:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Recensioni
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
Pagina aperta 1763 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Nov 22 09:04:00 UTC+0100 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Illegali vene

Poesia

Alfonso Lentini (Biografia)
Eureka Edizioni

Recensione di Franca Alaimo
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutte le recensioni scritte dall'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 27/02/2015 12:00:00

 

Questo l’autore vuole: salvare ciò che resta ai margini o del tutto fuori, l’appena intravisto, e  il non visto e il non detto, evitando che qualcosa o qualcuno venga per sempre obliato. Da qui la necessità di scrivere, pur nella consapevolezza del limite della parola, scrivere per lasciare aperto il dialogo, il flusso della vita, cosa che presuppone l’esistenza di un io e di un tu, che in qualche modo hanno conservato la voglia di mettere in comunione l’esistente, recuperandone la novità e la luce offerta ogni mattina dalla vita che comincia dietro i vetri di una stanza, sempre vocando che “si aggreghi una voce /a una mano più nuova” così da poter dire che “tutto è oriente / e tutto è luminoso / e senza peso”. Contro il continuo rischio di cadere nel vuoto o di rimanere intrappolati in paesaggi algidi ed aspri, la scrittura si offre, dunque, come preghiera, perché tutto venga recuperato e consacrato, sia che si tratti di briciole di pane e di minuscoli insetti, che di tigri, gibboni e giraffe.

L’invito reiterato ad oltrepassare il bianco, il silenzio, la recisione, lo smarrimento, avviene anche per forza di un’instancabile amore nei confronti del corpo musicale delle parole. Sono i suoni, infatti, a cucire i margini aperti della ferita (causata dal desiderio, destinato a fallire, di capire e conoscere ragionevolmente il mondo) attraverso un evento emozionale e/o irrazionale: quello che ha origine “dal lato / sinistro, dalla mano / che traccia un capogiro”, quale può essere un gioco combinatorio di parole con un  effetto incantatorio, quasi di  lallazione infantile.

L’autore ritorna, allora, al segno come farsi di un sogno in cui il tempo e lo spazio terreni scompaiono a favore di una fluidità senza argini costringenti; ed il lettore dei suoi versi ha l’impressione di compiere un viaggio onirico dove tutte le cose affiorano come significanti allusivi, come icone cariche di annunci misteriosi, di sapienze segrete.

È evidente come il libro ubbidisca ad una consapevole e sapiente partitura compositiva, che fa della Parola la protagonista, rivelando che l’autore è colui il quale, scrivendo, impara da ciò che ha scritto ad avvicinare il visibile e l’invisibile, e che, dunque, l’io (lo scrivente) e il tu (la scrittura) non sono realtà distinte, ma una sola unità nella dinamicità del confronto. Affermazione che facilmente trapassa dalla relazione scrittore-scrittura a quella tra scrittore (io) e lettore (tu), se è vero che, come prima si diceva, la poesia è intesa più come comunione che come comunicazione: è l’appropriamento del corpo mitico-mistico della parola poetica da parte del lettore che esige il suo ritorno, mentre lo vede, lo ascolta e lo interroga, determinandone il destino come un messaggio necessario. L’acuto prefatore della breve silloge, Eugenio Lucrezi, identifica nel tu una donna, ma, sebbene sembri un’interpretazione diversa, in fin dei conti non lo è, dal momento che individua comunque una relazione amorosa.

Ogni poesia di Alfonso Lentini è, di fatto, una relazione amorosa di suoni. Per questo i suoi testi poetici sono da recitare a voce bassa, quasi cantandone lentamente le parole che s’inseguono e s’incastrano fra loro: così nella prima poesia: ghiacci-graffi-tracci, e lastre-incastri; e gole-voli-parole; lago che quasi inverte gole: una manciata di parole che fanno precipitare dall’alto di luminosi ghiacci in un lago, suo “difficile” specchio di parole, ma non senza lasciare graffi e incastri di voli. Un rito solenne di conoscenza che ricorda il sacrificio di Icaro, il primo ad evadere dal labirinto, simbolo dell’assurdità delle prigioni razionali.

 

Leggi alcuni testi e guarda le copertine di Illegali vene su facebook...

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

 

Leggi altre recensioni ai libri di Alfonso Lentini:

:: Luminosa Signora - Mauro Pagliai Editore
(Pubblicata il 29/04/2016 12:00:00 - visite: 1572) »