
[Io, quell’io che già ritmai sull’agreste leggero mio flauto
versi e, uscendo dai boschi, ridussi i poderi vicini
a essere agli ordini degli ancorché insaziati coloni,
opera accetta a loro; di Marte, pur ora, tremende]
Canto le armi eroiche e l’uomo che primo da Troia
esule per un decreto del fato raggiunse l’Italia
e le spiagge lavinie, sbattuto per terre e per mare
dalle potenze superne e l’ira inflessibile della
dura Giunone, assai sopportando, anche in guerra, finché
edificò una città, riponendovi il culto esoterico
dal quale il genus del Lazio, Alba e, eccelse, le mura di Roma.
Musa, ricordami tu i motivi per cui la regina
degli dèi tutti si offese nel numen, o di che ella dolendosi
sì travolgeva di casi quell’uomo famoso per pietas,
così tenendolo in pena. Queste ire nei cuori celesti?
Era un’antica città (da coloni la tennero i Tirii)
posta di fronte all’Italia, Cartagine, lungi dal Tevere,
ricca opulenta fiera nei suoi guerreschi furori.
Sola, si dice, fra tutte le terre era cara a Giunone,
a Samo stessa da lei preferita: qui pose le armi,
quivi il suo carro la diva, del mondo ché fosse lo scettro
universale, volendolo i fati; fin d’ora lo auspica.
(Aeneis, I A-1-18)
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Sandro de Fazi, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.