naturali (fuoco, conchiglia, sale) si uniscono ad elementi della vita moderna (fotografia, telefonino) in immagini di accorata sensualità riferite ad Alessia, al sapore di fragola ed alla preziosa reliquia di contatto sessuale.

 

….

l’abbraccio di fuoco nel lento o altro

senza volerlo, gli attimi,

nell’abitare dove sconfina la traccia del libro,

ma poi si ritorna, con la fotografia in tasca

e la conchiglia s’intravede della nascita

….

tu sei Alessia, sei nel tempo

al sapore della fragola:

ti porto sul mare che risponderà,

aspetta un attimo di sale, il telefonino

devo rispondere.

Poi regalami una goccia del tuo fiume,

pari a reliquia: e allora proseguiamo…

 

Invece in “Pervasivo giardino (prologo)” è preponderante la presenza femminile, ma anche qui viene rappresentato l’elemento naturale (rosa, fiume) e l’elemento tecnologico (internet interrotto). Il finale mette a fuoco una didascalia fotografica per Alessia, pare di vederla questa scheda che informa il lettore di chi sia e cosa voglia la musa di Raffaele Piazza.

 

….

Ragazzine di rosa, sbocciate in linfe

insegnano a tessere trame

mosaici, arabeschi, il senso del tempo

della vita e il fiume si ferma: riproviamo

messaggio su internet interrotto.

 

Lei indossava nel 1984 i jeans, si

chiama Alessia, ama il mare, studiava

medicina, aveva avuto 21 ragazzi,

non mi ha donato amuleti,

voleva avere un bambino.

 

Simile il racconto in “Non ho mal d’aurora”, con alcune sfumature che rendono meno precisa l’immagine, più sfocata, nel senso di una maggiore fusione tra realtà e sogno.

 

Non ho mai scritto un diario

diceva lei attonita in quel cerchio

virtuale di semi di silenzio,

neanche un archivio di mail

ho preservato nel presentire

le lettere di fragola

 

nuda dopo l’amore, pareva un

gioco ed era struttura di vita il

piacere

nel tempo del nero d’indumenti

sulla superficie del pavimento e dell’Eden

….

 

Riguardo ad “Alessia (in Francia)” il testo raccoglie emozioni riferite al rapporto con l’elemento femminile del racconto, con dettagli di particolare raffinatezza (“al nido delle ore dorma”, “il limite della pelle nelle calze”, “l’ora blu”, “il senso nella sigaretta”) che danno al lettore il percorso da seguire nel rapporto amoroso.

 

Ora dietro al nido delle

ore dorme

nell’esattezza di una meraviglia

Alessia: porta il limite

della pelle nelle calze

dell’inverno francese,

di campagna nella polvere

di storia

ancora medita

sulla mistica sera, l’ora blu

a poco a poco

consumato in fughe di salvezza

(corse sulle cose della bicicletta),

vendemmie e vini d’aurora,

aspetta nella camera per amare

e trarre il senso nella sigaretta.

 

“Tavoli di lavoro” è il testo che chiude la raccolta. Nel finale ancora Alessia, non solo con elementi tecnologici ma addirittura inserita nell’ambiente di lavoro, pronta ad inviare una mail entro una precisa data. Per questo sarà ringraziato dio, connivente e disposto a stare dalla parte del poeta, in questo sogno che a volte è fin troppo reale, in questa realtà che molte volte ha bisogno del sogno per sopravvivere.

 

….

Alessia salta l’angoscia col bianco

del cavallo: adesso, lunedì a sudare nell’antro

di un ufficio: i tavoli

nel corrodere memorie.

 

Alessia manderà la mail, non temere,

sarà entro il 31 agosto,

sulla spiaggia della città si ringrazierà

il dio connivente.

 

 

In conclusione concordo con quanto scrive Marcella Mellea nella prefazione: “Del sognato, di Raffaele Piazza, dunque, è un libro che merita sicuramente di essere letto, attentamente e lentamente; un libro che va meditato e sul quale val la pena riflettere, perché un’attenta riflessione è quello che ne fa apprezzare ancor di più le tante e diverse implicazioni emotive che esso contiene e che suggerisce, con delicata efficacia, ai lettori”


*
Roberto Casati


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Raffaele Piazza, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Raffaele Piazza, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Poesia ] Pietro Rosetta - Poesie nascoste nella dispensa (Pubblicato il 27/05/2024 14:44:06 - visite: 23) »

:: [ Poesia ] Roberto Casati - Come armonie disattese - Raffaele Piazza (Pubblicato il 17/05/2024 18:37:49 - visite: 31) »

:: [ Poesia ] Apeiron - Maria Teresa Liuzzo Recensione di Raffaele Piazza (Pubblicato il 15/05/2024 09:48:56 - visite: 25) »

:: [ Poesia ] Francesca Lo Bue - Non te ne sei mai andato - Poesia (Pubblicato il 14/05/2024 00:41:55 - visite: 44) »

:: [ Letteratura ] Alfredo Alessio Conti - Poesie scelte - Guido Miano Editore (Pubblicato il 05/05/2024 02:44:19 - visite: 54) »

:: [ Letteratura ] Recensione a Piogge verdi di smeraldi di Maria Teresa Liuzzo (Pubblicato il 12/02/2024 22:53:26 - visite: 136) »

:: [ Letteratura ] Raffaele Piazza - Alessia e Mirta di Marcella Mellea (Pubblicato il 31/01/2024 22:04:03 - visite: 87) »

:: [ Letteratura ] Maria Teresa Liuzzo - Apeiron .- Poesie (Pubblicato il 11/01/2024 12:28:17 - visite: 126) »

:: [ Letteratura ] Wanda Lombard Opera Omnia II Edizione (Pubblicato il 08/01/2024 14:01:13 - visite: 140) »

:: [ Letteratura ] Oltre la luce, oltre il buio - Maria Teresa Liuzzo (Pubblicato il 04/01/2024 22:29:26 - visite: 136) »