LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Maurizio Soldini
Fervore

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Sono davvero pochi i libri che abbiamo modo di leggere e che hanno un sapore diverso. Fervore di Emanuele Tonon è uno di questi.

È un romanzo dal gusto particolare e più lo leggi e più lo assapori  e più ne vorresti gustare il racconto. Senza indigestione alcuna, senza sbadigli, senza fermate. Un libro particolare, rubricato come romanzo, ma di difficile classificazione riguardo al genere.

Potrebbe essere certamente definito romanzo e romanzo autobiografico. Ma leggendolo ci si accorge di una particolarità.

Oggi siamo abituati a leggere molti libri di poesia che vengono definiti tali, nella misura in cui il libro è formato da frasi, che a un certo punto vanno a capo, senza nessun ordine, senza regole, liberamente, direi, meglio, libertinamente e in modo anarchico. Lì dove della poesia in verità non troviamo granché, senza quel fuoco e quel fervore che dovrebbero alimentare il canto in primis nell’effluvio del respiro e nel gioco pneumatico di inspirium e espirium. E nell’inspirium sta inscritta la fisiologica capacità dell’uomo di emettere una frase con undici sillabe. L’endecasillabo, che è un po’ la roccaforte della poesia.

Ebbene, leggendo Fervore ci si rende conto di questa poematicità intrinseca, di questa pneumaticità propria di un canto, che pur non avendo frasi che vanno a capo si con-forma di endecasillabi, per lo più.

Ma non mancano settenari ottonari novenari e talora, se il caso lo richiede, il lungo alessandrino. Basterebbe questa formalità, che sta per sostanzialità, per dire che il romanzo di Tonon è un poema dove abita la poesia più pura.

Ma ci sono molti altri fattori che depongono per la poesia. Il linguaggio è uno di questi. Un linguaggio realistico, certamente, ma di quel realismo che prende le distanze sia da un empirismo spinto sia da uno spiritualismo altrettanto forzato. Realismo mediato da una concezione antropologica che mette in prima linea la corporeità, intesa come una delle caratteristiche imprescindibili della creaturalità dell’uomo.

Non per niente Tonon ci racconta la sua esperienza di novizio francescano. Esperienza voluta, scelta col convincimento dell’appartenenza e dello slancio mistico. Esperienza attuata con serietà e acribia, di cui l’autore-attore in prima persona ci narra le fila più evidenti come le più recondite incavate nel mistero del corpo della psiche e dello spirito.

La stessa serietà con la quale dopo l’anno di prova nell’attesa di prendere i voti avviene la scelta definitiva alimentata dal dubbio.  

Poema sull’ontologia della scelta potremmo definire questo bel romanzo fuori da ogni riga della tradizione narrativa. Come pure potremmo definirlo un cantico delle creature della modernità, vista la bellezza che si affaccia sovente da questa scrittura così polita e cangiante che incarna natura, cielo, terra, animali, luci, colori, canti e soprattutto quel canto di balena immaginaria che naviga nel cielo stellato.

Sicuramente il poema-romanzo è, come dicevo, un inno alla corporeità. Alla persona umana, alla sua unicità, alla sua fragilità fisica e morale. Alle certezze come ai dubbi.

Ma sicuramente un libro di poesia pura per celebrare il mistero del creato e dell’uomo, sulla falsariga della spiritualità di Francesco, il santo “giullare” che continua a in-fervorarci.

 

 gian piero stefanoni - 13/05/2016 08:07:00 [ leggi altri commenti di gian piero stefanoni » ]

Grazie carissimo Maurizio, in una breve nota un piccolo saggio di vita e poesia, giacché-ricordi- vita é poesia, e viceversa. Un buon viatico, oggi e sempre, per il nostro continuo mattino. Quanta grazia e amore fai pervenire da questo libro, e che dolcezza.. Già riscalda..

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.