:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 67 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon Mar 31 09:11:06 UTC+0200 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Pasquale Ciboddo - Andar via

Argomento: Letteratura

di Raffaele Piazza
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 24/03/2025 19:13:40

Pasquale Ciboddo

 

ANDAR VIA

 

Recensione di Raffaele Piazza

 

 

Andar via, la raccolta di poesie del poeta sardo Pasquale Ciboddo che prendiamo in considerazione in questa sede presenta una prefazione di Maria Rizzi centrata, esauriente e ricca di acribia.

Il volume non è scandito e per la sua unitarietà formale, stilistica, contenutistica e semantica potrebbe essere considerato un poemetto.

Come scrive la prefatrice, Ciboddo ha riassunto nel titolo l’essenza di una silloge dal raro tessuto strutturale. Non poteva esistere altro titolo per questa raccolta che, come lampo, squarcia le tenebre che ci avvolgono, e illumina il passato, il presente e inevitabilmente il futuro e il nostro Autore inizia il suo viaggio dai tempi del Secondo Conflitto e il filo rosso espresso da Pasquale sintetizza un’amara verità di valore universale: il rapido dissolvimento dell’esistenza e delle illusioni umane.

Pare che queste osservazioni partono dalla coscienza dell’esistenza possibile dell’attimo heidegeriano, liberatorio come salvifico momento della vita nel suo fermare il tempo stesso e proprio da qui sgorgano dalla ferita i versi.

La cifra essenziale di questa silloge pare essere la riflessione costante sull’hic et nunc della condizione umana a partire dalla riflessione proprio sul tempo che è il limite della vita biologica e sottende la morte; infatti non a caso in È meandro d’impattoleggiamo: «È la somma / di tutti i momenti / di vita vissuti. / Scomparire / in curve impensate / è il destino crudele / mai immaginato / da ogni nato…». Tuttavia non è assolutamente un gemersi addosso quello che esprime l’autore ma la consapevole ferma idea che si può superare il mare magnum di un quotidiano che dà scacco e che ci si possono ritagliare spazi per la gioia e l’ottimismo anche se veniamo dal nulla e andiamo verso il nulla a meno che non ci sia un’uscita religiosa, ma di questa non si parla. 

Quanto suddetto è confermato da accensioni nelle poesie che potrebbero essere considerate neo liriche come si legge negli splendidi versi: «… / È il Sole / l’orologio infallibile / dell’incedere lento / delle stagioni…» (È il sole).  

Così il tempo stesso si riscalda e s’illumina e anche se dura poco si avvera la sensazione di abitare poeticamente la terra.

Una vena gnomica e apologica connota i componimenti che procedono tramite una parola sempre chiara, immediata e detta con urgenza, raffinata e ben cesellata che ha una forma vagamente epigrammatica.

In un panorama letterario dominato dagli sperimentalismi è controtendenza la scrittura di questo poeta immediata e di grandissima leggibilità anche se sottende un fascino e la complessità è da riscontrarsi non nei tessuti linguistici ma nelle ragioni teoriche complesse che sono fondanti e sono a monte del discorso di Ciboddo che crea versi che sono espressioni di un pensiero profondo e di un’avvertita e intelligente coscienza letteraria.

E il poeta ha la capacità di stupirsi nella linearità dell’incanto per scenari di squarci naturalistici fantastici, di naufragare leopardianamente nell’infinito anche se l’incedere del tempo inesorabile è assenza.

Raffaele Piazza

 

 

Pasquale Ciboddo, Andar via, prefazione di Maria Rizzi, Guido Miano Editore, Milano 2021, pp. 136, isbn 978-88-31497-75-6, mianoposta@gmail.com.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Raffaele Piazza, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Raffaele Piazza, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Poesia ] Vincenzo Meo - Oggetti Preziosi (Pubblicato il 31/03/2025 01:19:34 - visite: 17) »

:: [ Poesia ] Luigi Razzano - Poeticae Mater (Pubblicato il 31/03/2025 01:05:28 - visite: 8) »

:: [ Letteratura ] Pietro Nigro - Opera Omnia Vol. 2 Prose (Pubblicato il 24/03/2025 18:53:31 - visite: 56) »

:: [ Poesia ] Marco Righi - Scienza, Fede...e Poesia (Pubblicato il 18/03/2025 01:07:23 - visite: 118) »

:: [ Poesia ] Maurizio Zanon - Opera Omnia (Pubblicato il 18/03/2025 00:57:57 - visite: 93) »

:: [ Poesia ] Gabriella Veschi - Imprevisti battiti (Pubblicato il 11/03/2025 01:12:42 - visite: 158) »

:: [ Poesia ] Enza Sanna - Nei giorni (Pubblicato il 11/03/2025 00:58:02 - visite: 143) »

:: [ Poesia ] Daunija Campana - Sola tra memoria e dolore -Raffaele Piazza (Pubblicato il 04/03/2025 05:05:02 - visite: 197) »

:: [ Letteratura ] Roberto Casati - Come armonie disattese - Raffaele Piazza (Pubblicato il 04/03/2025 04:31:37 - visite: 187) »

:: [ Poesia ] Adriana Deminicis 8 infinito 8 L’arrivo del Gabbiano (Pubblicato il 25/02/2025 20:15:01 - visite: 232) »