LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Elisa Falciori
Perch lIslam non moderato...

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

La Bibbia, il libro più letto al mondo, nota come illuminato suggerimento da Dio agli uomini è un insieme di testi sacri scritti più di 2000 anni fa, fra i quali si trova la Torah (Legge di 5 testi o Pentateuco). È un libro in cui si trovano  violenza e contraddizioni. Quella cristiana è suddivisa nel Vecchio e Nuovo Testamento, composto quest’ultimo, da una selezione di testi evangelici che parlano di Gesù.

È formata da libri che memorizzano il cammino di un popolo, fatto ascoltando voci profetiche, coloro che avendo accesso alla interiorità profonda del mondo, sentono il pensiero di Dio.

Gesù, che l’ebraismo riconosce come uno dei più illuminati profeti, nacque col compito annunciato di liberare un popolo schiavo delle proprie mancanze e dalle conseguenti punizioni permesse da Dio (schiavitù, persecuzioni); la sua missione è ancora oggi –tramite il cristianesimo- un grande immenso tentativo di correggere l’atavica crudeltà dell’uomo. Gesù l’ha compiuta con parole ed opere evidenziate nei vangeli che hanno descritto il suo passaggio con una grande premessa, ancora oggi non compresa:

 

-          IL MIO REGNO NON È DI QUESTO MONDO: infatti è un regno spirituale, psichico -

 

Negli esempi dei suoi insegnamenti miriadi di esortazioni  sono frutto di una eclatante e finissima psicologia:

-  Porgi l’altra guancia (non reagire, sii umile…atteggiamento che spegne conflitti)

- Ama il tuo nemico (disponibilità a riconoscere la superiorità dell’altro e a smorzare le sue azioni)

- Ti sono perdonati i tuoi peccati, alzati, prendi il tuo lettuccio e vai a casa…(esorta il paralitico a recuperare la serenità e l’autostima perdonandosi mancanze ed errori, accettandosi. Solo così camminerà di nuovo)

- Zaccheo, scendi dall’albero oggi vengo a mangiare da te (invito al capo dei pubblicani basso di statura che insegue la ricchezza e la potenza a non mettersi in mostra, per essere accettato, spegnendo così la sua voglia di protagonismo, cambiandone l’indole: infatti Zaccheo diventa generoso)

- Vai a lavarti nella piscina…(il cieco nato evita la realtà, ma dopo aver avuto gli occhi pieni di fango e sputo, può recuperare la giusta visione della vita)…

- Alzati donna, nessuno ti ha condannata e nemmeno io. (Compassione all’adultera che stava per essere lapidata secondo la Legge)

 

Gesù quindi, ha reinterpretato le indicazioni della Bibbia smorzandone le crudeltà.

 

Il cristianesimo ha queste fondamenta di accettazione dell’altro, di compassione e amore, anche se nei secoli scorsi e forse anche ai giorni nostri, l’uomo imperfetto riuscì a stravolgerne le basi con la sua misoginia e crudeltà.

*

Maometto invece, dal quale  si è originato il fanatismo fondamentalista, nacque nel 600 dopo Cristo, e scrisse su ispirazione dell’Arcangelo Gabriele l'angelo della giustizia e della punizione.

Sono versetti che si rifanno alle indicazioni bibliche, senza aver attinto alla versione moderna data da Gesù, il compassionevole.

 

Ecco perché non esiste l’Islam moderato, essendo senza tema di smentita, una religione non rielaborata nella sua struttura crudele.

27/3/15

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.