:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 43 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Apr 4 06:56:33 UTC+0200 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Luigi Razzano - Poeticae Mater

Argomento: Poesia

di Raffaele Piazza
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 31/03/2025 01:05:28

Luigi Razzano

 

Poëticae Mater

 

Recensione di Raffaele Piazza

 

 

Poëticae Mater, la breve silloge di poesie, quasi una plaquette, di Don Luigi Razzano, che prendiamo in considerazione in questa sede, presenta una premessa dell’autore e una prefazione di Nazario Pardini, entrambe esaurienti e ricche di acribia nel loro riferimento al tema centrale dell’incarnazione e della nascita di Gesù dal grembo di Maria.

Protagonista è Maria stessa e non è un caso che il poeta (che è anche scultore) con un ardente misticismo, sospeso tra trascendenza e immanenza, con un poiein, rarefatto, raffinato e ben cesellato, metta in scena la vicenda della Vergine e la poesia stessa si fa preghiera, nel divenire la stessa Madonna persona uscendo dal suo stato creaturale a partire dal suo fiat.

Anche la fisicità di Maria viene definita in modo sublime da Don Luigi e non è un caso che il poeta sia un ardente sacerdote, elemento che ci fa comprendere la familiarità e la divina tenerezza nell’accostarsi alla tematica, quando non può non venire in mente il motto del pontificato di San Giovanni Paolo II totus tuus riferito alla Madre di Dio stessa.

In Annuncio, il primo componimento della raccolta, che ha un carattere programmatico, leggiamo nella prima breve strofa:  «Un repentino afflato di vento/ alita e gravida/ di senso la Donna/…». I suddetti versi sono davvero notevoli per icasticità, leggerezza e precisione e lo stesso vento diviene simbolo e metafora dello Spirito Santo.

Da notare la scelta del vocabolo Donna per definire la Vergine che diviene così archetipo della femminilità e della maternità, modello per tutte le donne all’insegna della loro dignità nel terzo millennio, dignità raggiunta attraverso il tempo e che per i cristiani trova la gioia anche nel dare alla luce i figli proprio come la Madonna e, se Maria e Giuseppe dovettero fuggire in Egitto per salvare la vita del Figlio, anche ora le madri hanno il dovere di tutelare e proteggere i figli anche se è radicalmente mutato lo scenario della Storia e i pericoli sono altri.

Tutto è franco, libero, apodittico, incisivo in queste poche liriche, dove lo stilema si fa asciutto e secco per incidere ancora di più l’animo del credente, scrive Pardini nella prefazione.

Del resto, nel proliferare dei libri di poesia nella nostra contemporaneità, si ritrovano varie raccolte che affrontano tematiche di tipo religioso e Maria stessa è icona e protagonista anche in altri libri di poesia di poeti e poetesse laici anche se tali raccolte sono notevolmente differenti da quella di Razzano.

Don Luigi Razzano, sacerdote - artista, a dimostrazione della sua intelligente coscienza letteraria, afferma nella premessa che il testo è stato scritto nell’arco di tre giorni, circa quindici anni fa, dopo aver letto In nome della madre, di Erri De Luca, che si rivelò come fonte ispiratrice di questo opuscolo. Tuttavia, il taglio, per così dire “terreno”, o se si preferisce “umano”, con cui lui rilegge la vicenda storica di Maria, durante la gestazione del figlio Gesù, viene intriso, nella presente raccolta, di quella prospettiva “divina” che ha portato la Chiesa a riconoscerla come Madre di Cristo.

Per la sua compattezza il libro può essere definito un poemetto sul tema del sacro e in Madre dell’amore leggiamo: «…In quel vento una Voce/ silente si posa sull’incavo del ventre/ un alito le gravida il seno…».

Raffaele Piazza  

 

 

Luigi Razzano, Poëticae Mater, prefazione di Nazario Pardini, Guido Miano Editore, Milano 2021, pp. 32, isbn 978-88-31497-77-0, mianoposta@gmail.com.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Raffaele Piazza, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Raffaele Piazza, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Poesia ] Vincenzo Meo - Oggetti Preziosi (Pubblicato il 31/03/2025 01:19:34 - visite: 56) »

:: [ Letteratura ] Pasquale Ciboddo - Andar via (Pubblicato il 24/03/2025 19:13:40 - visite: 99) »

:: [ Letteratura ] Pietro Nigro - Opera Omnia Vol. 2 Prose (Pubblicato il 24/03/2025 18:53:31 - visite: 84) »

:: [ Poesia ] Marco Righi - Scienza, Fede...e Poesia (Pubblicato il 18/03/2025 01:07:23 - visite: 145) »

:: [ Poesia ] Maurizio Zanon - Opera Omnia (Pubblicato il 18/03/2025 00:57:57 - visite: 122) »

:: [ Poesia ] Gabriella Veschi - Imprevisti battiti (Pubblicato il 11/03/2025 01:12:42 - visite: 187) »

:: [ Poesia ] Enza Sanna - Nei giorni (Pubblicato il 11/03/2025 00:58:02 - visite: 175) »

:: [ Poesia ] Daunija Campana - Sola tra memoria e dolore -Raffaele Piazza (Pubblicato il 04/03/2025 05:05:02 - visite: 226) »

:: [ Letteratura ] Roberto Casati - Come armonie disattese - Raffaele Piazza (Pubblicato il 04/03/2025 04:31:37 - visite: 215) »

:: [ Poesia ] Adriana Deminicis 8 infinito 8 L’arrivo del Gabbiano (Pubblicato il 25/02/2025 20:15:01 - visite: 258) »