LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
Tra mura troppo alte

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Van Gogh - Il fuoco nella notte, 1883

 

"Guarda indietro e guarda in avanti: come già gli antenati morirono, così del pari altri moriranno. Come il grano l'uomo matura, come il grano egli di nuovo rinasce". 

Katha Upanishad,  dal primo canto.

 

Tra mura troppo alte

ostie voci spezzate

su corpi già ricordo -

tentare insieme un ponte

per consolare Dio

di semi trafugati.

 

 

 

 Elisa Falciori - 12/09/2018 15:19:00 [ leggi altri commenti di Elisa Falciori » ]

Insieme...forse è questa la parte più difficile della nostra umanità. Un insieme agli altri in una meta che potrebbe riscattare la pochezza e superficialità individuale che alza muri sulla luce. Bellissima!

 cristina bizzarri - 20/08/2018 09:36:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Grazie Laura, Loredana, Salvatore, Rossano.
Rossano: non sono vegetariana, né "-iana" di niente, più per come sono venuta fuori che per scelta :-) Non ce la faccio proprio - è più forte di me - e pensare che una religione o un qualsiasi sistema di pensiero abbiano più verità di un altro: "noi bravi, gli altri un po’ scemi". Non tiene, non ci sta proprio. (Secondo me). Detto questo, non è che questo mi faccia stare serena, mi muovo tra varie letture inciampando qua è là - come per esempio nel passo da me riportato che esprime lo stesso concetto cristiano di resurrezione ma il senso di questa parola oh quanto è vasto! Ecco Rossano, tanto per raccontarti qualcosa di me, dal miei tentennamenti e della mia microrecherche ... nella Recherche! A presto.

 Giovanni Rossato - 19/08/2018 11:38:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Rossato » ]

Non so, vedo ruotare tanti miti attorno ai tuoi versi. Per esempio il fuoco di Van Gogh mi fa pensare a prometeo e al furto del fuoco, i semi trafugati insieme con il passo dell’Upanishad mi fanno pensare al grano come cibo che diventando pane attraverso la cottura rappresenta pienamente la condizione umana nella sua medietà tra dei e animali ed è proprio il dono di prometeo (il fuoco) che lo rende possibile. Poi...la posizione di Dio, quella dell’uomo, l’incontro e la creatura che paradossalmente nell’atto del consolare si piega verso il creatore; insomma tanta carne al fuoco, brava.

P.S.
Urka, magari sei vegetariana

 Salvatore Pizzo - 19/08/2018 01:29:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Incornicio questi tuoi versi, a memoria che possa dirsi condivisa d’una tragedia che annichilisce...
Un caro saluto

 Loredana Savelli - 18/08/2018 16:48:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Consolare Dio... questo è un gesto di misericordia concesso all’uomo! Grandissima poesia

 Laura Turra - 18/08/2018 13:38:00 [ leggi altri commenti di Laura Turra » ]

Cristina, grazie. Immagine, epigrafe e versi: un insieme perfetto e potente che parla al cuore. Un abbraccio

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.