Pubblicato il 25/04/2025 08:56:49
1) L’utilizzo nella Poesia Contemporanea della Lettera Maiuscola per ogni verso, sembra di fatto essere una pratica vetusta, enfatica e fondamentalmente insignificante, che toglie qualcosa anziché aggiungere, anche da un punto di vista meramente grammaticale. Non è attraverso questo, ad esempio, che si può accentuare efficacemente un distinguo tra un testo letterario in versi e uno in prosa. Tuttavia, l’apertura Empatica allo stile altrui, lascia margine di scelta ai poeti accettando ogni tipologia tecnica, stilistica e contenutistica.
2) L’unica diffidenza che la poesia Empatica evidenzia (e crede essere necessaria nel nuovo Millennio) è verso una scrittura troppo poco colta e di rimando inaccettabile per essere classificata come “poesia”, che è sempre un’elevazione del linguaggio e dei concetti a livello universale.
3) La filosofia Empatica accoglie quanto di buono ogni filosofia e corrente letteraria del passato abbia proposto e sembri poter ancora far parte di un discorso contemporaneo innovativo per la poesia, l’Arte tutta e la mentalità collettiva.
4) Nessuna filosofia è da ritenersi definitiva e depositaria di verità assolute. Ogni “scuola” filosofica ha provato e prova a dialogare e a cogliere presunte verità attraverso il linguaggio che aveva o che ha a propria disposizione e attraverso l’immersione massima possibile nella riflessione.
5) La poesia Empatica non ha tecniche precise da suggerire, ma guarda con ammirazione a chiunque sappia “fare poesia” servendosi di qualsiasi tecnica del presente o del passato valutando gli esiti del testo proposto nel suo complesso. Ben vengano, però, nuove proposte anche da un punto di vista tecnico. Menotti Lerro, Ascea/Elea 24/04/2025
« indietro |
stampa |
invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi |
Commenta » |
commenta con il testo a fronte »
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Menotti Lerro, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.
|