LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Larecherche.it a Letteratronica

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Proponiamo
l'intervento di presentazione del sito LaRecherche.it al convegno

 

LETTERATRONICA

Riviste, editoria e scritture nella rete globale

Roma, Biblioteca Vallicelliana, 9 marzo 2011

 

A cura di Roberto Maggiani e Giuliano Brenna

 

LaRecherche.it deriva, se non altro nel nome, dalla grande opera proustiana di cui siamo estimatori, La Recherche, da cui cito due frasi che abbiamo riportato sul sito:

Ogni lettore, quando legge, legge sé stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in sé stesso.

(da Il tempo ritrovato - Marcel Proust).

E ancora:

Ho amici ovunque vi sia un gruppo d’alberi piagati, ma non vinti, che si sono uniti per implorare insieme con patetica ostinazione un cielo inclemente che non ha pietà di loro.

(da Dalla parte di Swann - Marcel Proust).

Poche righe che esprimono ciò che LaRecherche.it vorrebbe essere, un gruppo di autori e lettori ostinati, che si sono uniti sotto il cielo inclemente di forze avverse alla cultura, come alternativa alle tendenze elitarie di alcune correnti culturali e editoriali italiane, cercando di offrire una sorta di strumento ottico per vedere altro, come, ad esempio, altri autori mai visti/letti prima.

La pagina Chi siamo del nostro sito si apre così:

Questo è, prima di tutto, un luogo di partenza, di aiuto reciproco, di lavoro comune e di confronto sulla scrittura: da qui si parte, non si arriva; o meglio, qui si arriva soli per partire insieme...

LaRecherche.it è uno spazio libero, in cui il tuo pensiero può scorrere verso altre menti. Ogni servizio offerto è completamente gratuito e necessita di una semplice registrazione.

LaRecherche.it nasce dall’idea, di Giuliano Brenna, qui presente, e mia, di creare, per mezzo della rete, opportunità di libera condivisione di idee, pensieri e bellezza attraverso la scrittura, in un confronto che accresce e sviluppa la stessa scrittura. Tale idea ha preso il suo avvio dalla nostra comune passione per la lettura e la scrittura, sulla quale abbiamo investito il nostro tempo e le nostre competenze, architettando il progetto e realizzando il sito nell’estate del 2007. Nel dicembre di quello stesso anno LaRecherche.it è andata online sostituendo completamente una prima struttura che si chiamava Lapared.it, La parete, nata nel lontano 2002 dalla mia semplice idea di dare l’opportunità, ai naviganti, di attaccare ad un muro virtuale, in modo informale e libero, i propri scritti.

L’idea di base de LaRecherche.it è, quindi, quella di creare opportunità, di visibilità e scambio, a scrittori e scritture, dalla narrativa alla poesia, altrimenti invisibili nel panorama culturale italiano, dominato e indirizzato a proprio piacimento dalle grandi case editrici e da un potentato di letterati e autori che decidono della vita o della morte letteraria di molti altri autori. LaRecherche.it è quindi un luogo di lettura, che sfrutta la rete e la sua capillarità a sostegno di una rinnovata concezione più democratica del sapere, dove chiunque può pubblicare i propri scritti – so che, con questo chiunque, facciamo accapponare la pelle a molti che vorrebbero fare della letteratura il proprio piccolo recinto e degli scrittori la propria mandria, con tutte le conseguenze di vita e di morte.

Vorremmo, diversamente da quanto spesso avviene altrove, nel limite delle nostre possibilità, essere interlocutori presenti, provando a dare risposta ad ogni persona che cerca in noi, in qualche modo, un riferimento, inviandoci e-mail, lettere, testi, libri, eccetera, nel tentativo di proporre e sviluppare la propria scrittura mettendosi in gioco. Lo facciamo se non altro per educazione, contro la maleducazione imperante dell’assenza di risposta che molte istituzioni letterarie riservano a chi, sconosciuto, tenta di interloquire con loro. Talvolta il nostro tentativo di onestà intellettuale fa sì che alcuni si allontanino, ma molti rimangono e con essi inizia un percorso di crescita, insieme, che non raramente coinvolge anche altri aspetti della vita, oltre a quello della scrittura. Spesso nascono amicizie che costituiscono la vera rete de LaRecherche.it, la rete delle donne e degli uomini in carne ed ossa che stanno dietro ai monitor.

Crediamo nel valore comunitario della scrittura, pensiamo che la letteratura attuale e del futuro debba fondarsi sullo scambio e sulla condivisione costruttiva e pacifica della diversità delle idee e delle scritture, che devono circolare liberamente. Pensiamo che ogni uomo abbia il diritto, se avverte il potente richiamo alla scrittura, ad assecondarlo, almeno a provarci: esprimere il proprio più profondo sentire nell’arte in genere e in particolare nella scrittura, è un diritto ma anche un dovere.

Ogni autore registrato ha una sua pagina pubblica dalla quale è possibile visualizzare tutte le pubblicazioni e gli interventi dell’autore sul sito, personalizzata con una immagine, un motto, un biglietto da visita, una biografia e il collegamento a un possibile sito di interesse dell’autore.

La redazione è composta da Franca Alaimo, Maria Musik, Giuliano Brenna e da me, Roberto Maggiani, coordinatore di redazione; abbiamo anche la gioia e la fortuna di avere vicino a noi vari collaboratori, tra i più stretti cito Loredana Savelli, Francesco De Girolamo e Roberto Biagiotti (consulente musicale).

Possiamo affermare che LaRecherche.it è un luogo di partenza e non tanto di arrivo. A differenza di altri blog e riviste letterarie che stimiamo moltissimo, e che per noi sono un riferimento, abbiamo fatto la scelta di dare spazio di libera scrittura a tutti, in una sorta di grande laboratorio in cui cerchiamo di accompagnare gli autori nella realizzazione del proprio stile e nell’esplicitazione dei propri temi. Tale laboratorio si avvale di opportune sezioni del sito che sono punto di riferimento per tutti – che affiancano quelle di libera scrittura – dove si è certi di trovare esempio e sprone per sviluppare, migliorare o consolidare la propria scrittura, tali sezioni sono: Intervista a, Poesia della settimana, Recensioni, Altri autori e testi proposti, Libri liberi (sezione dedicata agli eBook). In queste sezioni vengono proposti, esclusivamente dalla redazione, autori e letture capaci di essere esempio di buona scrittura – fa eccezione la sezione Altri autori e testi proposti nella quale possono essere pubblicate liberamente, da parte di tutti gli utenti, proposte di lettura di altri autori. Inoltre è fondamentale, in questa sorta di laboratorio, il fatto che tutti possano commentare, pubblicamente o privatamente, un dato testo in modo da metterne in evidenza i punti di forza o di debolezza.

Vorremmo mettere in luce gli autori contemporanei, quelli noti come quelli meno noti, poiché i noti non sempre sono così noti tra coloro che sono agli esordi e tra i meno noti emergono spesso figure di vero interesse per vita e acutezza di pensiero. Ecco allora che tra le interviste proposte troverete nomi come Elio Pecora, Maurizio Cucchi, Franco Buffoni, Valerio Magrelli, Maria Grazia Calandrone e nomi meno noti come Lorena Turri e Anna Belozorovitch, la prima che non ha mai pubblicato un solo libro ma scrive in vari blog online, la seconda forse sconosciuta ma già alla sua quarta raccolta poetica.

Nella sezione Poesia della settimana, proponiamo, ogni lunedì, fino al successivo, autori contemporanei di varia notorietà, qualcuno anche sconosciuto, ma i cui testi sono riconosciuti avere qualità tali da essere di esempio per la scrittura di altri, normalmente proponiamo inediti.

Nella sezione Recensioni ci proponiamo di recensire e segnalare, in particolare, libri di scarsa distribuzione e visibilità, di piccole case editrici, ma anche libri di grandi case editrici. Prendiamo in considerazione tutti i libri che ci arrivano, o attraverso la proposta della recensione sul sito o privatamente scrivendo all’autore qualora il libro risultasse eccessivamente debole. Riceviamo tantissimo materiale i tempi di risposta si allungano, ma cerchiamo di non farla mancare a nessuno. Pubblichiamo le recensioni solitamente il martedì e il venerdì, quella del venerdì è anche lettura consigliata con la copertina esposta sulla prima pagina. Ogni tanto recensiamo anche le riviste per portarle all’attenzione dei lettori e degli autori del sito. Le recensioni sono anche visibili sul sito collegato www.recensionidilibri.eu.

Nella sezione Altri autori e testi proposti, come detto, lasciamo invece liberi gli autori di proporre testi di altri autori che possano essere esempio di scrittura, ai quali gli autori si ispirano e vogliono sottoporre all’attenzione degli altri autori o lettori della comunità.

Tra le varie proposte abbiamo, inoltre, i cosiddetti libri liberi, eBook liberamente e gratuitamente scaricabili, nessuno paga, né gli autori né i lettori, gli unici che pagano, in tempo di lavoro impiegato nella lettura, nell’eventuale editing e nell’impaginazione, siamo noi redattori. Anche tra gli eBook annoveriamo nomi noti e nomi meno noti, alcuni esordienti. Riceviamo molte richieste di pubblicazione nella nostra collana di poesia e narrativa, nel limite del possibile leggiamo tutti e facciamo una selezione provando ad accontentare tutti. Se occorre facciamo un lavoro di editino. Cerchiamo di non pubblicare più di tre eBook al mese. Anche tra gli eBook proponiamo nomi noti, quali Pecora, Deidier, Buffoni, Calandrone, Bettarini, Maleti, eccetera, insieme a nomi meno noti o esordienti. Gli eBook sono pubblicati sul sito www.ebook-larecherche.it, collegato a LaRecherche.it.

Da diversi mesi abbiamo inoltre avviato una serie di incontri fisici de LaRecherche.it, aperti a tutti, un modo per conoscersi e scambiare idee e scritture/letture anche intorno a un tavolo.

Inoltre, per favorire la circolazione dei libri abbiamo una sezione dedicata al Bookcrossing che vi invitiamo a visitare, anche per il Bookcrossing vi sono due siti collegati a LaRecherche.it: www.librovagabondo.it, www.librisullastrada.it. A Roma il bistrot Cheese and Cheers, via P. Falconieri 47, è il nostro punto privilegiato di scambio, anche se i libri possono essere abbandonati ovunque, previa registrazione nell’apposita pagina de LaRecherche.it, al fine di tracciarne gli spostamenti.

E vado verso la conclusione dicendo che è nostra intenzione rimescolare le acque, non per intorbidirle ma per avvicinare scrittori già affermati e di grande esperienza con scrittori esordienti o ancora nei primi tentennanti tentativi di uscire a vita pubblica con la propria scrittura. Abbiamo vari esempi di autori in cui è evidente un cammino verso una scrittura eccellente, avendo avuto l’esordio su LaRecherche.it.

LaRecherche.it è in fase di continuo sviluppo, spesso modifichiamo le applicazioni e le caratteristiche del sito e le sue funzionalità in base alle esigenze che ci segnalano gli utenti, è pertanto un blog in continua evoluzione, che si adatta e si modella, nella sua usabilità, alla comunità che lo abita. Di mese in mese le visite al sito sono in continuo aumento.

Infine ogni proposta di recensione, poesia della settimana, intervista, eBook, e ogni altra proposta rilevante de LaRecherche.it è pubblicizzata sulle sue pagine pubbliche di facebook e twitter.

Vi aspettiamo per una visita, grazie per l’attenzione.


Roberto Maggiani


Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.